Fisco

La Pex “paga” il doppio regime

26/10/2006 Per ottenere la razionalizzazione del sistema basato sulla partecipation exemption (“Pex”) occorrerebbe passare per l’eliminazione del “doppio regime di circolazione”, estendendo l’esenzione ad ogni partecipazione societaria, a prescindere dalla collocazione in bilancio e dal periodo di possesso. In tal modo, spiega Stevanato, si eliminerebbero in radice gli arbitraggi, quindi la possibilità di realizzare plusvalenze in esenzione e minusvalenze deducibili. Diversamente, la permanenza di un...
FiscoImposte e Contributi

Gli immobili strumentali “fanno” reddito

26/10/2006 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22587, depositata il 20 ottobre 2006, fa chiarezza sulla corretta applicazione degli articoli 43 e 65 del Tuir. Prendendo in esame il caso di un imprenditore individuale che svolgeva l’attività di gestione di un albergo in un immobile posseduto dallo stesso e poi ceduto a titolo oneroso, i Supremi giudici hanno riconosciuto che: gli immobili strumentali per natura, utilizzati dall’imprenditore individuale esclusivamente per l’esercizio dell’impresa,...
FiscoImposte e Contributi

Più sconti Irpef ai dipendenti

25/10/2006 Salvo cambiamenti dell’ultim'ora, oggi il Governo ricorrerà al voto di fiducia sul disegno di legge della Finanziaria per il 2007. Gli emendamenti depositati nelle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono oltre 4 mila: tra essi anche quello che dovrebbe “perfezionare” la nuova curva Irpef e che riguarderà “comunque piccoli aggiustamenti di carattere tecnico”, che andranno ad affiancare il già depositato pacchetto di emendamenti presentato dall’Ulivo. Il quadro per i nuovi sconti Irpef...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Condomini, spazio alle società

25/10/2006 Con la sentenza n. 22840 depositata ieri, la Cassazione stabilisce che è legittimo affidare ad una società di servizi, ovvero a persone giuridiche, l’amministrazione di un condominio, dal momento che il rapporto di mandato può essere caratterizzato dagli stessi indici di affidabilità che definiscono l’incarico attribuito ad un condomino. Anzi, la Corte aggiunge che è auspicabile che si affidi l’incarico a professionisti che nel loro ambito annoverino specialisti nei diversi rami, date le...
ImmobiliFisco

Spedizione telematica per appalti e mutui

25/10/2006 Un provvedimento delle Entrate con data 2 ottobre - conseguenza delle modifiche alle regole sull’anagrafe tributaria del Dpr 605/73, apportate dalla legge numero 311/2004 (Finanziaria per il 2005) e pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” 248 di ieri - detta le modalità e i termini per la trasmissione telematica dei dati da comunicare all’anagrafe tributaria. Le comunicazioni relative a bonifici bancari per lo sconto Irpef del 41 o del 36 per cento per ristrutturazioni edilizie, contratti di appalto,...
AccertamentoFisco

Studi e parametri alla cassa

25/10/2006 Entro il 31 ottobre p.v., i contribuenti di Unico 2006 soggetti agli studi di settore che intendono eseguire l’adeguamento alle entrate presunte dagli studi stessi, ove quelle contabili siano inferiori, devono versare le maggiori somme che scaturiscono proprio dall’adeguamento, che (oramai è consolidato) non è obbligatorio ma espone all’accertamento fiscale. Il pagamento delle maggiori somme va effettuato attraverso i codici tributo istituiti con le più volte richiamate risoluzioni 104 e 108 del...
AccertamentoFisco

Indagini fiscali ad alzo zero

25/10/2006 La circolare 32 documenta una dilatazione dell’acquisizione di documenti e informazioni da parte del Fisco, nel doppio ambito:   SOGGETTIVO - articolo 32, comma 1, numero 5 del Dpr 600/1973, ovvero l’Amministrazione finanziaria può richiedere a una serie di enti la comunicazione di dati e notizie relativi a contribuenti individuati singolarmente o per categorie omogenee (organi delle amministrazioni dello Stato, enti pubblici non economici, società ed enti d’assicurazione, società che...
AccertamentoFisco

I controlli conquistano assegni, bonifici e valute

24/10/2006 Dalla circolare 32 delle Entrate provengono le indicazioni operative sulle operazioni “fuori conto”, per le quali non vi è obbligo di trasmissione spontanea all’anagrafe tributaria. Secondo l’Agenzia, pertanto, l’archivio fiscale on-line dei conti bancari e finanziari che il Dl 223/2006 ha istituito, non va esteso a tali operazioni, mai transitate all’interno di un rapporto in essere con l’intermediario.   In linea generale, però, i movimenti extraconto dovranno essere comunicati in ogni caso,...
AccertamentoFisco

Verifica telematica per gas, luce e acqua

24/10/2006 Con il provvedimento del 2 ottobre 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 247 di ieri, il Fisco vuole fare emergere nuova materia tassabile nel settore immobiliare. A tal proposito è prevista un’integrazione delle informazioni sui contratti con i dati catastali degli immobili presso cui sono attivate le utenze – ai sensi della legge 311/04, Finanziaria 2005 - al fine di realizzare una più incisiva azione di contrasto all’evasione immobiliare. L’inserimento dei dati catastali è limitato a...
FiscoAccertamento

La “salvezza” passa dall’interpello

24/10/2006 L’iter da seguire per quanti intendano evitare, già in Unico 2007, la tassazione per trasparenza dei redditi derivanti da partecipazioni in imprese estere collegate residenti in Stati black list è la presentazione di un’apposita istanza di interpello all’Amministrazione finanziaria, per ottenere che l’articolo 168 del Tuir venga disapplicato. E occorre che ci si affretti – dotandosi della documentazione da allegare - data l’applicabilità della disciplina già sui redditi del 2006 ai soggetti con...
FiscoImposte e Contributi