Fisco

L’auto in benefit cambia il conguaglio 2006

06/11/2006 A breve dalla ridefinizione, con il conguaglio di fine anno, delle imposte dovute dai lavoratori per l’anno 2006, i datori di lavoro, quali sostituti d’imposta, dovranno fare i conti con le nuove regole introdotte sulle auto aziendali. Con l’approvazione del Dl 262 del 3 ottobre 2006, collegato fiscale della Finanziaria 2007, è stato modificato il comma 4, lettera a), dell’articolo 51, del Tuir. Infatti, il comma 71, dell’articolo 2, del Dl 262/06, stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2006,...
FiscoImposte e Contributi

Fisco e controlli Il dossier del lunedì

06/11/2006 Un dossier condotto dal quotidiano traccia le fasi del contrasto all’evasione fiscale secondo i decreti legge 223 e 262, che l’Amministrazione finanziaria intraprendere coinvolgendo la telematica. La vera sfida del Fisco per arginare il fenomeno è, infatti, coniugare l’informatica con le regole tecniche, attraverso una reale capacità di incrociare i dati e le informazioni ottenuti.   Cambiano i poteri degli agenti della riscossione, i quali possono ottenere informazioni dirette, anche...
AccertamentoFisco

Il sì all’attività didattica garantisce l’esenzione

06/11/2006 Sull’agevolazione prevista dall’articolo 10, numero 20) del Dpr 633/72, consistente nell’esenzione da Iva per le prestazioni didattiche rese da istituti o scuole riconosciuti da Pa, l’interpretazione del Fisco è stata contrastante, ora più restrittiva (risoluzione 65/E del 17.3.2003) ora meno, a seconda che l’esenzione dovesse spettare comunque, anche per le prestazioni didattiche prive della “presa d’atto”, o non dovesse spettare affatto proprio per l’assenza di questa autorizzazione. Con...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco manda il conto Tfr

06/11/2006 Son chiamati alla cassa i contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, che stanno ricevendo dal Fisco la richiesta di pagamento delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata, percepiti durante l’anno 2003 e risultanti dalle liquidazioni di cui all’articolo 36-bis del Dpr numero 600/1973.   Le modalità di tassazione variano al variare della tipologia reddituale.   Gli avvisi di liquidazione riguardano:   -         il TFR e le altre indennità, ex articolo 17, lettera a)...
FiscoImposte e Contributi

La capacità contributiva è anche un diritto

06/11/2006 L’evolversi del linguaggio degli ultimi anni ha portato a far perdere di significato alcune espressioni letterarie come per esempio quella di “capacità contributiva”. Proprio quest’ultima, infatti, è oggi un concetto che si sta sgretolando e che esige un ritorno alle origini e, quindi, alle radici normative. L’Autore muove da un’analisi storica del concetto, che trae le sue origini proprio nella nostra Carta Costituzionale ed in particolare nell’articolo 53, compreso nel titolo IV, che è quello...
Fisco

Alloggi agevolati, effetto sanzioni

05/11/2006 Il decreto Bersani ha previsto sanzioni amministrative e penali per quanti occultino gli importi effettivamente pagati per l’acquisto degli immobili. La conseguenza è la difficoltà di acquistare un immobile a prezzo calmierato, in virtù di una convenzione tra il Comune e la cooperativa costruttrice, e rivenderlo ad un prezzo di mercato superiore ai limiti stabiliti dalle stesse convenzioni, per evitare casi di speculazione edilizia. La nuova normativa sulla tassazione degli immobili ha, perciò,...
FiscoAccertamento

Codici tributo per la Campania

04/11/2006 Con la risoluzione n. 121/E del 3 novembre scorso, il Fisco ha istituto i codici tributo per il credito d’imposta finanziato dalla Campania, concesso alle imprese in base alla legge 388/2000 (articolo 8). L’agevolazione riguarda le imprese che hanno effettuato investimenti nel territorio della Regione e non sono state ammesse al beneficio per esaurimento delle risorse statali 2006. I codici tributo sono due:   - il codice 3891, denominato “Art. 8, Legge 388/2000 – Credito d’imposta per...
AgevolazioniFisco

Il pignoramento “salta” il giudice

04/11/2006 Con l’emendamento al decreto legge 262 del 2006, oggi all’esame del Senato, gli agenti della riscossione implementano i loro poteri, avendo la facoltà di richiedere al terzo debitore notizie dettagliate sul credito vantato dal contribuente prima di procedere al pignoramento. Se la risposta non arriva entro i termini o è infedele o incompleta, per il terzo scatta la sanzione tributaria pesante da 2.065 a 20.658 euro. Tuttavia, all’interrogazione del terzo, il Fisco deve far precedere l’attività...
AccertamentoFisco

Nelle società di comodo obbligazioni da interpretare

04/11/2006 Il comma 15 dell’articolo 35 della Manovra d’estate ha modificato il riferimento normativo riservato ai beni rappresentati da partecipazioni e obbligazioni societarie oltre a innalzare le percentuali per stabilire l’entità del reddito minimo delle società di comodo. Purtroppo, questa novità nasconde una interpretazione letterale del tutto diversa che necessita di essere commentata. Prima della modifica, quindi, i beni da computare nel calcolo della percentuale in oggetto dovevano essere non solo...
FiscoImposte e Contributi

Autonomi, redditi di nuovo consultabili

04/11/2006 L’agenzia delle Entrate con un comunicato di venerdì 3 novembre ha precisato di aver inserito nuovamente sul proprio sito internet (www.agenziaentrate.gov.it) i dati sui redditi di 50 categorie di lavoratori autonomi che erano stati pubblicati e poi rimossi per aggiornamenti. Le tabelle saranno periodicamente riviste e aggiornate.
FiscoImposte e Contributi