07/03/2006
Le Entrate, circolare 9/E/2006, ribadiscono espressamente l’impiego di maggiore attività di controllo per contrastare l’evasione “per i soggetti per i quali non trova applicazione l’istituto della programmazione” (art.1, comma 520, L. 266/2005). Il documento sembrerebbe confermare che i controlli verranno indirizzati presso i soggetti che non risultano destinatari della programmazione e non nei confronti di coloro che, come riceventi dell’istituto, non aderiranno allo stesso. Pertanto, nel 2006...
07/03/2006
Il ministero dell’Economia ha firmato il decreto istitutivo della Commissione di studio sui distretti produttivi, incaricata di relazioni di sintesi e della redazione dello schema di decreto previsto dalla Finanziaria per il 2006 al fine di definire “caratteristiche e modalità di individuazione dei distretti produttivi, quali libere aggregazioni di imprese”. Al decreto spetterà anche l’individuazione dei distretti in cui sperimentare le nuove disposizioni della legge n. 266/05 in campo fiscale,...
07/03/2006
In materia di aiuti di Stato, la posizione dell’Italia è apertamente in contrasto con quella adottata dall’Unione europea. A proposito del controverso tema della compatibilità degli incentivi alle imprese con le norme europee sugli aiuti di Stato, il nostro Paese si dice contrario all’applicazione della “sentenza Deggendorf”. Sulla base di tale giurisprudenza, la Commissione europea sostiene che non può essere concessa nessuna nuova agevolazione se prima non ci si impegna al recupero dei bonus...
07/03/2006
Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 50 del 15 dicembre 2005, afferma che non è elusiva la scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria del patrimonio immobiliare, seguita dalla cessione a terzi di parte delle quote della scissa gestionale. La pronuncia riguarda il caso di una Srl che, per questioni di ampliamento dell’attività, aveva bisogno dell’ingresso di nuovi soci che erano “interessati ad impegnarsi con attività diretta...
07/03/2006
L’articolo 1, comma 226, legge n. 266/05 – Finanziaria 2006 – proroga il pagamento dei contributi previdenziali dovuti alle imprese che operano nelle aree geografiche siciliane colpite dal sisma del 1990. Le regole applicative sono dettate dalla circolare Inps n. 33 del 3 marzo 2006. I contributi sospesi sono del periodo dicembre 1990 – dicembre 1992, per le imprese che operano nelle province di Catania, Siracusa e Ragusa. Lo slittamento è al prossimo 30 settembre 2006 del termine fissato per il...
07/03/2006
Ieri, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 54 il decreto del presidente del Consiglio del 30 gennaio 2006 sulla “Ripartizione della quota dell’otto per mille per l’anno 2005”, a gestione statale.
07/03/2006
Due pronunce giurisprudenziali di diverso tenore hanno ad oggetto la tassa rifiuti, Tarsu:
- la sentenza della Commissione tributaria della Regione Puglia n. 150, del 17 gennaio 2006, che dichiara non essere soggette al tributo solo le superfici degli immobili oggettivamente inutilizzabili e non quelle utilizzate temporaneamente o in modo discontinuo o non utilizzate per scelta del titolare, sottolineando che “l’obbligazione tributaria sorge a carico del contribuente che detiene dei...
07/03/2006
La sentenza della Ctr della Puglia n. 146, del 17 gennaio 2006, sostiene non essere caratterizzata dall'autonoma organizzazione l'attività dei medici di base convenzionati con le Asl. Di conseguenza, i redditi di lavoro autonomo da essi prodotti non andrebbero soggetti ad imposta sul reddito delle attività produttive (Irap). Ciò poiché il medico di base esercita l’incarico sotto il potere di sorveglianza delle Asl, a seguito di un concorso per titoli e con l'iscrizione in speciali elenchi. Egli...
07/03/2006
Nella circolare 9/E del 3 marzo, l’agenzia delle Entrate, anticipando le indicazioni definitive che saranno fissate nella Convenzione triennale 2006-2008, sancisce alcuni obiettivi chiave dell’attività di contrasto all’evasione per i primi mesi di quest’anno. In particolare, si legge l’intenzione di monitorare con maggiore attenzione le nuove richieste di aperture di partite Iva, per le quali è stato istituito un apposito “indice di rischio”. Quanto alle frodi, invece, viene confermato l’impegno...
06/03/2006
La legge Finanziaria 2006 (L.266/2005), nel comma 366 e ss. dell’articolo unico, in materia di “distretti produttivi” pone il delicato problema se, in relazione ai profili fiscali, la relativa disciplina influisca oppure no sugli aspetti penali-tributari. Il problema sul verificarsi degli estremi di “dichiarazione infedele”, nel caso in cui la soglia quantitativa di punibilità venga raggiunta soltanto a seguito della presentazione della dichiarazione di gruppo delle imprese aderenti al...