Fisco

Studi ad effetto automatico

10/01/2007 Se il contribuente dichiara ricavi inferiori a quelli di Gerico – secondo le disposizioni previste dalla Finanziaria 2007 – è possibile prevedere l’accertamento basato sugli studi di settore. Questa affermazione ha aperto la strada ad una diversa interpretazione circa la regola sull’accertamento, che finora non era stata percorsa. Il comma 23, dell’articolo unico, della L. 296/06 ha stabilito, di fatto, che l’accertamento basato sugli studi può essere effettuato “qualora l’ammontare dei ricavi o...
AccertamentoFisco

Rincari immediati, uffici a passo lento

10/01/2007 I dubbi sull’Irap e addizionale Irpef per le Regioni colpite dagli aumenti automatici per il deficit della sanità sembrano essere giunti ad un punto di svolta. In effetti, il rebus non è mai esistito perchè la Finanziaria 2005 parla chiaro: le cinque Regioni (Lazio, abruzzo, Molise,Campania e Sicilia) devono applicare per il 2006 l’Irpef più alta, pari all’1,4%. L’Unico problema che si è protratto da giugno – mese in cui scattarono gli aumenti – è che in molte amministrazioni ha vinto...
FiscoImposte e Contributi

Ici sugli immobili in porti e stazioni

10/01/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2007, il provvedimento dell’agenzia del Territorio emesso il 2 gennaio scorso che reca le modalità tecniche per l’individuazione di quelle porzioni delle unità immobiliari di aeroporti, stazioni ferroviarie, portuali e fiere con autonomia funzionale e reddituale, che devono essere assoggettate ad Ici. Tali unità immobiliari accatastate attualmente nel gruppo E, esente da Ici, dovranno essere inserite in altre categorie. 
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Comuni svolta nei rimborsi

09/01/2007 In materia di enti locali, la Finanziaria 2007 abroga alcune norme che disciplinano i singoli tributi e semplifica gli obblighi. Vengono cioè fissate nuove regole per versamenti, compensazioni fra crediti e debiti e rimborsi dei tributi locali. Per quest’ultimi è stato fissato un termine unico di cinque anni per la presentazione delle istanze: allo stesso modo come sono stati ampliati i termini per l’accertamento, sono stati allungati anche quelli per i rimborsi. Viene modificata la disciplina...
FiscoImposte e Contributi

Finanziaria sotto tutela

09/01/2007 Affinché le disposizioni delle nuova legge Finanziaria divengano pienamente operative alcuni ostacoli devono ancora essere superati. Vi sono, infatti, 29 misure che per produrre i loro effetti devono superare le barriere che vengono da Bruxelles. A tal proposito, si annoverano dieci misure introdotte dalla Legge 296/06 che per acquistare piena efficacia necessitano dell’autorizzazione della Ue. Si tratta di disposizioni di grande impatto, che spaziano dal cuneo fiscale alla gestione del Tfr da...
Fisco

Società di comodo blindate

09/01/2007 Con l’entrata in vigore della nuova legge Finanziaria 2007 le società di comodo devono fare i conti con la nuova presunzione che da “relativa” diventa “assoluta”. Per tali società, infatti, il comma 108 dell’articolo 1 della L. 296/06 prevede la soppressione delle parole “salvo prova contraria” dal comma 1 dell’articolo 30 della L. 724/94. Ciò con effetti preoccupanti soprattutto sotto il profilo della possibilità di difesa nel contenzioso. Infatti, l’eliminazione dell’inciso potrebbe voler dire...
FiscoAccertamento

Indicatori di continuità per Srl e Spa all’esordio

09/01/2007 Il comma 20 della Finanziaria per il 2007 prevede che vengano definiti indicatori di coerenza per l’individuazione dei requisiti minimi “di continuità” per tutte le società di capitali, le Srl, le società cooperative e quelle di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato, con riferimento al primo periodo d’imposta di attività. Si tratta di veri e propri “sensori” per le imprese necessari per le verifiche: la disposizione prevede, infatti, che entro il 28 febbraio dovranno essere...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Aiuti di Stato accessibili con autocertificazione

09/01/2007 Tutti coloro che in passato hanno fruito di aiuti di Stato considerati, poi, illegali o incompatibili dalla Commissione Ue si trovano ora di fronte ad una stretta. Essi, infatti, non potranno più beneficiare degli incentivi a meno che, preventivamente, non provvedano a rimborsare o a depositare in conto bloccato i suddetti aiuti. A prevederlo è la regola disciplinata dal comma 1233, dell’articolo unico, della Finanziaria 2007. Il tutto non senza riflessi di particolare rilievo per la maggior...
AgevolazioniFisco

Opere in corso, il costo non vale

08/01/2007 Nel settore edilizio era assai frequente in passato la valutazione delle rimanenze di opere e servizi effettuate secondo due criteri: quello della percentuale di completamento o quello della commessa completata. La Finanziaria 2007 elimina questo secondo metodo dall’articolo 93 del Tuir, il che costringerà molte imprese a mutare i criteri fiscali di valutazione. Pertanto, ora non potrà essere più applicato il metodo della valutazione delle rimanenze di opere e servizi al costo di commessa. Il...
Fisco

La Ue rende l’Iva più chiara

08/01/2007 È stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” dell’11 dicembre 2006 la Direttiva n. 2006/112/Ce, approvata il 28 dicembre 2006, con la quale è stata operata la Rifusione della normativa Iva, ovvero è stata rielaborata l’Iva comunitaria. L’entrata in vigore porta la data del 1° gennaio 2007 per tutti i Paesi della comunità. Nel terzo “considerando” è spiegato che la rifusione ha apportato solo poche modifiche sostanziali dato che la prevalenza dei cambiamenti sono strutturali...
FiscoImposte e Contributi