Fisco

Indennizzi senza Registro

22/05/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 107 del 21 maggio 2007, su domanda del ministero dell’Economia, chiarisce che detto Ministero può recuperare le somme dovute dal ricorrente per la registrazione a debito del provvedimento giudiziale, operando una compensazione con le somme che gli devono essere liquidate per riparare il periodo di detenzione a cui è stato sottoposto ingiustamente. Nella risoluzione viene ribadito il concetto espresso dalla circolare n. 564/82 del Consiglio di Stato...
FiscoContenzioso tributario

Plusvalenza tassata per case trasformate

22/05/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 105 dello scorso 21 maggio, ha deciso che la plusvalenza per rivendita di un immobile anticipatamente al termine dei cinque anni dall’acquisto, non è soggetta a tassazione nel caso in cui l’immobile in oggetto costituisca una unità abitativa adibita prevalentemente ad uso residenziale del contribuente e risultante al Catasto come tale. Se al Catasto l’unità immobiliare abitata, non risulta abitativa la plusvalenza deve essere tassata poiché non...
FiscoImposte e Contributi

Sul rimborso Iva spazio all’utilizzo dei criteri di cassa

22/05/2007 Per quanto riguarda i rimborsi dell’Iva auto, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 28 del 16 maggio, ha cercato di semplificare la procedura per il conteggio del quantum richiedibile introducendo una terza via per la rilevanza fiscale dei componenti positivi del reddito. Il contribuente deve presentare un’istanza di rimborso che prevede un’apposita sezione in cui indicare, per ciascun anno, i dati relativi alla determinazione della maggiore Iva ammessa in detrazione, della maggiore...
FiscoImposte e Contributi

Fatture, correzioni oltre l’anno

22/05/2007 La risoluzione n. 106 dell’Agenzia delle Entrate, datata 21 maggio 2007, risponde all’interpello di una società che esegue prestazioni oggetto di un contratto di servizio energia per uso domestico, che ha applicato l’aliquota agevolata del 10%. Dal 4 luglio, in seguito alle restrizioni del Dl 223/2006 la società ha applicato l’Iva al 20%. Secondo l’Agenzia, essendo l’emendamento sostitutivo del sopraccitato decreto entrato in vigore posteriormente, l’istante ha la possibilità di rettificare in...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, caccia ai pareri

22/05/2007 Stanno arrivando le prime pronunce dell’agenzia delle Entrate sulle istanze presentate per la disapplicazione della norma sulle società non operative. Nell’articolo viene ripercorsa la strada che ha portato alla circolare 25 delle Entrate che sostituisce tutte le pregresse interpretazioni e istruzioni in merito e che contiene un lungo elenco di situazioni esimenti e le vie di fuga offerte dalla Finanziaria 2007, con lo scioglimento agevolato e la trasformazione in società semplice entro il 31...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Spese di pubblicità con vincoli stretti

21/05/2007 La Cassazione – sentenza 9567 del 23 aprile 2007 – giudica spese di pubblicità quelle sostenute per reclamizzare un prodotto o un marchio, spese di rappresentanza quelle altrimenti finalizzate alla generica diffusione dell’immagine aziendale, entrambe originariamente disciplinate dall’articolo 74 del Tuir, che oggi è il 108 del nuovo Testo unico. Essa norma prevede che le spese di pubblicità e propaganda siano deducibili nell’esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti...
FiscoImposte e Contributi

Contribuenti ai “raggi X”

21/05/2007 Con l'avvento del Fisco telematico ed il sodalizio con la Sogei negli archivi dell'anagrafe tributaria sono entrati una quantità enorme di dati e informazioni dei contribuenti e non solo fiscali in senso stretto. E il sistema è destinato ad espandersi con la possibilità dell'integrazione dei database, che pone rimedio al limite di incrociare i dati in possesso delle Entrate con quelli delle altre Agenzie e della Pubblica amministrazione nelle intenzioni del viceministro Visco. In attesa,...
AccertamentoFisco

Sull’Iva comunicazioni flessibili

21/05/2007 Con la circolare n. 27 dell’11 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per quanto riguarda i nuovi modelli AA7/8 e AA9/8, i campi contenuti nel quadro I dovranno essere compilati soltanto se, al momento della richiesta del numero di partita Iva, il soggetto sia in grado di fornire i dati richiesti senza la necessità di presentare successivamente una comunicazione di variazione dati. L’omessa compilazione del citato quadro non determinerà, comunque, il rigetto dell’attribuzione della...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Consolidato con nuovi limiti Oic

21/05/2007 Il comitato esecutivo dell’Organismo contabile (in acronimo “Oic”) vara un testo per l’attuazione della direttiva 51/03, che contiene correzioni in linea con l’Europa per il bilancio consolidato. I cambiamenti proposti riguardano le regole del Dlgs 127/91, in specifico quelle che pianificano l’area di consolidamento e, appunto, il bilancio consolidato, la cui disciplina non è stata “trasferita” nel Codice civile restando ospitata nel dlgs. Il decreto legislativo 32 di quest’anno, attuativo della...
BilancioFiscoContabilità

Rischi penali sui costi black list

21/05/2007 L’autore pone dubbi sulla nuova procedura di cui alla Finanziaria attuale, relativa alla deduzione delle spese e altri componenti negativi derivanti da operazioni intraprese tra imprese residenti e imprese (o professionisti) con sede nei “Paradisi fiscali” (articolo 110, comma 10 e seguenti del Tuir). La Finanziaria 2007, cioè, ammette il contribuente a dimostrare l’effettività di tali imprese straniere, imponendo che il Fisco lasci 90 giorni di tempo al soggetto da sottoporre ad avvio di...
FiscoImposte e Contributi