Fisco

La complessità non è elusiva

10/05/2006 Il parere n. 8 del Comitato per l’applicazione delle norme antielusive, del 7 marzo, giudica favorevolmente una complessa operazione di riorganizzazione aziendale il cui fine è suddividere talune attività creditizie e finanziarie in altrettante società del gruppo. Dunque, a giudizio del Comitato, l’operazione di riorganizzazione posta in essere dalla capogruppo di varie società che svolgono attività bancarie e finanziarie, che ha mosso l’interpello, non presenta i caratteri dell’elusività, in...
AccertamentoFisco

Il concordato depotenzia gli accertamenti da studi

10/05/2006 Anche per gli studi di settore, oltre che per la determinazione della seconda rata degli acconti 2006, la pianificazione fiscale concordata produce ripercussioni in Unico: la Finanziaria di quest’anno prevede che chi aderisce alla programmazione fiscale possa definire i periodi d’imposta 2003 e 2004. Il comma 515 della legge n. 266/05 stabilisce che il perfezionamento della definizione rende applicabili le regole di cui all’articolo 2, comma 4, lettera a), del dlgs 218 del ’97. Ovvero le...
Fisco

Modello unico catastale, il servizio ad altre aree

10/05/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” n. 106 di ieri è pubblicato il provvedimento del 2.5.2006, a firma del Territorio, che estende ad altre zone geografiche il servizio di trasmissione telematica del modello unico informatico catastale, relativo alle dichiarazioni per l’accertamento delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione e alle dichiarazioni di variazione di stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari urbane censite.         
ImmobiliFisco

Vantaggi Ias per le Pmi

10/05/2006 Tommaso Padoa Schioppa, candidato favorito al ministero dell’Economia, intervenendo ieri al convegno “Ias/Ifrs in Italia” ha evidenziato come in materia di principi contabili internazionali si è finora ottenuta un’unificazione che nel nostro Paese non è stata ancora realizzata nei confronti degli enti locali. Il presidente della Fondazione Iasc ha rilevato che “in Italia è difficile calcolare la spesa pubblica del centro e della periferia ed è impossibile l’aggregazione dei dati dei Comuni e...
ContabilitàFisco

Il recesso del socio trascina le perdite

09/05/2006 Per effetto dell’introduzione dell’articolo 20-bis del Tuir, il reddito del socio recedente non può essere considerato reddito di capitale, anche facendosi riferimento, per la sua determinazione, all’articolo 47, comma 7, del Testo unico, che è norma dei redditi da capitale. Infatti, la citazione di questa norma viene effettuata solo per la quantificazione dell’imponibile che, una volta determinato, affluisce tra i redditi di partecipazione. E’ quanto prescrive proprio l’articolo 20-bis, pur non...
FiscoImposte e Contributi

I contribuenti tenuti a giustificare gli oneri

09/05/2006 Spetta all’imprenditore dimostrare le componenti negative del reddito, sia per l’esistenza che per l’inerenza all’attività svolta dei costi sostenuti, che vanno provati in sede giudiziale e portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi dall’imprenditore stesso, al fine di ridurre il reddito imponibile. Lo ribadisce la Corte di Cassazione, con sentenza 8577 del 12 aprile scorso, che afferma rientrare nei poteri del Fisco la valutazione dell’inerenza dei costi sostenuti dalla società. La...
FiscoAccertamento

Sisma 2002, contributi sospesi

09/05/2006 L’Inps, con la circolare n. 67, del 5 maggio 2006, concernente “ulteriori misure urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare i danni conseguenti ai gravi eventi sismici verificatisi nel territorio delle province di Campobasso e Foggia”, attribuisce ancora un anno di tregua contributiva ai datori di lavoro aventi sede legale e operativa nei suddetti territori. La sospensione, che interessa anche le quote contributive a carico dei lavoratori, è prorogata fino al 31 dicembre 2006 e il...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Vietati i quesiti sui bonus fiscali

09/05/2006 Il parere n. 7, del 7 marzo 2006, del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive chiarisce che esula dalle facoltà del Comitato stesso rispondere a quesiti che riguardano l’applicazione di norme giuridiche “diverse da quelle espressamente contemplate nelle fonti primarie che tali attribuzioni definiscono e perimetrano”. In altre parole, l’applicazione di norme giuridiche che non rientrano direttamente nell’ambito di consulenza del Comitato consultivo (vedi per esempio i...
AccertamentoFisco

Immobiliari al caro interessi

09/05/2006 Nell’Unico 2006, gli affitti di immobili civili perdono la sottrazione forfettaria del 15%, sostituita dalla deduzione delle spese di manutenzione ordinaria (che frequentemente i contratti di locazione pongono a carico degli inquilini) entro il 15% del canone. La penalizzazione, introdotta dal dl 203/05 per le società immobiliari di gestione - per le quali le regole fiscali mutano a seconda della tipologia di fabbricato che possiedono - comporta non solo l’aggravio impositivo, ma anche...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pubblicità a “binario unico”

08/05/2006 La nota 7798 della Direzione regionale delle Entrate, del 9 novembre 2005, prevede che se, a seguito di corretta valutazione di ordine civilistico, spese di pubblicità e propaganda “ricorrenti” sono state imputate al conto economico, esse sono deducibili integralmente nel periodo, senza possibilità di rinvio con variazioni fiscali in aumento. Allo stesso modo, in caso di capitalizzazione di spese ritenute di carattere pluriennale (iscrizione nell’attivo di bilancio) e successivo ammortamento di...
FiscoImposte e Contributi