Fisco

Irpef, pressione costante

19/05/2007 Dal confronto dei dati riferiti all’Irpef 2004 con quelli dei periodi d’imposta precedenti, diffusi il 18 maggio dall’Amministrazione finanziaria, risaltano alcune tendenze rimaste costanti. Il minuscolo aumento percentuale, ad esempio, dei contribuenti con alto reddito dichiarato. Più significativa invece la crescita negli aumenti dell’imposta media, mentre la somma degli oneri deducibili e detraibili ha portato a riduzioni dell’imponibile e del tributo apprezzabili, circa 40 milioni di euro di...
FiscoDichiarazioni

Unico rigido sui lavori in corso

19/05/2007 Dal momento che la manovra Finanziaria del 2006 ha eliminato dal Tuir la possibilità di procedere con nuove svalutazioni, si presentano per le imprese che operano su commessa difficoltà nella quantificazione dei lavori ultrannuali, nello specifico sulla sorte degli importi accantonati fino al 2005 a titolo di rischio contrattuale. Nel modello Unico 2007 l'abrogazione, operata dal Dl 223/06, della facoltà di dedurre rettifiche di valore delle commesse con durata superiore ai 12 mesi rende...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Equo canone, indici aggiornati

19/05/2007 Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 114 del 18 maggio 2007 gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativi ai singoli mesi del 2006 e del 2007, pubblicati in base alla legge sulle locazioni di immobili urbani e alla legge 449/97. Nel mese di aprile 2007 è stata registrata una variazione percentuale dell'1,4%, contro il 2% dell'aprile del 2006.
FiscoContabilità

Edilizia, sconti Inps certificati

19/05/2007 Con la circolare n. 87, l’Inps recepisce le novità introdotte dalla legge Bersani e chiarisce che le imprese edili, per usufruire dello sgravio contributivo dell’11,50% anche per il 2006, devono presentare all’Istituto una dichiarazione di responsabilità che attesti:   - il possesso dei requisiti per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva (Durc);   - l’assenza di condanne passate in giudicato per la violazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Il dipendente deve restituire i compensi

18/05/2007 Nella giornata di ieri l’agenzia delle Entrate è intervenuta con risoluzione 101 per chiarire che le somme percepite dai dipendenti pubblici per incarichi non conferiti o autorizzati dall'Amministrazione di appartenenza vanno da essa recuperate con i mezzi che riterrà opportuni, al lordo delle ritenute operate dal committente che ha pagato. I lavoratori interessati potranno ottenere il rimborso delle somme già tassate e poi restituite, riportandole nella dichiarazione dei redditi tra gli oneri...
FiscoImposte e Contributi

Studi, l’adeguamento eviterà la maggiorazione

18/05/2007 È attesa una circolare dell'agenzia delle Entrate che conterrà probabilmente un'importante novità nell'ambito degli studi di settore. Nello specifico, si tratta della non applicazione della maggiorazione (3%) per l'adeguamento a Gerico, in considerazione del fatto che l'applicazione dei nuovi indicatori introduce un quadro di novità analogo a quanto avviene per il primo periodo di applicazione degli studi o in occasione delle loro revisioni. Altra novità, tra le tante, è conseguenza di un...
AccertamentoFisco

Irap, il Fisco si prepara alla ritirata

18/05/2007 Le recenti sentenze della Corte di cassazione sui contenziosi Irap che vedono coinvolti i professionisti senza organizzazione hanno spinto l'agenzia delle Entrate a pensare di fornire agli uffici ulteriori istruzioni sulla gestione delle liti con i contribuenti. Anzi, le istruzioni sarebbero già pronte e conterrebbero una linea più morbida della gestione delle contese da parte dell'Amministrazione, nel senso che gli uffici verrebbero invitati a considerare caso per caso i margini di successo...
FiscoImposte e Contributi

Scioglimento anche con società semplici

18/05/2007 Con la risoluzione n. 103 datata 17 maggio 2007, l’Agenzia delle Entrate asserisce che le società non operative possono avvalersi delle agevolazioni previste per lo scioglimento o per la trasformazione anche nel caso in cui nella loro compagine sociale siano presenti società semplici. Di conseguenza non è necessario che tutti i soci siano persone fisiche poiché l’intento della norma è quello di trasferire i beni della società di comodo al di fuori del regime d’impresa per farli  rientrare in...
FiscoImposte e Contributi

Auto, professionisti senza forfait

18/05/2007 Benché la circolare 28/E di ieri l’altro consenta, ai contribuenti che presenteranno entro il 20 settembre l’istanza telematica di rimborso Iva delle auto per uso aziendale, di non esporre analiticamente i calcoli effettuati per quantificare le imposte sui redditi, evidenziando solo il risultato che va a decurtare il rimborso, essa nel contempo complica i conteggi per il versamento delle imposte non oltre il 18 giugno prossimo, a totale svantaggio dei professionisti, tenuti a decidere entro il...
FiscoImposte e Contributi

Neutrale il “ripristino” dei crediti ceduti

18/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 100 del 16 maggio, ha chiarito che il ripristino di crediti ceduti in precedenza per un’impresa che redige il “bilancio Ias” non ha rilevanza fiscale. Fiscalmente, l’articolo 109, comma 2, lettera a) del Tuir utilizza, diversamente dagli Ias, un criterio di carattere formale per determinare il momento in cui sono conseguiti i corrispettivi delle cessioni e le spese di acquisizione dei beni. La norma fiscale, pur essendo riferita ai beni, detta un...
ContabilitàFisco