Fisco

Perdite, abbattimenti vincolati

22/05/2007 Durante il 2006 sono state oggetto di interventi, introdotti con le manovre finanziarie, le perdite fiscali, che vedono le imprese, i professionisti e le società fare i conti con i nuovi limiti all’uso dei risultati negativi. Alcune regole sono rinviate al prossimo anno, altre entrano nel modello Unico 2007. Scatteranno dal prossimo anno le norme sulla trasparenza e sulle società esenti; mentre, sono già applicabili le norme sui lavoratori autonomi, sulle fusioni e scissioni, sul cambio del...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

La cessione della società non cambia il regime Iva

21/05/2007 Alle prese con una società semplice che aveva come oggetto la conduzione di fondi agricoli e l’allevamento del bestiame, la Suprema Corte ha stabilito, con pronuncia numero 9569/07, che la cessione di una società semplice a soggetti che ne continueranno l’attività comporta la prosecuzione del regime Iva optato dal primo contribuente proprietario. E al principio l’azienda aveva scelto il regime Iva ordinario, per non avvalersi del regime di deduzione forfettaria indicato nell’articolo 34...
FiscoImposte e Contributi

Brevetti da riallineare

21/05/2007 Nell'analisi dedicata ad Unico 2007 vengono evidenziate le modifiche attuate nel corso del 2006 nell'ambito dei beni immateriali e, nello specifico, quella che riguarda il raccordo tra disciplina contabile e regime tributario delle spese per l'acquisizione di marchi e brevetti. La correzione dei limiti di deducibilità delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali, introdotta con l'articolo 37, commi 45 e 46, del Dl 223/06, potrebbe creare dei disallineamenti tra normativa...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il bene in bilancio rende l’Ici definitiva

21/05/2007 Stabilisce la Commissione tributaria provinciale di Udine – sezione IV, sentenza 26 aprile 2007 – che l’Imposta comunale sugli immobili calcolata e versata utilizzando il valore di un fabbricato come risultante dalle scritture contabili deve ritenersi a titolo definitivo. Di conseguenza non è ammesso il rimborso nei casi in cui, tenendo conto della rendita poi attribuita, emerga un saldo attivo tra imposta versata e dovuta. Così ha deciso la Ctp sull’impugnativa verso il silenzio-diniego operato...
FiscoImposte e Contributi

Rischi penali sui costi black list

21/05/2007 L’autore pone dubbi sulla nuova procedura di cui alla Finanziaria attuale, relativa alla deduzione delle spese e altri componenti negativi derivanti da operazioni intraprese tra imprese residenti e imprese (o professionisti) con sede nei “Paradisi fiscali” (articolo 110, comma 10 e seguenti del Tuir). La Finanziaria 2007, cioè, ammette il contribuente a dimostrare l’effettività di tali imprese straniere, imponendo che il Fisco lasci 90 giorni di tempo al soggetto da sottoporre ad avvio di...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato con nuovi limiti Oic

21/05/2007 Il comitato esecutivo dell’Organismo contabile (in acronimo “Oic”) vara un testo per l’attuazione della direttiva 51/03, che contiene correzioni in linea con l’Europa per il bilancio consolidato. I cambiamenti proposti riguardano le regole del Dlgs 127/91, in specifico quelle che pianificano l’area di consolidamento e, appunto, il bilancio consolidato, la cui disciplina non è stata “trasferita” nel Codice civile restando ospitata nel dlgs. Il decreto legislativo 32 di quest’anno, attuativo della...
BilancioFiscoContabilità

Sull’Iva comunicazioni flessibili

21/05/2007 Con la circolare n. 27 dell’11 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per quanto riguarda i nuovi modelli AA7/8 e AA9/8, i campi contenuti nel quadro I dovranno essere compilati soltanto se, al momento della richiesta del numero di partita Iva, il soggetto sia in grado di fornire i dati richiesti senza la necessità di presentare successivamente una comunicazione di variazione dati. L’omessa compilazione del citato quadro non determinerà, comunque, il rigetto dell’attribuzione della...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Contribuenti ai “raggi X”

21/05/2007 Con l'avvento del Fisco telematico ed il sodalizio con la Sogei negli archivi dell'anagrafe tributaria sono entrati una quantità enorme di dati e informazioni dei contribuenti e non solo fiscali in senso stretto. E il sistema è destinato ad espandersi con la possibilità dell'integrazione dei database, che pone rimedio al limite di incrociare i dati in possesso delle Entrate con quelli delle altre Agenzie e della Pubblica amministrazione nelle intenzioni del viceministro Visco. In attesa,...
AccertamentoFisco

Spese di pubblicità con vincoli stretti

21/05/2007 La Cassazione – sentenza 9567 del 23 aprile 2007 – giudica spese di pubblicità quelle sostenute per reclamizzare un prodotto o un marchio, spese di rappresentanza quelle altrimenti finalizzate alla generica diffusione dell’immagine aziendale, entrambe originariamente disciplinate dall’articolo 74 del Tuir, che oggi è il 108 del nuovo Testo unico. Essa norma prevede che le spese di pubblicità e propaganda siano deducibili nell’esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti...
FiscoImposte e Contributi

I modelli e Gerico fanno da guida per la svolta Irap

19/05/2007 Numerose le sentenze di Cassazione sui requisiti dell’autonoma organizzazione relativa all’Irap.   Gli elementi per la definizione dell’autonoma organizzazione sono presenti nei quadri della dichiarazione ma la rilevanza dei beni strumentali potrebbe essere valutata, ai fini Irap, solo se la loro entità porta, sulla base degli studi di settore, ad aumentare il ricavo congruo senza beni strumentali. Dunque Unico e studi di settore hanno evidenziato la mancanza di organizzazione e la necessità...
FiscoDichiarazioniAccertamento