Fisco

Faro delle Entrate sulle attività di riscossione

31/01/2006 Nella nota del 30 dicembre 2005 della direzione centrale Audit delle Entrate, sono contenute le istruzioni per l'attività di riscossione esercitata da concessionari, tabaccai, professionisti, Caf e Siae. A proposito dei quali si annuncia il monitoraggio da parte delle Entrate, soprattutto sui gestori di monopolio che vedranno il 1° ottobre il passaggio della concessione alla società Riscossione Spa. Le Entrate provvederanno a controllare che i concessionari, nel cedere l'attività, non operino in...
RiscossioneFisco

Pubblicati i modelli 730 da presentare nel 2006

31/01/2006 Ieri, 30 gennaio 2006, è stato pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 24, Supplemento ordinario n. 21, il provvedimento dell'agenzia delle Entrate che approva i seguenti modelli (con relative istruzioni): 730/2006, 730-1 per la scelta della destinazione dell'8 per mille dell'Irpef, 730-2 per il sostituto d'imposta, 730-2 per il Caf e per il professionista abilitato (relativi alla ricevuta dell'avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente), 730-3 (prospetto di liquidazione...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Riparte la corsa ai bonus

31/01/2006 Parte domani, mercoledì 1° febbraio 2006, la possibilità per le imprese di presentare le istanze di richiesta per il credito d'imposta nelle aree svantaggiate, utilizzando il modello Its. Per il rinnovo dell'istanza di attribuzione, si dovrà presentare, invece, il modello Rts. Entrambi i modelli sono reperibili sul sito dell'agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it) e dovranno essere presentati in via telematica, direttamente dall'interessato oppure tramite un intermediario abilitato. Data...
AgevolazioniFisco

Dietrofront dei tassi agevolati: mini-riduzione dopo l’aumento

31/01/2006 Nei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato per industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone del Vajont, si riscontra una diminuzione dello 0,05% nel mese di febbraio. Il parametro, da domani, passa dal precedente 4,40% al 4,35%, come riportato nella tabella contenuta nell'articolo. I tassi per gli altri settori economici e quelli agevolati armonizzati con il tasso di riferimento, evidenziano lievi oscillazioni che offrono un quadro generale di...
FiscoContabilità

Rendite catastali, cambio automatico

30/01/2006 I comuni di Milano, Ferrara e Casal Monferrato (più altri che presto si aggiungeranno) saranno prossimamente interessati dalla revisione delle rendite catastali, in attuazione dei provvedimenti del 30 novembre 2005. Stanno, infatti, per essere diramate una serie di direttive da parte dell'agenzia del Territorio, in base alle quali gli uffici provinciali delle tre città "campione" potranno procedere all'assegnazione delle nuove rendite. L'esigenza del riordino è stata dettata dal comma 335,...
ImmobiliFisco

Addio alla carta anche da subito

30/01/2006 In tema di conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali ci sono ancora molti dubbi e interrogativi, che lasciano alquanto perplessi gli addetti ai lavori. Chiarezza in tal senso non guasterebbe e, a tal proposito, in attesa dell'emanazione da parte dell'agenzia delle Entrate di una circolare, il parere rilasciato lo scorso 29 dicembre 2005 dell'Agenzia stessa ha cercato di risolvere tre dubbi di interesse generale. Il primo riguarda le modalità e i vincoli temporali collegati con...
Fisco

Quattro comparti ai nastri di partenza

30/01/2006 Introdotto "a titolo iniziale e sperimentale" per l'anno finanziario 2006, l'istituto del 5 per mille Irpef - che, come precisato dall'articolo 31, comma 2, del dl 273/2005, s'applica nel periodo d'imposta 2005, quindi già a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi - è destinato a quattro categorie di attività (articolo 1, comma 337, lettera a) della Legge n. 266/2005): sostegno del volontariato e delle altre Onlus, delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri...
FiscoImposte e Contributi

Il bonus investimenti spetta anche al bene in locazione

30/01/2006 In ordine alle numerose perplessità suscitate in merito all'applicabilità del bonus investimenti, una pronuncia della Ctr Puglia ha avallato la possibilità di concedere il credito d'imposta anche al caso in cui il bene sia in locazione. In sostanza, è stata estesa la fruibilità del bonus alle spese sostenute per la ristrutturazione e l'ammodernamento di immobili condotti in locazione ordinaria, a condizione che i costi sostenuti per le migliorie e le spese incrementative sui beni presi in...
AgevolazioniFisco

Rivoluzione in campo Iva

30/01/2006 La Finanziaria 2006 (legge 266 del 23 dicembre 2005)  ha previsto una serie di ritocchi in merito all'applicazione delle norme in campo Iva, oltre ad altri cambiamenti che riguardano la presentazione dei modelli Intrastat, che dal 1° gennaio 2006 saranno semplificati seguendo le regole previste dal Dm 3 agosto 2005, che ha recepito i regolamenti CE 638/2004 e 1982/2004. Le principali modifiche legislative in campo Iva riguardano l'elevazione al 15% della detrazione dell'imposta indiretta per...
FiscoImposte e Contributi

In onda le risposte degli esperti

30/01/2006 Domani, 1 febbraio 2006, prenderà il via la 15° edizione di Telefisco, il convegno via satellite de " Il Sole-24 Ore-L'Esperto risponde", che come ogni anno cerca di dare risposte mirate su tutti i temi della Finanziaria 2006 e sulle altre novità tributarie di maggiore interesse per imprese e professionisti. Il successo del convegno è cresciuto con gli anni: dalla sua prima edizione nel 1992 dedicata ai condoni fiscali, fino a quella del 2005, record di presenze, di strada ne è stata fatta...
Fisco