Fisco

Paletti alle parcelle accentrate

16/03/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 13 del 15 marzo 2007, entra nel merito delle nuove disposizioni dell’articolo 1, commi da 38 a 42, della Finanziaria 2007, in vigore dal 1° marzo scorso, nell’ambito delle attività di lavoro autonomo mediche e paramediche svolte nelle strutture sanitarie private. Le disposizioni sono che l’incasso delle prestazioni mediche e paramediche eseguite presso le strutture sanitarie private deve essere espletato “in modo unitario dalle stesse”. Nel documento...
FiscoProfessionistiLavoro autonomoImposte e Contributi

Cud con vista su “730” e Unico

16/03/2007 Scadeva ieri il termine ultimo per la consegna del Cud 2007 ad opera dei lavoratori che, a deposito effettuato, sono in possesso del certificato attestante il reddito dell’anno scorso, indispensabile per la compilazione della dichiarazione annuale con modello 730 o con modello Unico.   E’ onere del sostituto d’imposta accertarsi che il dipendente disponga dei mezzi per ricevere la certificazione in formato elettronico, dovendo altrimenti provvedere alla sua consegna in forma...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Fattoria didattica in esenzione Iva

16/03/2007 In risposta ad un’istanza di interpello presentata dalla regione Campania sul trattamento, ai fini Iva, delle prestazioni educative rese nei suoi confronti dalle Fattorie didattiche accreditate, l’agenzia delle Entrate ha confermato l’applicazione dell’esenzione di cui al punto 20 dell’articolo 10, Dpr n. 633/1972. Cioè, le prestazioni didattiche ed educative svolte dalle Fattorie didattiche accreditate a favore degli enti regionali godono del regime di esenzione dell’Imposta sul valore...
FiscoImposte e Contributi

I Caf denunciano i ritardi per il 2006

16/03/2007 Il presidente della Consulta dei Caf, Valeriano Canepari, ha denunciato in una nota l’impossibilità per i Caf di chiudere i bilanci dell’anno scorso, a causa dell’inadempienza del Ministero dell’Economia, della Sogei e dell’Agenzia delle Entrate, nel fornire i dati sul numero delle dichiarazioni presentate e da fatturare per il 2006.
FiscoAccertamento

Cinque per mille, rinvio al 30 marzo

16/03/2007 Con un comunicato diffuso ieri dall’agenzia delle Entrate è stato fissato al 30 marzo il termine entro cui le Onlus, le associazioni di promozione sociale e le associazioni riconosciute possono iscriversi, in via telematica, all’elenco dei potenziali beneficiari del cinque per mille dell’Irpef tenuto dalla stessa Agenzia. La proroga è stata inserita nello schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri che dà attuazione alle norme sul cinque per mille previste dal comma 1234,...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, risposta obbligata

16/03/2007 Le Entrate – circolare 14 di ieri -  dettano nuove istruzioni alle società in fallimento o in liquidazione coatta amministrativa, che saranno automaticamente escluse dalla disciplina delle società di comodo (legge 724/94). Finalmente, per queste società niente più istanza di disapplicazione, che, per le società di comodo che non siano in fallimento o in liquidazione coatta, dovendo precedere la presentazione alla Dre della dichiarazione dei redditi, va inoltrata entro inizio maggio per ottenere...
FiscoImposte e Contributi

Commercialisti, comitato contro la normativa fiscale

15/03/2007 Su iniziativa dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti – Adc – è nato un comitato ad hoc per lo studio della compatibilità comunitaria delle leggi tributarie attuate da questo e dal precedente Governo. Il comitato ha già portato all’attenzione della Commissione europea tre denunce di conflitti normativi che si esaminano di seguito.   Le disposizioni dell’articolo 60-bis del Dpr 633/72 e del conseguente Dm 22/12/2005, sono in contrasto con il disposto dell’articolo 17 della VI...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Vecchie violazioni “solidali”

15/03/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 5714 del 12 marzo 2007, entra nel merito della riforma introdotta con il Dlgs 472/97 che ha sancito il passaggio dal modello della responsabilità oggettiva a quello della personalizzazione degli illeciti fiscali. In sostanza, si chiarisce che spartiacque della riforma è l’entrata in vigore della stessa, conseguentemente:   - se il mancato versamento dell’azienda delle ritenute alla fonte sul lavoro dipendente è avvenuto dal 1° aprile 1998 in poi le...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

La media triennale guarda al passato

15/03/2007 Le società di comodo prima di inviare l’interpello disapplicativo devono procedere al calcolo della media triennale 2004/2006 per effettuare il test di operatività, in quanto l’interpello diventa inutile se le società sono reputate operative. Nell’articolo si avverte che le società in liquidazione dal 2006 devono porre attenzione al dato dei componenti positivi da conto economico con media triennale, in quanto può essere che una società senza ricavi nell’esercizio 2006 sia operativa per il fatto...
FiscoImposte e Contributi

Vigilanza raddoppiata sui settori ad alto rischio

15/03/2007 La “Gazzetta Ufficiale” numero 60, del 13 marzo 2007, accoglie il provvedimento delle Entrate 7 marzo 2007, relativo ai nuovi indicatori di coerenza per l’individuazione dei requisiti minimi di continuità dell’attività economica di cui al comma 20, articolo unico, della Legge Finanziaria per il 2007. Lo scopo è supportare gli uffici finanziari nell’individuazione di entità economiche materializzate in società di capitali il cui unico intento è ravvisabile in attività evasive e fraudolente...
FiscoAccertamento