Fisco

Iva auto, poco tempo per l’istanza

18/03/2007 Sono vincolati ad un vero percorso a ostacoli imprese e lavoratori autonomi che, a seguito della sentenza di condanna della Corte Ue per l’indetraibilità dell’Imposta sul valore aggiunto sulle auto, intendono ottenere il rimborso. Spesso, poi, l’entità di esso è tale da scoraggiare il contribuente.   Il 22 febbraio 2007, le Entrate hanno finalmente approvato il modello per l’istanza di rimborso, determinando le percentuali forfettarie delle detrazioni nel 35% per l’agricoltura, la silvicoltura...
FiscoImposte e Contributi

Fabbricati categoria D, nuovi indici

17/03/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 63, del 16 marzo 2007, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 9 marzo 2007, recante i coefficienti di aggiornamento per l'anno in corso ai fini del calcolo della base imponibile Ici dei fabbricati d’impresa appartenenti al gruppo D, privi di rendita catastale e distintamente contabilizzati. L’indice fissato è pari a 1,02. Nell’articolo è riportata la tabella riepilogativa dei coefficienti fino all’anno in corso.
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Elenchi Iva online a ottobre

17/03/2007 Un comunicato stampa del 16 marzo a firma dell’agenzia delle Entrate ha reso noto il rinvio all’autunno dell’esordio degli elenchi clienti e fornitori: la scadenza della prima trasmissione telematica è fissata al 15 ottobre 2007, data compatibile con i 60 giorni previsti dallo Statuto dei diritti del contribuente. Il provvedimento del direttore generale che, tra l’altro, deve indicare il termine per la prima trasmissione telematica degli elenchi, è all’esame del Garante della privacy.   Con...
FiscoImposte e Contributi

L’Irpef moltiplica le dichiarazioni

17/03/2007 L’agenzia delle Entrate, in data 16 marzo 2007, ha rilasciato una maxi-circolare, la n. 15/E, in cui spiega la riforma dell’Irpef secondo le nuove norme previste dalla Finanziaria 2007. Il testo del documento si articola in sei paragrafi dedicati rispettivamente a: modifiche al Tuir, ritenute sui redditi di lavoro dipendente; addizionali comunali all’Irpef; clausola di salvaguardia per l’imposta sul Tfr; detrazioni per familiari a carico di cittadini extracomunitari; determinazione dell’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Scissione promossa se resta il controllo

17/03/2007 Con il parere n. 3 del 26 gennaio scorso, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive ha confermato l’orientamento dei pareri nn. 24, 27, 28 e 36 dello scorso anno ed ha così riconosciuto il via libera alla scissione parziale proporzionale con l’attribuzione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e l’ingresso di nuovi soci nella scissa operativa. Tutto ciò, però, a condizione che non vi sia la perdita del “controllo della società da parte degli attuali soci della...
FiscoAccertamento

L’esonerato incassa con autofattura

17/03/2007 Con la risoluzione n. 54/E del 16 marzo 2007, le Entrate specificano che la vendita di un terreno edificabile da parte di un agricoltore esonerato è soggetta all’Iva e l’acquirente deve emettere autofattura con applicazione dell’imposta. In altri termini il Fisco conferma che l’agricoltore è tenuto al versamento dell’imposta se l’operazione supera l’ammontare di un terzo delle operazioni effettuate. Inoltre, sempre secondo il testo della risoluzione n. 54/E, l’obbligo della fatturazione ricade...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato allargato

16/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 52/E, ha fornito un’importante conferma sul rapporto controllata-controllante: anche le società consortili in forma di società per azioni, in quanto soggetti passivi Ires, possono optare per il consolidato fiscale nazionale sia in qualità di controllanti sia di controllate. La risoluzione dell’Agenzia trae le sue origini dal fatto che una società per azioni avente scopo consortile si era rivolta alla direzione centrale del Fisco per essere ammessa,...
FiscoImposte e Contributi

Proroga-beffa sugli aiuti: salvo solo chi investe al buio

16/03/2007 La risoluzione 51/E di ieri, 15 marzo 2007, spiega la reale utilizzabilità dei crediti d’imposta attribuiti, con ritardo, a novembre 2006, nonché i concreti effetti dell’articolo 4, comma 4-bis, del dl 300/2006 (c.d. “milleproroghe”): per la fruizione dei bonus tardivi e della proroga per la realizzazione degli investimenti occorreva avviare in ogni caso la spesa dichiarata, entro sei mesi dalla presentazione dell’istanza di accesso al beneficio, nonostante si fosse ricevuto un diniego. Peccato...
AgevolazioniFisco

Sull’Iva delle auto i giudici aprono al rimborso pieno

16/03/2007 In quattro sentenze, di tre commissioni tributarie, emerge la decisione dei giudici di considerare il Dl 258/06 una disposizione solo per il futuro. Nella sentenza 407/04/06 del 1° dicembre 2006 della Ctp di Vicenza, ad esempio, si legge che il Dl detta le regole “per le istanze di rimborso da presentare, senza nulla disporre in ordine a quelle già presentate e agli eventuali contenziosi già pendenti avanti al giudice tributario”. Così, in merito all’Iva delle auto i giudici tributari aprono...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Paletti alle parcelle accentrate

16/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 13 del 15 marzo 2007, entra nel merito delle nuove disposizioni dell’articolo 1, commi da 38 a 42, della Finanziaria 2007, in vigore dal 1° marzo scorso, nell’ambito delle attività di lavoro autonomo mediche e paramediche svolte nelle strutture sanitarie private. Le disposizioni sono che l’incasso delle prestazioni mediche e paramediche eseguite presso le strutture sanitarie private deve essere espletato “in modo unitario dalle stesse”. Nel documento...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi