Fisco

Rivalutazioni con effetto differito

10/01/2006 Secondo i commi 469 e seguenti della legge 266/2005 - Finanziaria 2006 - per l'adeguamento del valore dei cespiti le imprese devono versare l'imposta sostitutiva già nel prossimo mese di giugno, ma potranno usufruire dei primi benefici, in termini di maggiori ammortamenti deducibili, solo nell'esercizio 2008 (giugno 2009). Nella stessa legge 266/2005, emergono novità fiscali per l'agricoltura, con la classificazione fra le attività rurali della produzione energetica. 
FiscoImposte e Contributi

Prelievo pesante sulle eredità recenti

10/01/2006 La risoluzione agenziale n. 6, del 9 gennaio 2006, sostiene che alla registrazione della dichiarazione di successione apertasi in data anteriore al 1° febbraio 2005, ma presentata alle Entrate dopo quella data, vadano applicate queste imposte ipotecarie e catastali:   - per le dichiarazioni di successione per le quali non è dovuta l'imposta sulle successioni, sono dovute le nuove misure fisse delle imposte ipotecaria e catastale (euro 168), prescindendo dalla data di apertura della...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione per le visite fiscali

10/01/2006 La risoluzione delle Entrate n. 7, del 9 gennaio 2006, sostiene essere esenti da Iva le prestazioni rese dai medici che effettuano le visite fiscali per conto dell'Inps, poiché rientranti tra le prestazioni sanitarie dirette a ristabilire la salute dell'assistito. Esse sono, quindi, esenti da Iva, ex articolo 10, comma 1, n. 18 del Dpr 633/72.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione a tutto campo

09/01/2006 I terreni detenuti al 31 dicembre 2004 dall'impresa possono essere rivalutati seguendo l'una o l'altra di due diverse procedure, i cui effetti divergono a seconda che si tratti di aree edificabili o di aree non edificabili. Per le aree non edificabili, il bene deve risultare dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2004, e, alla stessa data, esso deve risultare contabilizzato tra le immobilizzazioni materiali. Solo al verificarsi di entrambe le condizioni la rivalutazione sarebbe legittimata. Quanto...
FiscoImposte e Contributi

Assunzioni al test di Fisco e flessibilità

09/01/2006 Il bonus Irap contemplato nella Finanziaria 2005, ottenuto il via libera dalla Ue l'8 dicembre 2005, è ora al vaglio dei datori di lavoro. Dalle prime valutazioni emerge che l'agevolazione conviene rispetto alle assunzioni di disoccupati di lunga durata limitatamente per le aree svantaggiate, ma non risulta conveniente se comparata  con apprendistato ed inserimento in tutto il territorio.
FiscoImposte e Contributi

Unico si può sempre correggere

09/01/2006 In risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-04959, il Governo esclude vincoli temporali all'emendabilità della dichiarazione tributaria. L'Esecutivo precisa che l'omessa o parziale indicazione delle operazioni effettuate con operatori a fiscalità privilegiata (articolo 110, commi 10 e 11 del Tuir) può sanarsi con il ricorso al ravvedimento operoso o alla presentazione di una dichiarazione integrativa. La facoltà di operare la rettifica della dichiarazione è estesa anche a situazioni diverse...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Tutti i tributi portano in Commissione

09/01/2006 Dalla modifica, operata con articolo 3-bis della Legge 248/2005 (di conversione del Dl 203/2005), all'articolo 2 del Dlgs 546/1992, disciplinante l'oggetto della giurisdizione delle Commissioni tributarie, deriva che esse hanno competenza generale e totale su ogni tributo. La Legge n. 248 è in vigore dal 3 dicembre scorso (per effetto della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 281 del giorno precedente). La mini-riforma del giudizio tributario apportata, contiene una novità di rilievo che...
Contenzioso tributarioFisco

Il concordato impone il ricalcalo

08/01/2006 Chi aderisce alla programmazione fiscale concordata può, sulla base delle disposizioni dettate dalla Finanziaria per il 2006, utilizzare una definizione per i periodi d'imposta 2003-2004, per la quale l'Ufficio del Fisco potrà effettuare ulteriori accertamenti (articolo 2, comma 4, lettera a), del dlgs 218/1997) solo in presenza di elementi che non potevano risultare "conoscibili", attraverso i suoi poteri istruttori, al momento dell'adesione alla programmazione.
Fisco

Le riserve separano gli intermediari

08/01/2006 Assofiduciaria - Com. 49/2005, del 20 dicembre 2005 - fornisce le indicazioni operative dopo il varo del dl correttivo dell'Ires, ed in particolare sul caso della distribuzione di riserve di capitale, sostenendo che l'intermediario finanziario non debba mai applicare la ritenuta. Egli, presso cui il socio ha esercitato l'eventuale opzione per il regime del risparmio amministrato, andrà invece informato della ripartizione per ridurre il costo fiscale della partecipazione.
FiscoImposte e Contributi