Fisco

Semplificato l’elenco dei fornitori

23/12/2006 Tra le semplificazioni previste dalla legge Finanziaria (comma 337 dell’articolo unico) con riferimento alla fase di avvio dell’adempimento reintrodotto dal Dl 223/2006, si prevede già dal 2007 uno snellimento anche dell’elenco fornitori. Dal nuovo anno, i contribuenti Iva saranno nuovamente tenuti ad inviare annualmente in via telematica, entro il 29 aprile, l’elenco dei clienti e quello dei fornitori. Gli elenchi dovranno riportare, per ciascun soggetto, il codice fiscale e l’importo...
Fisco

Dichiarazioni, intermediari punibili

22/12/2006 Attraverso l’aggiunta del comma 1-bis all’articolo 3 del dlgs 241/97, che regola la sanzionabilità delle violazioni relative al rilascio del visto di conformità e dell’asseverazione da parte degli intermediari abilitati e dell’asseverazione ad opera dei sostituti d’imposta, vengono aggiornate in euro le sanzioni tributarie per violazioni amministrative e prevista la punibilità degli intermediari in caso di liquidazione delle imposte, dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle...
Fisco

La certificazione dei redditi arriva anche via internet

22/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 145 del 21 dicembre 2006, fornisce delle precisazioni in merito alla certificazione unica prevista dall’articolo 4 del Dpr 332 del 1998, chiarendo che il sostituto d’imposta può trasmettere al contribuente tale certificazione in formato elettronico, purché sia garantita al dipendente la possibilità di entrare nella disponibilità della stessa e di poterla materializzare per i successivi adempimenti. Certamente la modalità di consegna descritta potrà...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Società di comodo verso l’eutanasia

22/12/2006 L’evoluzione della disciplina delle società di comodo è arrivata ad un punto di svolta. Prima, la manovra d’estate ha inasprito la normativa antielusiva con effetti immediati poi, però, è intervenuta la Finanziaria 2007 a limare in parte le modifiche introdotte, ma, soprattutto, ad introdurre una agevolazione volta a far emergere la reale natura delle società di comodo attraverso la loro trasformazione o lo scioglimento. A questo punto, quindi, si può affermare con certezza che lo scioglimento...
FiscoImposte e Contributi

Fisco, accertamenti allargati

22/12/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26919 del 15 dicembre 2006, ha enunciato il seguente principio di diritto: è valido l’accertamento induttivo che l’ufficio delle imposte fa nei confronti di una società che vende all’ingrosso e le cui scritture contabili sono regolari, riferendosi esclusivamente a studi di settore fissati per la vendita al minuto. I supremi giudici, accogliendo il ricorso del Fisco e ribaltando la pronuncia di merito, hanno fornito una motivazione, favorevole al...
FiscoAccertamento

Enti di comodo, novità double face

22/12/2006 I commi da 109 a 188 del disegno di legge Finanziaria per il 2007 sono dedicati alle nuove modalità di tassazione in materia di società non operative nonché alle procedure di scioglimento e trasformazione delle stesse al ricorrere di precise condizioni poste dalla legge. Le correzioni che riducono il peso dei ricavi presunti e del reddito minimo partono dal 2006, mentre l’applicazione del sistema di tassazione forfettizzata ai fini Irap rileverà solo dal prossimo anno. Anche le modifiche...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni d’imposta a ostacoli

22/12/2006 Dalla lettura dei commi da 30 a 32 della Finanziaria per il nuovo anno, approvata ieri in via definitiva, appare sempre più difficile e rischioso per i contribuenti titolari di partita Iva utilizzare i crediti in compensazione. Scattano, infatti, nuovi adempimenti e si riducono i termini per la liquidazione di imposte e contributi. Inoltre, nasce un nuova fattispecie di reato tributario: l’Indebito utilizzo di crediti in compensazione per importi annui superiori a euro 50mila. In dettaglio,...
Fisco

F24 cumulativo: la convenzione diventa triennale

21/12/2006 L’obbligo dell’F24 online scatta, dal prossimo 1° gennaio 2007, anche per ditte individuali e società di persone (i titolari di partita Iva), che vanno ad aggiungersi alla platea di contribuenti già gravati dal modello di versamento per via telematica dallo scorso 1° ottobre: società di capitale, cooperative, enti commerciali. Si può optare per il pagamento diretto, tramite Fisconline delle Entrate, o ricorrere ai servizi di home banking offerti da istituti bancari o poste. Il modello può essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’attività principale guida l’acconto delle “utilities”

21/12/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 20 dicembre 2006, rispondendo ad un’istanza di interpello presentata da una società che distribuisce acqua potabile e gestisce i servizi di fognatura e depurazione, ha chiarito la questione del pagamento dell’acconto Iva, proprio a ridosso del termine di versamento fissato per il 27 dicembre. Nel documento agenziale si legge che l’acconto Iva deve essere versato utilizzando uno dei tre metodi tradizionali (storico, previsionale o effettivo),...
FiscoImposte e Contributi

Sulle addizionali triplo prelievo

21/12/2006 Il commi 142-144 della Finanziaria 2007, su cui oggi la Camera è chiamata al voto di fiducia per l’approvazione definitiva, contengono questa rilevante novità: dal 1° gennaio 2007 diviene doppio il criterio di calcolo delle addizionali per i lavoratori dipendenti. Per le addizionali regionali resta la regola delle undici, dieci o nove rate in base al momento dell’effettuazione del conguaglio. Viceversa, per l’addizionale comunale cambia il momento di verifica della residenza del lavoratore...
FiscoImposte e Contributi