Fisco

Provvigioni legate ai ricavi

04/03/2006 L’Assonime, con la circolare 10/2006 del 3 marzo, cerca di risolvere i dubbi interpretativi sollevati dalla risoluzione delle Entrate, numero 115, che stanno complicando la chiusura dei bilanci 2005. Assonime ricorda che prima delle modifiche del C.c. in materia del rapporto di agenzia, era palese che l’esercizio di competenza della provvigione, sia per l’agente che per la casa mandante, fosse quello durante il quale quest’ultima dà corso alla fornitura procurata dall’agente e dunque consegue il...
FiscoImposte e Contributi

Sul reddito caratteristico decisivi i principi contabili

04/03/2006 Nella definizione di pianificazione fiscale per il triennio 2006/2008 (e successivi) usata dal legislatore nel comma 499, e poi ripetuta nel comma 502, dell’articolo unico della Finanziaria 2006, si fa riferimento al concetto di “base imponibile caratteristica” dell’attività svolta. Con tale espressione si vuole andare ad analizzare l’estraneità o meno rispetto alla gestione ordinaria del componente positivo o negativo di reddito. Pertanto, si ribadisce che “sono esclusi gli eventuali componenti...
Fisco

Possibile chiudere la lite sull’avviso di liquidazione

03/03/2006 In caso di contestazione su un avviso di liquidazione, il pacchetto di condoni previsto dalla legge 289/2002 consente la chiusura delle liti. Ciò è quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza 4239/06, che si è espressa su una controversia iniziata negli anni ’90 e per la quale i contribuenti avevano già tentato una definizione nel 1994. Per la Cassazione la controversia relativa alla liquidazione e all’iscrizione a ruolo di un’imposta dovuta per decadenza di benefici è condonabile...
Fisco

Un'Irap a ostacoli sulle nuove società

03/03/2006 La circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate, del 13 febbraio 2006, ha dato il via libera alla deduzione Irap per società, enti, persone fisiche e produttori agricoli che per ciascuno dei periodi d’imposta 2005/2008 incrementano la base occupazionale rispetto ai soggetti esistenti al 31 dicembre 2004. La circolare ha precisato che, una volta quantificato l’incremento occupazionale, il bonus assunzioni spettante sarà dato da una deduzione dal valore della produzione Irap calcolato come minore...
FiscoImposte e Contributi

Disallineamenti valutari con obbligo di indicazione

03/03/2006 Il Dlgs 38/2005 riconosce che dal periodo d’imposta 2005, la conversione delle poste in valuta ai cambi “a pronti” di fine esercizio è irrilevante dal punto di vista fiscale, sia che origini una perdita che un utile, tanto che il quadro RF di Unico 2006 prevede alcuni righi appositamente inseriti per gestire le corrispondenti variazioni in aumento o in diminuzione al risultato d’esercizio. Questo “disallineamento” civilistico-fiscale sulle poste in valuta per effetto dell’irrilevanza (art. 10...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Fisco riapre sulle scissioni

03/03/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive con il parere numero 49 del 16 novembre 2005, reso noto ieri, ha riconosciuto come fiscalmente lecite molte scissioni non proporzionali già classificate come elusive. Il presupposto su cui si è fondato il Comitato è che la scissione parziale non proporzionale, con cui si assegnano alla beneficiaria patrimonio immobiliare e ramo d’azienda, è fiscalmente possibile se giustificata da una più efficiente gestione delle due attività...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Un vademecum per difendersi dalle truffe ai contribuenti

03/03/2006 L’agenzia delle Entrate ricorda che tutte le sue pubblicazioni sono gratuite, tutte le comunicazioni sono inviate per posta ordinaria senza spese per il destinatario e non utilizza mai le “catene di Sant’Antonio”. La comunicazione si è resa necessaria per il diffondersi di truffe ai contribuenti da parte di persone che utilizzano il marchio dell’Agenzia in lettere di solleciti di pagamento per falsi plichi e effettuano telefonate spacciandosi per funzionari del Fisco per proporre abbonamenti a...
Fisco

Iva, partite mute sotto tiro

02/03/2006 Bruxelles stima che le frodi Iva possano sottrarre all’Unione europea svariati miliardi di gettito. Per le frodi “carosello”, basate su complessi passaggi di merci tra società, indica la cifra di 100miliardi, pari al guadagno dell’erario italiano sull’incasso dell’Iva in tutto il 2005. I dati sulla crescita esponenziale delle partite Iva in Italia - che l’Unione europea monitora, data la relativa facilità con cui, anche in altri Paesi membri, s’ottiene l’apertura della “pratica” – inducono a...
FiscoContabilità

Certificazioni rinnovate nel lavoro dipendente

02/03/2006 I datori consegneranno ai lavoratori dipendenti, entro il prossimo 15 marzo, il modello Cud 2006, per la certificazione dei redditi corrisposti nel 2005. Un obbligo che resiste in capo al datore verso il lavoratore che ha terminato il rapporto di lavoro nel 2005 ed ha ricevuto un Cud 2005 privo delle informazioni che la nuova certificazione richiede. E’ quanto precisa la circolare Assonime n. 9, appena firmata (ieri), che descrive le nuove relative all’adempimento. La certificazione conserva la...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Gli indici di gennaio

02/03/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 49 del 28 febbraio sono state pubblicate le variazioni percentuali degli indici Istat dei prezzi al consumo per il mese di gennaio 2006, utilizzati per gli affitti in regime di equo canone. L’incremento è stato del 2,2% su base annuale e del 3,8% su base biennale.
FiscoContabilità