Fisco

Il no del Fisco in Tributaria

11/06/2007 La Commissione tributaria provinciale di Bari - sentenza n. 90/07 - esaminando il merito della controversia instaurata contro la mancata risposta ad un’istanza di annullamento di una cartella esattoriale, ha affermato la fondatezza delle ragioni del contribuente e, quindi, il suo diritto allo sgravio delle somme iscritte a ruolo anche a titolo di sanzioni. Il riconoscimento della giurisdizione tributaria in materia trova conforto nelle recenti evoluzioni del sistema, in cui risulta prevalere la...
FiscoAccertamento

Aree edificabili in cammino verso l’incostituzionalità

10/06/2007 La Ctr Lazio – 30 agosto 2006, “Gazzetta Ufficiale” n. 18/2007 – ha sollevato questione di legittimità costituzionale, ai fini ICI, dell’articolo 11-quaterdecies del Dl 203/2005 e dell’articolo 36, comma 2, del Dl 223/2006, per la formula in entrambi impiegata secondo cui: “un’area è da considerarsi fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal Comune, indipendentemente dall’approvazione della Regione e dall’adozione di strumenti...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, scelta libera

09/06/2007 Con un comunicato del vice-ministro dell’economia, Vincenzo Visco, diffuso venerdì, il Governo cerca di calmare la polemica sugli studi di settore e sulle dichiarazioni dei redditi 2007, chiarendo che non è obbligatorio allinearsi ai nuovi indici e che in sede di controllo potranno essere utilizzati nuovi studi revisionati più favorevoli ai contribuenti. Questa apertura però non rassicura Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti che, in un documento unitario illustrato a...
FiscoAccertamento

Gli eco-vantaggi anche dal leasing

09/06/2007 La detrazione del 55% dei costi sostenuti nel 2007 per gli interventi di risparmio energetico degli edifici può essere effettuata anche se l’investimento è in leasing. In questo caso il bonus spetta all’utilizzatore del bene e dell’opera e non alla società concedente. Il costo da considerare per calcolare la detrazione è quello sostenuto dalla società di leasing, la quale lo addebiterà all’utilizzatore attraverso canoni. Il pagamento di canoni e maxicanone o del riscatto non pesa...
FiscoImposte e Contributi

Cooperative, il fabbricato è rurale

09/06/2007 Un emendamento al disegno di legge sull’ammortamento di terreni e fabbricati (Ddl 1485), approvato in commissione Finanze del Senato ed ora all’esame dell’Aula, considera rurali i fabbricati strumentali delle cooperative agricole di trasformazione e anche quelli delle società purché l’amministratore o il socio siano imprenditori agricoli professionali. Il provvedimento offre un quadro delle regole in materia di fabbricati rurali (contenute nell’articolo 9, commi 3 e seguenti, del Dl 557/93, come...
ImmobiliFisco

Rottamazione, bonus flessibile

08/06/2007 È stata diffusa ieri la circolare n. 2 del Dipartimento per le Politiche fiscali che contiene ulteriori chiarimenti in merito all’acquisto di autoveicoli a basso impatto ambientale. Il documento riunisce alcune risposte ai quesiti sul contributo di 800 euro disposto dalla manovra del 2007 rivolto a chi sostituisce un’autovettura “euro 0” o “euro 1” con una “euro 4” o “euro 5”.   Nella prima parte del messaggio si chiarisce che il bonus ricomprende anche gli acquisti effettuati tra il 29...
AgevolazioniFisco

Negli spettacoli l’Iva al 10% anche al passato

08/06/2007 La direzione centrale delle Entrate, con la circolare n. 37 del 7 giugno, interpreta l’articolo 1, comma 300, della Legge Finanziaria e stabilisce che l’aliquota Iva del 10% sui contratti di scrittura per gli spettacoli va applicata con effetto retroattivo e quindi anche prima del 2007. L’articolo unico, comma 300, della legge 296/2006 stabilisce che l’aliquota del 10% si applica con effetto retroattivo non solo ai contratti di scrittura connessi agli spettacoli teatrali di qualsiasi tipo,...
FiscoImposte e Contributi

Patrimoni e attività Separazione ok

08/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere 12 del 22 marzo 2007 – dichiara non essere elusiva la scissione parziale proporzionale che abbia il fine di separare il patrimonio immobiliare dell’attività produttiva per agevolare il ricambio generazionale e l’ingresso di nuovi soci, in vista di eventuali contese nella compagine sociale esistente. L’operazione di scissione prospettata al Comitato da una Srl servirebbe, infatti, innanzitutto a separare l’attività di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Le restituzioni allargano il tiro

08/06/2007 La Corte di Giustizia europea, con la sentenza del 7 giugno, ha stabilito che il rimborso Iva ai non residenti nella Ue può essere esteso anche ai soggetti passivi d’imposta residenti nei Paesi aderenti al Gats, nei quali non è riscossa un’imposta simile all’Iva e con i quali il Consiglio della Ue ha approvato l’accordo nel dicembre 1994. La Corte ha risolto così il caso di una società con sede nella Repubblica Ceca che, per l’anno d’imposta 2002, aveva chiesto il rimborso dell’Iva pagata in...
FiscoImposte e Contributi

Comunicazione minusvalenze a raggio d’azione allargato

08/06/2007 Spiega Assonime in circolare 34 del 5 giugno, in ordine all’obbligo che il dl 203/05 ha introdotto e che è stato reso operativo dal provvedimento agenziale 29 marzo, che la comunicazione delle minusvalenze superiori a 50mila euro - necessaria dal momento della sua introduzione nella normativa di contrasto al dividend washing, il meccanismo deputato a realizzare minusvalenze deducibili a fronte di dividendi esenti con l’acquisto di partecipazioni in prossimità dello stacco del dividendo e della...
FiscoImposte e Contributi