Fisco

Sulla finanza locale arbitra la Consulta

12/03/2006 In mancanza di una legge che disciplini i singoli ambiti della finanza locale, sempre più spesso è la Corte costituzionale che è chiamata a fissare i limiti entro cui possono muoversi lo Stato e gli enti locali. Recentemente - per esempio - con la sentenza 75/2006, la Corte si è pronunciata in materia di Ici. Essendo l’imposta un tributo erariale, istituita da una legge dello Stato, da quest’ultima deve essere disciplinata e neanche le regioni a statuto speciale possono intervenire in materia di...
Fisco

Prorogate le indagini finanziarie

12/03/2006 Il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 24 febbraio 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 58 del 10 marzo scorso ha dato il via libera alla doppia proroga per le indagini finanziarie online. E’ slittato al 15 aprile 2006 il termine entro cui gli intermediari dovranno dotarsi di una Pec per ricezione e trasmissione di dati e notizie sulle indagini avviate dal Fisco.
AccertamentoFisco

Premi Irap per le neo-imprese

11/03/2006 Una risposta delle Entrate durante la teleconferenza Map (Moduli di aggiornamento professionale) chiarisce i confini di applicabilità della deduzione Irap, disciplinata ai commi 4-quater e 4-quinquies dell’articolo 11 del Dlgs 446/97 (introdotta dal comma 347 della Finanziaria 2006), alle società costituite durante il 2004 o il 2005. Viene esteso lo sconto per le nuove assunzioni e ne beneficiano anche le società nate nel corso del 2005. Il bonus spetta ai soggetti che, per ciascuno dei periodi...
AgevolazioniFisco

Condoni, adesioni in bilico

11/03/2006 Ora che è ufficiale il ricorso della Commissione Ue davanti alla Corte di giustizia, i professionisti chiedono che non siano i contribuenti a pagare il conto nel caso che l’Unione europea bocci le norme sul condono Iva 2002-2003. Il loro timore è che il versamento effettuato per il condono, che avrebbe dovuto avvicinare il soggetto obbligato alla chiusura delle pendenze, si trasformi in una sorta di autodenuncia. D’altra parte, il legislatore comunitario intende assicurare una riscossione...
Fisco

Su bilanci Ias e quotate linee guida dalla Consob

11/03/2006 Il documento di consultazione Consob del 10 marzo 2006 detta le regole per la stesura degli schemi di bilancio delle società quotate che redigono i documenti contabili utilizzando i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Il bilancio Ias si compone di stato patrimoniale, conto economico, prospetto riepilogativo dei movimenti di patrimonio netto, rendiconto finanziario e note che contengono la descrizione dei principi contabili utilizzati nonché altre note esplicative. Il principio contabile...
BilancioFisco

Sulle delibere Ici la parola è al Tar

11/03/2006 Il Tar della Toscana – sentenza n. 315 del 7 febbraio 2006 – chiarisce spettare al giudice amministrativo la decisione in caso di contestazione della delibera comunale che determina le aliquote Ici. Il Tribunale regionale afferma, in proposito, che la controversia “attiene a un iter procedimentale che precede il sorgere dell’obbligazione tributaria e che sfocia nell’adozione di un atto amministrativo generale assunto dalla Pubblica amministrazione nell’esercizio di un potere di imperio (avente...
FiscoImposte e Contributi

Riprese di valore tassabili

11/03/2006 Le bozze delle istruzioni al modello di dichiarazione Irap 2006 (sito Internet delle Entrate) recepiscono le novità sui crediti per il sistema bancario: articolo 6, coma 1, del dlgs n. 446/97, sulla determinazione della base imponibile per gli istituti bancari. Il legislatore ha previsto la sterilizzazione Irap delle rettifiche di valore sui crediti alla clientela. Le istruzioni al modello precisano essere tassabili le riprese di valore sui crediti verso i clienti e le riduzioni dei fondi rischi...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Sulle tasse minimi ancora in ordine sparso

10/03/2006 L’Autore esplora nel groviglio dei numeri sui tributi dovuti al Fisco, distinguendo tra le scadenze con oggetto i saldi e quelle relative agli acconti. Sui saldi, egli ricorda ai contribuenti che ad ogni imposta corrisponde un minimo di esonero: l’esonero dal pagamento per le imposte sui redditi (Ires, Irpef ed addizionali) si distingue da quello indicato per Irap ed Iva, essendone stato elevato il limite dall’antica soglia dei 10,33 euro agli attuali 12 euro (l’innalzamento del tetto è previsto...
RiscossioneFisco

Su Iva e condoni deciderà la Corte Ue

10/03/2006 E’ stato depositato dinanzi alla Corte di Giustizia europea (protocollo C-132/06) il ricorso della Commissione Ue contro l’Italia sui provvedimenti di sanatoria varati con la legge Finanziaria 2003. Il deferimento è il risultato di un contraddittorio tra l’Esecutivo comunitario e il Governo italiano, accusato di aver infranto gli obblighi della sesta direttiva Ue, che prevede la tassazione di tutte le concessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate all’interno del Paese e obbliga gli...
Fisco