Fisco

Studi di settore, arrivano i correttivi

23/05/2007 L’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri, 22 maggio 2007, la circolare n. 31 in cui viene affrontato il problema della congruità agli studi di settore. L’annuncio è quello di un’apertura nei confronti dei contribuenti con la riduzione della forza probatoria di Gerico. Così:   - non sempre il disallineamento da Gerico legittima l’accertamento; - in caso di adeguamento non è dovuta la maggiorazione del 3%, per il periodo d’imposta 2006, quando trovano applicazione i nuovi indicatori di normalità...
AccertamentoFisco

Una stretta retroattiva sull’auto degli autonomi

23/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, durante un Forum fiscale che si è svolto a Roma il 19 maggio, ha fornito una serie di chiarimenti.   Per quanto riguarda le auto aziendali, per determinare gli ammortamenti fiscalmente deducibili dei veicoli acquistati dai lavoratori autonomi prima del 2006 e non completamente ammortizzati, bisogna considerare l’importo fiscalmente dedotto negli anni precedenti. Se questo supera la quota massima deducibile prevista dal 1° gennaio 2006, le quote di ammortamento...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Cinque per mille, 3mila esclusi

23/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30 del 22 maggio 2007, diffonde le prime stime delle conseguenze dei controlli da parte degli uffici e della Guardia di finanza nell’ambito degli enti iscritti agli elenchi per la ripartizione del cinque per mille per il 2006. Dunque, si calcola che gli enti esclusi potrebbero essere tra 3mila e 5mila. Nella circolare, inoltre, si dettano i criteri di esclusione degli enti, che non avranno diritto alla ripartizione, e si precisa sia che entro il 31...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Immobiliari, vincoli oggettivi

23/05/2007 Nelle prime risposte agli interpelli, inviate dai lettori del Sole – 24 Ore, traspare una notevole cautela delle Direzioni regionali ad avvalorare le istanze dei contribuenti, pur in presenza di situazioni potenzialmente conformi a quelle indicate nelle istruzioni emanate con la circolare n. 5/2007. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’impossibilità di praticare canoni di locazione sufficienti per superare il “test di operatività”, accompagnata alla dimostrata incapacità di modificare i contratti...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, caccia ai pareri

22/05/2007 Stanno arrivando le prime pronunce dell’agenzia delle Entrate sulle istanze presentate per la disapplicazione della norma sulle società non operative. Nell’articolo viene ripercorsa la strada che ha portato alla circolare 25 delle Entrate che sostituisce tutte le pregresse interpretazioni e istruzioni in merito e che contiene un lungo elenco di situazioni esimenti e le vie di fuga offerte dalla Finanziaria 2007, con lo scioglimento agevolato e la trasformazione in società semplice entro il 31...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Fatture, correzioni oltre l’anno

22/05/2007 La risoluzione n. 106 dell’Agenzia delle Entrate, datata 21 maggio 2007, risponde all’interpello di una società che esegue prestazioni oggetto di un contratto di servizio energia per uso domestico, che ha applicato l’aliquota agevolata del 10%. Dal 4 luglio, in seguito alle restrizioni del Dl 223/2006 la società ha applicato l’Iva al 20%. Secondo l’Agenzia, essendo l’emendamento sostitutivo del sopraccitato decreto entrato in vigore posteriormente, l’istante ha la possibilità di rettificare in...
FiscoImposte e Contributi

Sul rimborso Iva spazio all’utilizzo dei criteri di cassa

22/05/2007 Per quanto riguarda i rimborsi dell’Iva auto, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28 del 16 maggio, ha cercato di semplificare la procedura per il conteggio del quantum richiedibile introducendo una terza via per la rilevanza fiscale dei componenti positivi del reddito. Il contribuente deve presentare un’istanza di rimborso che prevede un’apposita sezione in cui indicare, per ciascun anno, i dati relativi alla determinazione della maggiore Iva ammessa in detrazione, della maggiore...
FiscoImposte e Contributi

Plusvalenza tassata per case trasformate

22/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 105 dello scorso 21 maggio, ha deciso che la plusvalenza per rivendita di un immobile anticipatamente al termine dei cinque anni dall’acquisto, non è soggetta a tassazione nel caso in cui l’immobile in oggetto costituisca una unità abitativa adibita prevalentemente ad uso residenziale del contribuente e risultante al Catasto come tale. Se al Catasto l’unità immobiliare abitata, non risulta abitativa la plusvalenza deve essere tassata poiché non...
FiscoImposte e Contributi

Indennizzi senza Registro

22/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 107 del 21 maggio 2007, su domanda del ministero dell’Economia, chiarisce che detto Ministero può recuperare le somme dovute dal ricorrente per la registrazione a debito del provvedimento giudiziale, operando una compensazione con le somme che gli devono essere liquidate per riparare il periodo di detenzione a cui è stato sottoposto ingiustamente. Nella risoluzione viene ribadito il concetto espresso dalla circolare n. 564/82 del Consiglio di Stato...
FiscoContenzioso tributario

Credito d’imposta, istituito il codice

22/05/2007 La risoluzione 108/E di ieri, 21 maggio 2007, istituisce il codice tributo per la compensazione del credito d’imposta per studi e consulenze che riguardano operazioni di concentrazione delle micro, piccole e medie imprese alla luce dell’articolo 9 del dl 35/2005. Il nuovo codice è il "6799", attraverso cui i contribuenti utilizzeranno in compensazione il credito concesso per l’anno in corso. Il modello di dichiarazione relativo è l’F24.
RiscossioneFisco