Fisco

Doppio ravvedimento per i ritardatari dell’Ici

21/12/2006 I contribuenti che hanno saltato l’appuntamento con il saldo Iva 2006, scaduto ieri, possono percorrere la via del ravvedimento breve, entro trenta giorni con sanzione del 3,75% più interessi del 2,5% annuo, o lungo, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel quale è stata commessa la violazione, con sanzione del 6% e interessi, anche in questo caso, del 2,5% annuo. Per il ravvedimento Ici valgono, cioè, le medesime regole previste per imposte sui redditi, Iva ed...
RavvedimentoFisco

Stretta antielusiva sulle penali

21/12/2006 Un aggiustamento delle regole antielusive previste dall’articolo 37-bis del Dpr 600/73 non è mancato nel disegno di legge Finanziaria: con l’introduzione della lettera f-quater), il comma 65 di quell’articolo del provvedimento prevede una nuova fattispecie inopponibile al Fisco se priva di valide ragioni economiche, diretta ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi altrimenti indebiti. Una novità che opera dal periodo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Boom per l’Iva non versata

21/12/2006 Dal rapporto sull’attività dei primi undici mesi 2006 della Guardia di Finanza emerge un quadro dell’illegalità fiscale, contributiva e finanziaria del nostro Paese non certo rassicurante. Anche se da una parte si può vantare una intensificazione dell’attività di accertamento e controllo, allo stesso modo però è stato possibile individuare quasi 7mila nuovi contribuenti evasori. Si tratta di soggetti completamente sconosciuti al Fisco che hanno nascosto allo Stato circa 7,5 miliardi di euro. In...
AccertamentoFisco

Il 36% vuole fatture trasparenti

21/12/2006 Il Ddl Finanziaria proroga al 2007 le agevolazioni per gli interventi di manutenzione sui fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ovvero l’Iva al 10% e la detrazione Irpef del 36%, che altrimenti sarebbero scadute il 31 dicembre. Le imprese che intendono assicurarsi la detrazione del 36% a valere sul 2006 (e, prescindendo dalla proroga, l’aliquota al 10%) sono pertanto tenute ad effettuare i pagamenti entro il 31 dicembre. In tal modo, si impone alle ditte cui sono stati commissionati i...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Non piace l’accordo di ristrutturazione

20/12/2006 A seguito della riforma della legge fallimentare è stato introdotto un nuovo istituto, quello relativo agli accordi di ristrutturazione dei debiti, con lo scopo di assicurare protezione e legittimazione giurisdizionale alla rimozione dello stato di insolvenza, eliminando il rischio revocatoria ai pagamenti posti in essere in esecuzione dell’accordo omologato. Il tutto però disciplinato da un’unica disposizione di legge, l’articolo 182 bis della Legge fallimentare, la cui povera e incerta...
Fisco

Cessioni immobiliari più leggere

20/12/2006 L’articolo 1, comma 309 della Finanziaria 2007 dispone che il principio del “prezzo-valore”, in base al quale la tassazione opera sulla rendita catastale rivalutata e non sul prezzo dichiarato, si applicherà ad ogni compravendita che si tassa con l’imposta di registro e che abbia (chiunque sia il venditore) una persona fisica nel ruolo di parte acquirente, la quale non agisca nell’esercizio di impresa, arte o professione.   Pertanto, rispetto al passato, saranno soggette a “prezzo-valore” -...
ImmobiliFisco

Verifiche ascensori sempre con Iva

20/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 143 del 19 dicembre 2006, chiarisce che i corrispettivi per la verifica periodica su ascensori e montacarichi sono assoggettati agli ordinari obblighi Iva a prescindere dalla natura giuridica del soggetto che rende il servizio. La decisione muove dal principio che l’esclusione Iva solamente per le prestazioni rese da soggetti pubblici “determinerebbe una significativa distorsione della concorrenza”.
FiscoImposte e Contributi

Avvisi bonari solo ai consulenti

20/12/2006 Il comma 62 del Ddl Finanziaria 2007 prevede che le comunicazioni di irregolarità delle dichiarazioni arrivino sempre agli intermediari, indipendentemente dall’eventuale consenso manifestato dagli stessi o dai contribuenti. Per lo Stato, l’invio delle comunicazioni online, anziché per posta, si traduce in un risparmio, pertanto la Finanziaria non prevede più che gli esiti della liquidazione delle dichiarazioni vengano inviati all’intermediario, se ciò risulta previsto nell’incarico di...
Fisco

Telefonini aziendali, sconto all’80%

20/12/2006 Dal 1° gennaio 2007 opereranno le nuove regole per la deduzione dei costi dei telefoni aziendali: i commi 401 e seguenti del Ddl Finanziaria portano all’80% la quota deducibile per le spese sostenute dalle imprese e dai professionisti relativamente ai servizi di telecomunicazione, fissa e mobile. Resta, viceversa, invariata la disciplina per la detraibilità dell’Iva (50% mobile, 100% fisso).   In tal modo disponendo, la Legge Finanziaria per il 2007 è intervenuta a correggere gli articoli 54 e...
FiscoImposte e Contributi

Ici e no profit, solo il possesso dà l’esenzione

20/12/2006 In prossimità della scadenza del saldo Ici, la Corte costituzionale ha precisato con l’ordinanza 429/06 che l’esenzione Ici – prevista per gli enti non commerciali dall’articolo 7, lettera i) del decreto legislativo 504/92 – presuppone che l’ente, oltre che utilizzatore dell’immobile, ne sia anche possessore, pur in assenza di disposizioni specifiche del regolamento comunale. Secondo il sopracitato articolo, infatti, sono esenti da Ici gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali,...
FiscoImposte e Contributi