Fisco

Studi in rotta di collisione con le società di comodo

30/04/2007 Quasi tutte le società sono potenzialmente sottoponibili ad accertamento secondo gli studi di settore e la disciplina delle società di comodo, accertamenti che hanno dei punti di collegamento e delle analogie che finiscono per creare tra gli operatori sovrapposizioni e confusioni tra le varie regole. Punti in comune sono: le cause di esclusione per inizio attività; il periodo non normale; il valore dei beni strumentali che producono ricavi presuntivi. Nell'articolo vengono trattate le micro...
AccertamentoFisco

Entrate-Assonime, duello sui limiti dell’antielusione

30/04/2007 Nell'articolo viene percorso un itinerario tra i chiarimenti offerti dall'agenzia delle Entrate in merito all'antielusione e all'applicazione dell'articolo 37-bis del Dpr 600/73 - nelle risoluzioni 56, 57 e 58 del 22 marzo 2007 - alla luce dei commenti forniti in proposito da Assonime con la circolare n. 20 del 12 aprile 2007. Nello specifico, emerge che se le innovazioni apportate dalle risoluzioni agenziali fossero portate “a sistema” potrebbero essere fuorvianti poiché non rispondenti alla...
FiscoAccertamento

Cartella nulla se la motivazione non si capisce

30/04/2007 La Ctr Puglia, con la sentenza n. 77/07/06, ha chiarito che la cartella di pagamento deve contenere un riferimento chiaro all'atto presupposto e alla natura del credito iscritto a ruolo, non competendo al cittadino la ricostruzione dell'operato dell'ente impositore o del concessionario della riscossione, attraverso difficili, se non impossibili, operazioni interpretative di codici o serie numeriche. La sentenza muove dalla notifica ad una contribuente di una cartella di pagamento che riportava...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Contro il redditometro ammesso il limite d’età

30/04/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6758 del 21 marzo 2007, ha precisato che il contribuente, contro l’efficacia dell’accertamento fondato sul redditometro, può opporre contestazioni specifiche, come l’età, la professione e la qualità dell’economia territoriale in cui l’attività è svolta. Nel caso in questione, l’accertamento era stato effettuato applicando i parametri, ovvero strumenti accertativi di tipo presuntivo, in relazione ai quali il Fisco aveva registrato un maggior imponibile...
FiscoAccertamento

Alta pressione su Ires e Irap

30/04/2007 La misura dell’inasprimento fiscale per le imprese – soprattutto per le Pmi - inizia a manifestarsi in concreto: dalle prime simulazioni circa gli adempimenti per il Fisco 2007 emerge, infatti, l’entità dell’aggravio che a più riprese era stato annunciato durante i mesi caldi del dibattito parlamentare sulla manovra fiscale per il nuovo anno e, qualche mese prima, con il decreto legge 223/2006. Anche se fornire valori medi e percentuali applicabili all’intero universo delle imprese può sembrare...
Fisco

L’Ici apre alle compensazioni

29/04/2007 Per la prima volta dal 1° gennaio 2007, tutti coloro che vantano crediti nei confronti del Fisco a seguito della compilazione della dichiarazione dei redditi possono compensarli con l’Ici. La novità discende dal fatto che anche l’imposta comunale può essere versata attraverso il modello F24, che rappresenta appunto il mezzo attraverso cui effettuare le compensazioni, indipendentemente dal fatto che il Comune che ha fissato l’imposta abbia stipulato una convenzione con l’agenzia delle Entrate. La...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Tutti i conti verso l'anagrafe

28/04/2007 Scade lunedì, 30 aprile 2007, il termine per il primo invio di dati all’Archivio dei rapporti con la clientela (previsto dal nuovo testo dell’articolo 7, comma 6, del Dpr 605/73, modificato dal Dl 223/06). A questo punto sembra del tutto improbabile che l’agenzia delle Entrate conceda una proroga agli intermediari finanziari, come più volte è stato richiesto dalle associazioni di categoria interessate. Pertanto, anche se le risposte ad alcuni problemi sollevati ancora non sono arrivate, si...
FiscoAccertamento

L’Ici chiama alla dichiarazione “vecchio stile”

28/04/2007 Ieri è stato emanato il decreto ministeriale che ha approvato la dichiarazione Ici relativa al 2006, per cui i contribuenti che hanno già presentato la comunicazione per la variazione dell’imposta per l’anno 2006, non dovranno ripresentare la dichiarazione entro il 31 maggio. Rimane obbligatoria invece, la presentazione della dichiarazione Ici  se si sono verificate,  nel 2006, modificazioni rilevanti per la determinazione dell’imposta dovuta o del soggetto interessato dal pagamento; in tal caso...
FiscoImposte e Contributi

Sconto fino a 200 euro per i nuovi frigoriferi

28/04/2007 L’Agenzia delle Entrate  ha diffuso in data 27 aprile 2007, la circolare n. 24 riguardante la detrazione Irpef per l’acquisto di nuovi frigoriferi. In accordo con la  Finanziaria 2007, per le spese documentate per la sostituzione di frigoriferi e congelatori con apparecchi di classe energetica non inferiori alla classe A+, effettuate entro il 31 dicembre 2007, può essere applicata una riduzione per una quota pari al 20% degli importi a carico del contribuente fino alla somma massima di 200 euro....
FiscoImposte e Contributi

Se l’Iva incontra la lap dance

28/04/2007 In risposta al quesito di una società sulla legittimità del pagamento del 10% sulle consumazioni obbligatorie in un locale notturno in cui viene eseguita la lap dance, l’Agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 81 del 27 aprile 2007. Presupponendo che la lap dance è caratterizzata dalla partecipazione attiva del pubblico, l’Agenzia precisa che proprio questa peculiarità la qualifica come intrattenimento e non come spettacolo. Pertanto sulle consumazioni obbligatorie del locale,...
FiscoImposte e Contributi