Fisco

Professionisti pronti a bloccare l’invio online

22/06/2007 Le accuse di atteggiamento sedizioso rivolte dall’Agenzia delle Entrate ai dottori commercialisti, ha avuto come conseguenza diretta un sodalizio tra i presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti, che riuniti a Roma hanno espresso rammarico per le dichiarazioni delle Entrate, rivendicando il diritto di intraprendere ogni forma di protesta utile a modificare gli orientamenti errati degli studi di settore.  Secondo i commercialisti, i dati non rilevano ai fini dell’imposta bensì per il...
ProfessionistiFiscoAccertamento

L’Oic avvicina il Codice civile ai principi Ias

22/06/2007 Ieri, nel corso di un convegno a Roma sulle modifiche della disciplina codicistica del bilancio d’esercizio, è stato presentato il documento Oic (Organismo italiano di contabilità) con le proposte di recepimento – per il Legislatore – della parte facoltativa delle direttive 51/03, per la quale la parte obbligatoria è stata introdotta con il Dlgs 32/07, e 65/01. Si ricorda che con la direttiva 51/03 l’Unione europea ha avvicinato le direttive contabili comunitarie ai principi contabili...
ContabilitàFisco

Trasparenza, sì alla rettifica

22/06/2007 Qualora la comunicazione di adesione alla trasparenza fiscale, effettuata per via telematica, contenga nominativi errati circa la compagine sociale, è possibile rettificare tramite una lettera all’Agenzia delle Entrate. La specifica arriva direttamente dall’Agenzia con la risoluzione n. 142 dello scorso 21 giugno, che considera tale ipotesi come errore materiale non comportante la perdita di efficacia dell’opzione per la trasparenza.
FiscoImposte e Contributi

Da mercoledì le lettere post controlli

21/06/2007 L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con un comunicato diffuso nel pomeriggio di ieri, che da mercoledì inizierà ad inviare ai contribuenti comunicazioni di regolarità relative al controllo automatizzato delle dichiarazioni dei redditi, per il periodo d’imposta 2005. Per le dichiarazioni trasmesse da un intermediario abilitato al servizio Entratel, le comunicazioni saranno trasmesse telematicamente nella forma di avviso regolare all’intermediario stesso. Per i contribuenti abilitati al servizio...
FiscoAccertamento

Auto, deduzioni verso il 40%

21/06/2007 Sarà emanato a breve un provvedimento che riporta il fringe benefit auto alla normativa anteriore alle manovre di fine 2006 e che ripristina la deducibilità per le imprese per una quota che dovrebbe aggirarsi intorno al 40%. Con il provvedimento l’Italia risponderà al fatto che la Ue ha dato l’autorizzazione alla limitazione della detrazione al 40% sull’acquisto e la manutenzione delle auto aziendali. La detrazione sarà in vigore, senza necessità di altri provvedimenti, con la pubblicazione...
FiscoImposte e Contributi

Ici, accordo sugli sconti 2008

21/06/2007 Nell’ambito del “pacchetto casa”, è stato raggiunto ieri, un accordo tra maggioranza e Governo in merito alla detrazione dell’Ici sulla prima casa non inferiore a 290 euro, per i primi 150 mq di superficie, a decorrere dal 2008. Lo sconto, subordinato al reperimento delle risorse di copertura nella prossima finanziaria, è inserito nell’art. 4-bis del ddl delega sugli estimi catastali e sul riordino della tassazione delle rendite finanziarie, in approvazione proprio oggi presso la Commissione...
FiscoImposte e Contributi

Anche il secondo box merita la “pertinenza”

21/06/2007 L’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 139 del 20 giugno 2007 – ha precisato che nella vendita di un’abitazione con annesse due autorimesse, effettuata da un’impresa costruttrice, la natura pertinenziale dei box rispetto all’appartamento consente di considerarli attratti, entrambi, nel regime Iva delle abitazioni. In altri termini, se per un’autorimessa sono richieste le agevolazioni “prima casa”, la seconda non va considerata come un bene strumentale per natura, per cui l’Iva sarebbe del 20%...
FiscoImposte e Contributi

Rendite catastali, i ricorsi-bis sono interesse dei contribuenti

21/06/2007 Con la circolare n. 8 del 20 giugno 2007, l’Agenzia del Territorio interviene su alcuni quesiti formulati dagli uffici periferici in merito all’opportunità, da parte degli stessi uffici, di procedere o meno alla riassunzione di processi, davanti alle Ctr, a seguito di sentenze della Suprema Corte. La circolare chiarisce che il reale interesse alla riassunzione del giudizio è di norma riferibile al contribuente-ricorrente e non all’Agenzia che non ha, al contrario, alcun interesse. Inoltre, la...
Contenzioso tributarioFisco

Il fisco difende gli studi di settore

21/06/2007 Non accennano a placarsi le polemiche sugli studi di settore. Ieri, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Romano, in audizione presso la Commissione finanze di Montecitorio, ha evidenziato che tramite gli studi di settore “adeguatamente “ modificati è possibile un risparmio di circa il 60% delle imposte rispetto a quelle conseguenti all’accertamento ordinario. I nuovi indicatori, infatti, andrebbero a colpire le forzature degli studi per giungere alla congruità, che in passato avrebbero...
AccertamentoFisco

Energia elettrica, addizionali on-line

21/06/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 141 del 20 giugno 2007, il decreto dell’11 giugno scorso riguardante le modalità di pubblicazione sul sito Web del Ministero dell’Economia, delle deliberazioni in materia di addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica.
FiscoImposte e Contributi