Fisco

L’Ici perde codice tributo

24/04/2007 E’ stato soppresso dall’Agenzia delle Entrate, tramite la risoluzione n. 76 del 20 aprile 2007, il codice tributo 3905, relativo al credito imposta comunale sugli immobili utilizzato dai Comuni che avevano sottoscritto la convenzione per il pagamento dell’Ici con il modello F24. Il potenziale credito Ici da adottare in compensazione dovrà essere indicato, in base alla tipologia di immobile, tra quelli esistenti. L’abolizione del codice si è resa inevitabile in seguito ai cambiamenti apportati...
RiscossioneFisco

Importi minimi derogabili

24/04/2007 La prima di tre note di fiscalità locale a firma dell’Ufficio federalismo fiscale dell’Economia che qui si riporta è la numero 6372 del 20 aprile, la quale compie una divagazione normativa sulla materia dei crediti di modesto ammontare, finendo col richiamare distintamente l’articolo uno, comma 168 della Legge Finanziaria 2007: “gli enti locali, nel rispetto dei principi posti dall’articolo 25 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, stabiliscono per ciascun tributo di propria competenza gli...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, incrocio di indici per gli “esclusi”

24/04/2007 Il comma 19 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 ha introdotto i nuovi indicatori di coerenza (Ine) che si applicano a quelle imprese e lavoratori autonomi che non rientrano nell’ambito di applicazione degli studi di settore. Tali indicatori, che hanno dato origine a degli allegati ad hoc in Unico 2007, vanno affrontati con attenzione per non incorrere in omissioni. Essi rappresentano, dunque, dei “sensori” contro evasione fiscale e utilizzo di lavoratori in nero. Sono tenuti alla...
AccertamentoFisco

Contributi deducibili appena si paga

24/04/2007 Il professionista è libero di dedurre l’onere sostenuto attraverso il pagamento alla Cassa di previdenza nell’anno di imposta in cui è stata utilizzata la carta di credito, prescindendo dal momento in cui verrà addebitato l’importo sul conto corrente.   L’agenzia delle Entrate – risoluzione 77 di ieri, 23 aprile – rammenta che la deducibilità dei contributi previdenziali avviene ex articolo 10 del Dpr 917/86, nel rispetto del principio di cassa, ovvero nel periodo d’imposta in cui gli stessi...
FiscoImposte e Contributi

Gli espositori monomarca sono interamente deducibili

24/04/2007 Facendo seguito alla richiesta di una ditta di distribuzione di prodotti commerciali, in merito alla riconducibilità dei costi degli espositori monomarca consegnati ai negozianti come spese di pubblicità, quindi deducibili dal reddito d’impresa, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive ha divulgato il parere n. 6 del 26 gennaio 2007. E’ opinione del Comitato che i costi sostenuti dalla ditta concedente per l’acquisto di espositori monomarchio, poiché strumentali alla...
AccertamentoFisco

“Sì” definitivo alle indicazioni per i bilanci Ias

24/04/2007 La “Guida operativa sull’informativa di bilancio prevista per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali” è la seconda guida operativa dedicata alle informazioni da riportare nei bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali, che è stata approvata in via definitiva dal Comitato esecutivo dell’Oic. L’Opera non può essere considerata come un principio contabile, dal momento che gli Ias non possono essere interpretati dagli organismi contabili degli Stati, ma è da...
ContabilitàFisco

Lease back con variazioni al buio

23/04/2007 In vista della compilazione di Unico 2007, emergono le posizioni contrapposte di Fisco e dottrina circa il trattamento da riservare alle plusvalenze generate da cessione di beni a società di leasing con conseguente retrocessione del medesimo bene tramite locazione finanziaria.   Il contratto in questione è definito “lease back” e formalmente si presenta come la somma di due atti: una cessione di un bene a una società di leasing e una successiva e correlata retrocessione del bene al primo...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Il calendario ”impossibile” di Unico 2007

23/04/2007 Il Dl 223/2006 ha stabilito che il termine previsto per il 31 ottobre relativo alla trasmissione delle dichiarazioni dovesse essere anticipato al 31 luglio; di conseguenza, aveva anticipato l’approvazione dei modelli di dichiarazione e le relative istruzioni, dichiarandole disponibili entro il 15 febbraio. In realtà la fissazione di tempi così stretti ha portato la stessa Amministrazione al mancato rispetto dei termini, rendendo disponibili i modelli solo a marzo. In considerazione di ciò, per...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Società di comodo al rebus del silenzio

23/04/2007 Come più volte ricordato, le società, che non possono far valere le cause di esclusione previste dalla legge n. 724/94 sull’applicazione delle norme antielusive, hanno come unica possibilità per evitare l’applicazione della disciplina sulle società di comodo quella di presentare apposita istanza di interpello alla Direzione regionale delle Entrate. Con la suddetta istanza si richiede preventivamente la disapplicazione delle disposizioni antielusive sulle società di comodo dimostrando la...
FiscoImposte e Contributi

Sì all’uso della riapertura dei termini

23/04/2007 Il condono dei tardivi od omessi versamenti vale anche se il contribuente ha trascurato la corresponsione di una rata. E', inoltre, illegittima la cartella di pagamento emessa al fine del recupero degli importi non versati, se il contribuente ha utilizzato la riapertura dei termini del condono per integrare il mancato versamento. Questo perchè tale integrazione non è interpretabile come un “condono del condono”. A stabilirlo è la sentenza emessa il 15 gennaio scorso dai giudici tributari di...
Fisco