Fisco

Fusione senza perdita fiscale

26/05/2007 Con la risoluzione n. 116/E/07 l’agenzia delle Entrate interviene in merito agli effetti della fusione tra due gruppi bancari entrambi operanti in regime di consolidato fiscale (articolo 117 Tuir) chiarendo che la perdita fiscale di una società non entra nel consolidato fiscale in virtù dell’articolo 118, comma 2, del Tuir, poiché realizzata in un periodo d’imposta autonomo e antecedente rispetto a quello in cui si producono gli effetti dell’operazione di fusione. La questione sottoposta...
FiscoImposte e Contributi

Spiraglio per l’immobile sfitto

26/05/2007 Per poter usufruire della disapplicazione delle norme sulle società di comodo, le società immobiliari debbono dimostrare di aver avviato la ricerca di nuovi inquilini per il fabbricato sfitto, il cui valore ha rilevanza per il conteggio dei ricavi minimi, sebbene non produca proventi. Inoltre, se il canone applicato è quello di mercato, la richiesta è accolta anche nel caso in cui non sono raggiunte le soglie del test di operatività.  Dunque è necessario illustrare le motivazioni che determinano...
FiscoImposte e Contributi

Promosso l’interpello fiscale Ko la pressione legislativa

26/05/2007 Dalla Corte dei conti viene una decisa promozione all’informazione fiscale fornita al contribuente grazie alle molte fonti messe a disposizione da Amministrazione centrale e Agenzie del Fisco, nonché grazie all’istituto dell’interpello. Ma dalla stessa Corte viene anche una solenne bocciatura della pressione legislativa che congestiona l’andamento della macchina fiscale. Si susseguono norme e correzioni ad esse che spesso le contraddicono, mancando atti di coordinamento e semplificazione. E’...
Fisco

Sopravvive il certificato dei carichi pendenti

26/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 34 del 25 maggio 2007, chiarisce che anche se l’appaltante può attestare la propria regolarità fiscale con una “dichiarazione sostitutiva in conformità” si può continuare a richiedere il certificato dei carichi pendenti all’agenzia delle Entrate in base al provvedimento del 25 giugno 2001, che ha approvato i relativi modelli. Questi ultimi, infatti, sono validi anche con l’entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 163/06). Il...
AccertamentoFisco

Diritto di accessione, ritenzione delle opere con Iva

26/05/2007 Sono di gran significato le precisazioni cui dà asilo la risoluzione delle Entrate n. 117 emessa in data 25 maggio 2007. Essa afferma che la somma che il proprietario del terreno che intende avvalersi del diritto di accessione (la cui disciplina è illustrata dal codice civile, artt. 934 e seguenti) riconosce all’ente che vi ha realizzato delle opere, ha natura di corrispettivo, non di indennizzo, pertanto va soggetta all’Imposta sul valore aggiunto. La successiva alienazione dell’immobile al...
FiscoImposte e Contributi

Al via con 400 sportelli la macchina di “Equitalia” per la riscossione

26/05/2007 Secondo il piano industriale di Equitalia, la società nata per rafforzare  e riorganizzare il sistema della riscossione, entro il 2009 saranno attivati 400 sportelli presso le ex-concessionarie, l’Agenzia delle Entrate, l’Inps e le Poste. Equitalia sarà “partner a 360 gradi” degli Enti locali per Ici, Tarsu, affissioni, servizio idrico, multe. Il piano prevede anche l’attivazione di un Contact center, di un portale web e di una serie di servizi su telefonia cellulare, come avvisi e memo relativi...
FiscoRiscossione

Senza costruzioni società bocciata

25/05/2007 Continua l’analisi delle risposte delle Direzioni regionali delle Entrate agli interpelli disapplicativi delle nuove norme sulle società non operative. In particolare, ne sono state esaminate due che riguardavano le immobilizzazioni ed il principio dedotto è che per evitare di ricadere nelle norme sulle società di comodo l’importante è non tenere tra le immobilizzazioni un’area edificabile non utilizzata. Dunque, bisogna iniziare a costruire appena l’area viene acquistata anche in assenza...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo, chance acconto

25/05/2007 Con il decreto legge approvato mercoledì scorso dal Consiglio dei ministri, il Governo apre la strada allo sblocco dei tagli Irap. Le disposizioni contenute ai commi 266, 267, 268 e 269 della Finanziaria hanno introdotto misure tese alla riduzione del cuneo fiscale, subordinandole all’autorizzazione delle autorità europee. Il decreto legge approvato mercoledì, modificando il disposto del comma 267, ha eliminato il vincolo, per cui, secondo il Governo, si potrà fruire delle agevolazioni già in...
AgevolazioniFisco

La “ricostruzione” resta fuori campo

25/05/2007 All’istanza di interpello di una società che a seguito di un lungo contenzioso è riuscita ad ottenere il contributo statale per la costruzione di un opificio industriale in Basilicata, la risoluzione 113/E pubblicata ieri risponde affermando che la ricostruzione dopo il sisma del 1980 è ancora fuori dall’applicazione dell’Iva, come dispone l’articolo 74, comma 2, del testo Unico n. 76/1990, a condizione che le opere siano state concluse entro 18 mesi dalla data di concessione del tributo. Ma, se...
AgevolazioniFisco

Per registrare le locazioni spazio al ravvedimento

25/05/2007 E’ di ieri la risoluzione n. 114 con la quale le Entrate sostengono sia sanabile con il ricorso all'istituto del ravvedimento operoso (articolo 13, dlgs 472/97) l’omessa (o la tardiva) registrazione delle locazioni in corso al 4 luglio 2006. Ove il contribuente abbia tenuto un comportamento concludente, è anche possibile rimediare alla mancata opzione per assoggettare ad Iva i canoni. Chi ha omesso l’adempimento ha, dunque, tempo sino al 18 dicembre 2007 (un anno dalla scadenza del termine...
FiscoRavvedimento