Fisco

“Vecchie" stock option senza vincolo triennale

25/05/2007 Il regime fiscale delle stock option come risulta a seguito delle modifiche introdotte dal dl 262/06, dispone che l’esenzione da Irpef della differenza tra il valore delle azioni al momento dell’assegnazione e l’importo pagato dal dipendente per acquistarle è anche condizionata dalla circostanza che l’opzione stessa sia esercitabile non prima della scadenza dei tre anni dalla sua attribuzione.   Dal Parlamento era venuto l’invito al Governo a non applicare rigorosamente questa norma ai piani...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Nuovi studi di settore, congruità in caduta

25/05/2007 Dal convegno organizzato dall’Università Bocconi su “L’evoluzione degli studi di settore dopo la Finanziaria 2007”, tenutosi a Milano, emergono i dati poco incoraggianti delle prime proiezioni fatte dalle categorie economiche dell’effetto degli indicatori di normalità economica sulla congruità a Gerico. Una proiezione su vasta scala indica che alla fine della stagione delle dichiarazioni ci sarà una percentuale di congrui tra il 50 ed il 55%, mentre, gli adeguamenti richiesti si aggirerebbero...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Edilizia pubblica, lavori soggetti a Iva

24/05/2007 Nella risoluzione n. 112 del 23 maggio 2007 dell’agenzia delle Entrate, viene precisato che le somme erogate a una società consortile per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, di recupero e ristrutturazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale pubblica, devono essere assoggettate ad Iva nel caso si configurino come corrispettivi pagati per servizi resi. Il principio ha valenza sia se gli interventi vengono pagati al soggetto gestore con risorse straordinarie...
FiscoImposte e Contributi

Caf e professionisti, serve la fattura per ottenere i compensi dei “730”

24/05/2007 Il decreto del 29 marzo 2007 del ministero dell’Economia è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 118 del 23 maggio 2007. Il decreto reca la ridefinizione delle modalità per versare ai Caf e ai professionisti abilitati i compensi per l’assistenza fiscale. Così, i destinatari del decreto per ottenere i compensi devono presentare al Dipartimento per le Politiche fiscali, una volta scaduto il termine per l’invio telematico dei 730, una fattura che documenti l’attività svolta.
FiscoAccertamentoProfessionisti

Il Governo: efficace il taglio Irap

24/05/2007 L’agevolazione fiscale prevista dalla Finanziaria 2007, consistente nel taglio della base imponibile Irap, potrà esser fatta valere dagli imprenditori già con l’acconto 2007, attraverso le relative deduzioni. L’impegno del Consiglio dei ministri, fissato nero su bianco nell’approvato decreto legge che, al fine di sbloccare il beneficio, cancella il vincolo di autorizzazione Ue, è di “estendere i benefici alle imprese operanti nei settori bancario, assicurativo e finanziario, provvedendo alla...
AgevolazioniFisco

Consolidato, limiti alla trasmissione

24/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 110 del 22 maggio 2007, in risposta ad un interpello di una società non residente che risultava consolidante tramite la propria stabile organizzazione, chiarisce che l’opzione per la tassazione di gruppo rappresenta una posizione giuridica soggettiva non trasmissibile alla conferitaria per effetto del conferimento di una stabile organizzazione appartenente all’area di consolidamento. Il principio di eredità, previsto dall’articolo 176, comma 4, del...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, dubbi aperti

24/05/2007 Non dissipa i dubbi degli operatori l’apertura offerta dalle Entrate con la circolare 31 del 22 maggio scorso sugli studi di settore. In particolare, viene messa in evidenza la preoccupazione sulla gestione del contraddittorio da parte degli uffici locali. A tal proposito, è attesa un’ulteriore circolare che sembra recepisca le osservazioni che sono emerse in questi giorni ad esempio in merito agli indicatori che risultano “grossolani” in quanto costruiti per studio e non per gruppi omogenei. Il...
FiscoAccertamento

Il contributo europeo aiuta l’impresa agricola

24/05/2007 Alcune Direzioni regionali delle Entrate ritengono che, ove abbiano sospeso la coltivazione a fronte delle erogazioni di contributi Ue, le imprese agricole debbano essere escluse dalla disciplina sulle società di comodo. Anche l’impossibilità di conseguire i ricavi minimi può, afferma l’Amministrazione finanziaria, giustificare la disapplicazione del test di operatività, pur dipendendo da scelte imprenditoriali del contribuente. Secondo altri documenti di prassi, eguale esito deriverebbe in...
FiscoImposte e Contributi

Per il requisito di ruralità non serve certificazione

24/05/2007 Precisa la risoluzione delle Entrate numero 111 del 22 maggio 2007 che il requisito di ruralità ha natura oggettiva, non necessitando di certificazioni ad opera del Fisco. Pertanto, non ha ragion d’essere la pratica che i Comuni adottano di richiedere la certificazione di fabbricato rurale presso l’Amministrazione delle finanze ai fini della esclusione da Ici. Ed invece, i requisiti di ruralità che i commi 3 e 3-bis dell’articolo 9 del decreto legge n. 557 del 1993 impongono, dipendono...
FiscoImposte e Contributi

Istituiti i codici per gli interessi

23/05/2007 Con la risoluzione n. 109 del 22 maggio 2007, l’agenzia delle Entrate istituisce i nuovi codici che permetteranno il pagamento degli interessi, separati dal tributo, del ravvedimento. Nello specifico, si tratta dei codici:   - “1989” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Irpef”; - “1990” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Ires”; - “1991” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Iva”; - “1992” con la definizione “Interessi sul ravvedimento – Imposte...
RiscossioneFisco