Fisco

La nuova Irpef vede il debutto

08/01/2007 Dal 1° gennaio 2007 entrano in vigore le nuove aliquote e i nuovi scaglioni di reddito su cui effettuare il calcolo dell’imposta annua e mensile al lordo delle detrazioni. Le detrazioni base per il lavoratore dipendente e assimilato, nonché la detrazione aggiuntiva riconosciuta alla stessa tipologia di contribuenti in vigore dal 1° gennaio 2007 sono riportate nelle tabelle allegate all’articolo. E’ evidente che, a seguito delle novità introdotte dalla Finanziaria per il 2007, gli adempimenti per...
FiscoImposte e Contributi

Ici con vincolo di destinazione d’uso

08/01/2007 La Commissione tributaria regionale di Napoli, sezione di Salerno, con la sentenza n. 151 del 2006 in tema di Ici, ribadendo che le esenzioni fiscali vanno interpretate come previsioni eccezionali e che, quindi, i requisiti di legge devono essere rigidamente osservati, ha stabilito che un immobile posseduto da un Ente non commerciale, che non sia esclusivamente destinato allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive,...
FiscoImposte e Contributi

La passività va provata entro tre anni

08/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 27069 del 2006, precisa che il termine di tre anni per la presentazione al Fisco della documentazione che certifica le passività delle successioni non può essere prorogato, poiché si tratta di un termine di decadenza che non subisce eccezioni. Infatti, l’istituto della decadenza è basato sull’esigenza della “necessità che particolari atti siano compiuti entro un certo termine avente natura perentoria”, perciò nella valutazione si deve prescindere “da circostanze...
FiscoContenzioso tributario

Il giudicato può saltare

08/01/2007 La Cassazione con la sentenza n. 25072 del 2006, ha chiarito che anche il principio di intangibilità del giudicato deve cedere di fronte al venir meno di un debito, perché in nessun caso il terzo può essere assoggettato a esecuzione per un credito dichiarato inesistente. Così, il compratore può impugnare la cartella esattoriale ed eccepire in giudizio l’annullamento dell’avviso di liquidazione Invim ottenuto dal venditore, anche se precedentemente si sia visto respingere il ricorso presentato...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La busta paga imbarca la manovra

08/01/2007 La busta paga di gennaio 2007 incorpora già a pieno titolo le novità fiscali previste dalla legge Finanziaria 2007. Nei cedolini di questo mese trovano posto le novità sulle persone fisiche; perciò i cambiamenti da tenere sotto controllo e con cui fare in fretta i conti per preparare le prime buste paga del nuovo anno non sono pochi. Con la nuova manovra fiscale arriva una riduzione da lavoro dipendente non più fissa ma in funzione del reddito percepito. Inoltre, a parità di livello reddituale,...
Fisco

Sui conti vigilano cinque organismi e 17 adempimenti

08/01/2007 La Finanziaria 2007 prevede un nuovo sistema di monitoraggio (Siope) per tutti gli enti locali: Regioni, Province e Comuni dovranno, cioè, sottostare a nuovi obblighi di rendicontazione. Il sistema di controlli si è così notevolmente infittito senza trovare però la strada di una sistematicità che gioverebbe, di fatto, alla sua efficacia. Sono stati introdotti nuovi atti di verifica, ma allo stesso tempo non mancano i “doppioni”, che non sono riusciti a mettere al riparo da conflitti di...
Fisco

Comproprietà, cessione con Iva

08/01/2007 La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza n. 304 del 2006, stabilisce che l’assoggettamento ad Iva dell’atto di cessione di un bene immobile, che sia oggetto di comunione legale tra coniugi, dei quali uno solo in qualità di imprenditore, è assorbente rispetto alla sottoposizione all’imposta di registro.
FiscoImposte e Contributi

Cuneo fiscale, tempi stretti per l’ok della Ue

08/01/2007 Con l’approvazione della Finanziaria 2007, l’ultima parola ora in materia di cuneo fiscale spetta alla Commissione europea, la quale dovrà autorizzare il meccanismo che prevede, già a partire dal mese di febbraio, l’applicazione delle riduzioni del costo del lavoro ai fini Irap. La prima tranche dei tagli al cuneo, infatti, è subordinato al “nulla osta” di Bruxelles, secondo quanto previsto dal comma 267 della legge Finanziaria stessa. I tempi entro cui il tutto dovrà essere approvato non sono...
Fisco

L’Ici dà più tempo ai rimborsi

07/01/2007 Il comma 173, lettera f), della Finanziaria 2007, dispone la soppressione dell’articolo 13 del Dlgs 504/1992, decreto sul riordino della finanza degli enti territoriali. La conseguenza è che per l’Ici viene finalmente eliminato il limite triennale per la richiesta delle somme pagate in più, quindi il contribuente che paga più del dovuto ha diritto sempre al rimborso senza vincoli temporali. Vengono, così, recepite le indicazioni della Corte di cassazione, che invitava gli uffici impositori alla...
FiscoImposte e Contributi

Indicatori, Gerico va al raddoppio

06/01/2007 La Finanziaria 2007 ha raddoppiato la soglia di congruità. Pertanto, per il periodo d’imposta 2006 essere congrui alle risultanze di Gerico non sarà più sufficiente, così oltre ai conteggi del software Sogei sarà necessario essere in linea anche con i nuovi “indicatori di normalità economica”. I nuovi indicatori di normalità economica di significativa rilevanza, idonei alla individuazione dei ricavi, compensi e corrispettivi, debuttano nel nostro ordinamento grazie proprio alla legge 296/06....
Fisco