Fisco

Ias senza ricadute fiscali sui crediti

24/02/2006 La circolare dell’Abi che commenta le ricadute fiscali derivanti dall’applicazione del decreto legislativo 38/05, conclude che il sistema di tassazione delle imprese basato sul risultato di bilancio (principio di derivazione) riconduce i crediti nel bilancio redatto secondo i principi contabili e la loro valutazione alle previsioni dell’articolo 106 (“Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti”), comma 3, del Tuir, che si riferisce agli enti creditizi e finanziari di cui al...
ContabilitàFisco

“Impairment” su tutte le imprese

24/02/2006 Nella "Guida all'applicazione dell'impairment test dello Ias 36" presentata ieri dalla Commissione di dottori commercialisti e ragionieri per i Principi contabili, è chiarito che alcuni orientamenti dei principi Ias/Ifrs sono applicabili anche alle imprese italiane che redigono i bilanci in base ai criteri nazionali. Un esempio è lo Ias 36 "Impairment of Assets" che precisa le regole per l'iscrizione delle proprie attività ad un valore non superiore al recuperabile. Nell'articolo sono...
ContabilitàFisco

Le istruzioni per restituire gli indebiti ai concessionari

24/02/2006 La risoluzione 35/E di ieri fornisce le istruzioni per i rimborsi delle somme iscritte a ruolo dagli uffici del ministero della Giustizia, pagate e riconosciute indebite, e per il recupero da parte dei concessionari delle somme anticipate. L’agenzia delle Entrate spiega che il concessionario dovrà presentare al competente ufficio locale apposita istanza, corredata dall’elenco dei rimborsi eseguiti nel mese di riferimento ai soggetti iscritti nei ruoli emessi da amministrazioni statali. L’elenco...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Lite senza condono se manca la sanzione

24/02/2006 La definibilità degli avvisi di liquidazione, attraverso la sanatoria della legge 289/2002, è stata oggetto in passato di alcuni dubbi interpretativi. Lagenzia delle Entrate aveva affermato che le liti riguardanti gli avvisi di liquidazione non risultavano definibili, perchè finalizzati esclusivamente alla semplice liquidazione e alla riscossione del tributo e degli accessori (circolare 12/E/2003). Successivamente, era stato precisato che: in materia di imposta di successione, l’avviso di...
Fisco

Sì al decreto Pa in versione leggera

24/02/2006 Il Dl sulla pubblica amministrazione ha ottenuto il via libera dalla Camera nella versione alleggerita di alcune norme contrastate dalla sinistra, come quelle sui comandati e sulle assunzioni di nuovo personale pubblico, e con l'aggiunta, tramite un emendamento, di disposizioni sulla Consob (alla quale vengono concessi 12 mesi in più per emanare i regolamenti attuativi previsti dalla riforma sul risparmio) e sul settore marittimo. Il testo, che passerà al Senato per l'approvazione definitiva,...
Fisco

Bilanci intermedi secondo la regola della competenza

24/02/2006 Con l'approvazione da parte dell'Oic del principio contabile n. 30, i documenti emanati dalla commissione dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e ragionieri sono stati tutti revisionati. Si attendono i pareri di Banca d'Italia, Consob, Isvap, ministeri dell'Economia e della Giustizia. Il principio contabile n. 30, che si occupa nella prima parte di bilanci intermedi nella legislazione civilistica e nella seconda parte dei bilanci intermedi delle società quotate nei mercati...
ContabilitàFisco

Patto per il consolidato Ires

24/02/2006 La Commissione congiunta dei Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri, ha approvato un documento che guida le imprese ed i professionisti nelle disposizioni tributarie e contabili della tassazione consolidata, con informazioni sulla rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che vi aderiscono. Proprio la possibilità di aderire al consolidato consente al gruppo di ottenere risparmi di imposta che le singole società partecipanti non avrebbero...
FiscoImposte e Contributi

Incassi online senza differita

24/02/2006 La circolare 8/E del 22 febbraio illustra le disposizioni della Finanziaria 2005 e 2006 a favore delle imprese della grande distribuzione. L’agenzia delle Entrate è intervenuta precisando che le imprese che operano nella grande distribuzione possono evitare di certificare con lo scontrino fiscale i corrispettivi riscossi dai clienti, scegliendo la procedura semplificata di trasmettere telematicamente alle Entrate l’ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e...
FiscoImposte e Contributi

Più autonomia per il leasing

24/02/2006 L’autore dell’articolo, il professor Renato Clarizia, Ordinario di diritto privato all’Università di Roma Tre, sottolinea come la riforma del diritto fallimentare sia intervenuta nella sostanza del leasing finanziario (articolo 72-quater del dlgs n. 5/2006) riconoscendogli una autonoma regolamentazione, inaccostabile a quella della locazione ordinaria o a quella della vendita rateale con riserva della proprietà. Prescindendo dal momento in cui interviene il fallimento dell’utilizzatore, il...
FiscoImposte e Contributi

I derivati al riparo della “Pex”

24/02/2006 Per effetto delle modifiche che la legge di conversione del dl fiscale n. 203/05 ha apportato al regime della “Pex”, alla parziale tassazione delle plusvalenze (per il 9%, che salirà nel 2007 al 16%) ha corrisposto, asimmetricamente, la totale indeducibilità delle minusvalenze. Inoltre, il periodo minimo di possesso per la parziale esenzione delle plusvalenze è stato portato a 18 mesi, mentre per l’indeducibilità delle minusvalenze è rimasto a 12. Questa asimmetria di regime tra plusvalenze e...
FiscoImposte e Contributi