Fisco

Sul 2004 chiusura a due vie

18/02/2006 La Finanziaria 2006 prevede che il periodo d’imposta 2004 è comune sia all’istituto della programmazione fiscale che a quello del concordato. Nonostante la “centralità” del periodo la legge non riconosce, però, un identico trattamento dei risultati del 2004 nell’ambito delle due procedure previste. Nel caso della programmazione, il 2004 rappresenta la base per l’elaborazione degli importi reddituali da rispettare in seguito all’accordo triennale. In caso di difformità tra i dati comunicati dal...
Fisco

La Tarsu guarda ai redditi

18/02/2006 Il decreto attuativo della delega ambientale, approvato venerdì 10 febbraio dal Governo e in via di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” ha introdotto alcune novità rivoluzionarie in termini di imposta sui rifiuti. In particolare si legge: la tariffa sui rifiuti sarà modulata anche su indici di natura reddituale e troverà graduale applicazione nei prossimi quattro anni. Sono soggetti passivi tutti coloro che possiedono locali o aree che generano rifiuti urbani, a prescindere da chi...
FiscoImposte e Contributi

I risultati di bilancio guidano l’imposta

18/02/2006 L’Abi, in una circolare in corso di diffusione ufficiale, si è espressa sugli effetti fiscali dell’adozione dei principi contabili internazionali ai bilanci d’esercizio a partire dal 2005. L’Associazione bancaria ha puntualizzato che il sistema di tassazione delle imprese che applicano gli Ias ha come base il bilancio, indipendentemente dai principi contabili seguiti. Secondo quanto precisato dall’Abi: il Tfr resta insensibile agli Ias; pertanto, eventuali maggiori accantonamenti saranno...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Condono agricolo ad alto rischio

17/02/2006 Il decreto agricoltura ha sollevato molti dubbi e discussioni soprattutto nella parte riguardante il condono dei crediti agricoli. In particolare, tra i motivi del rinvio dell'esame alla Camera, si annoverano i problemi di copertura per la sanatoria dei suddetti crediti e i riflessi negativi che ne potrebbero derivare sulle cartolarizzazioni Inps e sui saldi della finanza pubblica. Il ministero dell’Economia evidenzia, in una nota, che il trasferimento in conto capitale a fondo perduto a favore...
Fisco

Logo dello studio concessione rebus

17/02/2006 La questione circa la deducibilità del costo sostenuto da un professionista per l’acquisto di un marchio che identifica uno studio professionale (allo scopo di incrementare la propria clientela e applicare tariffe più elevate) è stata trattata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 30 di ieri. Nel caso specifico, dopo aver precisato che non è possibile configurare l’operazione come cessione di un bene immateriale, in quanto la nozione di marchio attiene alla sfera dell’impresa e...
FiscoImposte e Contributi

Valido il ricorso all’ufficio locale

17/02/2006 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con le sentenze 3116 e 3118 del 2006, affermano la validità dei ricorsi per cassazione nei quali il contribuente ha proposto come controparte l'ufficio locale delle Entrate. Le sentenze ribaltano l'orientamento della sezione tributaria della Cassazione che tendeva a dichiarare l'inammissibilità nella maggioranza di tali ricorsi, impedendo ai contribuenti di vedere valutate le proprie ragioni dal giudice di legittimità per una pura formalità.
Contenzioso tributarioFisco

Pertinenze, stretta sugli sconti

17/02/2006 Con la risoluzione n. 32, del 16 febbraio 2006, l'agenzia delle Entrate ribadisce il proprio orientamento della scorsa estate (circolare n. 38 del 12.8.2005) sulle aree pertinenziali alle abitazioni, affermando che sia possibile estendere l'agevolazione prima casa anche alle aree "scoperte" pertinenziali come classificabili dall'articolo 817 del Codice civile, ma purché le aree anzidette siano "graffate" al bene principale, vale a dire censite al Catasto urbano unitamente ad esso. Mancando...
ImmobiliFisco

Decadenza anche parziale

17/02/2006 Quando si trasferisce, per atto o a titolo oneroso, prima che siano trascorsi cinque anni dalla data d'acquisto, una porzione di immobile acquistato con agevolazione prima casa, si decade parzialmente da detto beneficio. Sono dovute, dal trasferente, le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria ed una sanzione pecuniaria pari al 30 per cento della maggiore imposta dovuta rispetto a quella agevolata. Questo sostiene la risoluzione delle Entrate n. 31 di ieri, 16 febbraio...
ImmobiliFisco

Sull’Ici ritocchi entro marzo

16/02/2006 Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha dissipato, in via ufficiosa, i dubbi sul comma 155 dell'articolo unico della legge 266/05, che proroga al 31 marzo il termine per approvare i bilanci di previsione 2006, confermando che tale slittamento comporta d'ufficio il "trascinamento" dei termini per deliberare aliquote e tariffe dei tributi locali. L'interpretazione dell'Economia si basa sulla disposizione contenuta nell'articolo 53, comma 16, della legge 388/00, che recita: "il termine per...
FiscoImposte e Contributi

Le locazioni delle Onlus perdono lo sconto a forfait

16/02/2006 L'articolo 7 del decreto legge fiscale n. 203/05 (collegato alla Finanziaria per il 2006), ha modificato gli articoli del Tuir nn. 90 e 144. Conseguentemente, rispetto agli enti non commerciali, per i redditi che derivano dagli immobili locati non relativi all'impresa non s'applicano più le regole previste per le persone fisiche, ma, in ogni caso, s'applicano quelle dell'articolo 90, comma 1, ultimo periodo del Tuir (anch'esso introdotto dall'articolo 7 del dl n. 203/05). Dunque, per la...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAccertamento