Fisco

Sito web con “partita” anche senza vendite

17/05/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 60 del 16 maggio 2006, afferma che sussiste per tutti i soggetti passivi Iva l’obbligo di indicare il numero di partita Iva nella home-page del sito web relativo all’attività esercitata, anche se usato solo a scopo pubblicitario. La risoluzione muove dall’articolo 35, comma 1, del Dpr 633/72, modificato dall’articolo 2, comma 1, del Dpr 404/01, secondo cui “l’Ufficio attribuisce un numero di partita Iva che resterà invariato anche nelle ipotesi di...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco pesa le quote in usufrutto

17/05/2006 In vista delle dichiarazioni, l’agenzia delle Entrate fa luce – con doppia risoluzione (n. 61 e n. 65 di ieri) – sulla tassazione dei redditi da usufrutto di partecipazioni, stabilendo in via principale che spetta all’usufruttuario dichiarare i redditi di partecipazione in una Sas.   Nello specifico, il documento di prassi n. 61 esamina il caso di usufrutto costituito sulle proprie quote dal socio accomandante di una Sas, richiamandosi all’articolo 2322 del Codice civile che consente il...
FiscoImposte e Contributi

Per i disabili piena deducibilità Irap

17/05/2006 La risoluzione agenziale 64 di ieri fornisce questo parere: le spese sostenute per i lavoratori disabili sono deducibili dalla base imponibile Irap anche quando l’inabilità sia stata riconosciuta durante l’attività di lavoro e il mantenimento di essi nell’organico aziendale è ininfluente rispetto alla copertura della quota di riserva obbligatoria di cui all’articolo 3 della legge 68/99.   Ancora sui disabili, la risoluzione 66, sempre di ieri, spiega che ognuno di essi ha diritto a un veicolo...
FiscoImposte e Contributi

Chiarito il “censimento” per gli immobili D ed E

17/05/2006 L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 4 del 16 maggio 2006, illustra le modalità di individuazione e classamento delle unità immobiliari urbane censibili nei gruppi speciali e particolari D e E, coerentemente con la mutata realtà. In altre parole, il Catasto deve aggiornarsi per l’incasso. Così Outlet, centri commerciali ed espositivi, fiere, mercati, fabbricati per l’attività agricola, ma anche stazioni per trasporti terrestri, marittimi, aeroportuali o portuali dovranno essere...
ImmobiliFisco

Tetto alla cedibilità dei crediti tributari

17/05/2006 La cessione del credito d’imposta è efficace verso il Fisco solo quando essa resta circoscritta alle somme che eccedono quelle dovute dal cedente all’Amministrazione e iscritte a ruolo. Lo precisa la risoluzione 67, di ieri, resa nota dalle Entrate, che sottolineano come prevalga sempre la tutela degli interessi erariali, anche quando il soggetto debitore ceda il proprio credito d’imposta. Secondo l’Agenzia “il credito ceduto scaturisce da un rapporto di carattere pubblicistico, quale è il...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Nelle vendite immobiliari forzate adempimenti Iva al professionista

17/05/2006 Il Fisco detta le linee guida riferite al soggetto obbligato all’emissione di fattura e al versamento dell’Iva in caso di espropriazione forzata di un immobile, con risoluzione 62 del 16 maggio 2006, in cui chiarisce che in presenza di vuoto normativo in merito è al professionista che spetta l‘emissione della fattura in nome e per conto del debitore esecutato, soggetto passivo, ed è di nuovo al professionista che spetta di provvedere al versamento dell’Imposta. A tutela degli interessi...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo sotto esame

17/05/2006 Nel prospetto dell’Unico 2006 relativo alle società di comodo vanno forniti al Fisco gli elementi utili per la verifica delle condizioni di operatività, al fine di mostrare se siano applicabili le regole sul reddito minimo da dichiarare. Relativamente alla prassi da seguire nella predisposizione della dichiarazione, nel 2005 l’Amministrazione finanziaria (con risoluzione 94) ha indicato un nuovo percorso: nel caso di una società esercente gestione e affitto di immobili, avente nuda proprietà di...
FiscoImposte e Contributi

Lettera d’intento, scadenza virtuale

16/05/2006 E’ in scadenza oggi, 16 maggio, il termine per la regolarizzazione delle violazioni commesse all’atto dell’esordio dell’obbligo di comunicazione delle lettere d’intento. E’ questa la data del primo appuntamento con l’adempimento introdotto dalla legge 311/2004, il cui articolo 1, comma 381, istituisce per l’appunto l’obbligo, per i fornitori degli esportatori abituali, di comunicare all’Agenzia delle entrate per via telematica, entro il giorno 16 del mese successivo, i dati delle lettere...
FiscoImposte e Contributi

Verifiche col blocco

16/05/2006 La Suprema corte di Cassazione ha precisato, con sentenza n. 10526 dell’8 maggio 2006, che se la Guardia di finanza ha già notificato l’accertamento, la rettifica non può esser fatta solo per il motivo che, in un secondo momento, essa ha svolto nuove indagini ed effettuato controlli incrociati con l’ufficio delle imposte, ma devono emergere nuove prove in grado di rovesciare la situazione, ovvero elementi ben motivati presso il contribuente, affinché sia messo in grado di difendersi. Sulla base...
FiscoAccertamento

Coltivatori, terre vincolate 5 anni

16/05/2006 Un nuovo principio di diritto affermato dalla Corte di legittimità, con sentenza 10547 dell’8 maggio 2006, interpreta l’articolo 11 del decreto legislativo 228/2001 in questo senso: per le agevolazioni fiscali in favore dei coltivatori diretti, il vincolo al terreno passa da dieci a cinque anni. E le relative imposte vengono ridotte anche quando egli abbia dato in locazione, non prima di cinque anni, il proprio fondo, pur se l’acquisto del terreno è avvenuto prima che entrasse in vigore il...
AgevolazioniFisco