Fisco

Cartelle Ici con termini ordinatori

08/01/2006 La Ctr della Lombardia - sentenza n. 183 del 29 novembre 2005 - ritiene essere ordinatorio il termine per la notifica della cartella esattoriale sull'Ici. Secondo la Commissione, infatti, la norma di cui all'articolo 12 delle legge Ici "va interpretata nel senso che il termine da essa previsto (...) per l'iscrizione a ruolo di imposte, sanzioni e interessi, si applica solamente per il caso che gli avvisi di liquidazione o di accertamento non siano stati impugnati innanzi alle commissioni...
FiscoRiscossione

L’imposta di successione resta ferma al patrimonio

08/01/2006 L'ordinanza n. 453/2005, emanata dalla Consulta, concerne l'articolo 7 della legge del 1990 (dlgs n. 346/190) in tema di determinazione della prima parte dell'imposta di successione, ora soppressa (legge n. 383/2001). La Corte costituzionale ne ha negato la natura d'imposta sui trasferimenti, confermando la sua giurisprudenza secondo cui essa grava sul patrimonio netto "avendo come fine il perseguimento, in occasione delle vicende traslative mortis causa, di politiche redistributive non...
FiscoImposte e Contributi

Le Casse svincolate dal concordato

07/01/2006 Il comma 503, dell'articolo unico, della legge 266/2005 - Finanziaria 2006 - stabilisce, in merito alle disposizioni sulla programmazione fiscale, che le Casse previdenziali private possano richiedere ai propri iscritti i contributi previdenziali sull'eccedenza tra il reddito di lavoro autonomo effettivamente prodotto e quello oggetto dell'accordo con gli Uffici. Il provvedimento scioglie la contestazione sull'applicazione dell'art. 33 del Dl 269/2003 e successive modifiche e integrazioni...
Fisco

Chiamata per la "cassa allargata"

07/01/2006 Ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del Tuir, si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche somme e valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro nei primi 12 giorni di gennaio del periodo d'imposta successivo a quello cui si riferiscono (principio di cassa allargata, applicabile ai redditi di lavoro dipendente e a quelli assimilati).
FiscoImposte e Contributi

Bilanci individuali, criteri Ias dal 2006

07/01/2006 Per alcune imprese, come le società quotate in un mercato regolamentato Ue (diverse dalle società assicurative), le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza da parte della Banca d'Italia e le società assicurative (solo se quotate e non redigono il bilancio consolidato), il bilancio dell'esercizio 2006 dovrà essere redatto conformemente agli Ias/Ifrs. Per le altre imprese, l'adozione dei principi contabili...
ContabilitàFisco

Tre ostacoli sulla strada dei distretti

07/01/2006 Nei commi 366 e seguenti, dell'articolo unico, della Finanziaria 2006, sono previste agevolazioni fiscali, amministrative e finanziarie per i distretti industriali, ma richiedono la compatibilità con la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato.
FiscoImposte e Contributi

Archivi ottici, limitato il ricorso ai notai

07/01/2006 L'agenzia delle Entrate, con il parere del 29 dicembre 2005, in risposta ad un'istanza di interpello, ha chiarito alcuni punti cruciali sulla disciplina della conservazione ottica dei documenti contabili. Per l'agenzia non è richiesto l'intervento del pubblico ufficiale per la contabilità.
FiscoImposte e Contributi

Il concordato deve fare i conti con Unico

06/01/2006 I contribuenti che aderiscono alla programmazione fiscale possono definire i periodi d'imposta 2003-2004, versando le imposte indicate nell'apposita proposta inviata dall'Agenzia delle Entrate. La definizione di tali periodi d'imposta pregressi comporta l'impossibilità, per gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria, di effettuare rettifiche, fatto salvo il caso in cui nuovi elementi consentano di accertare un maggior reddito superiore al 50% di quello definito e, comunque, non inferiore a...
Fisco

L'Irpef fa il pieno di proroghe

06/01/2006 La legge 266/2005 prevede molte rilevanti novità in materia di Irpef, tra cui la proroga al 2006 della "clausola di salvaguardia" ai fini Irpef.  E' inoltre prevista la proroga al 31 dicembre 2006 della detrazione Irpef delle spese sostenute per l'effettuazione di interventi di recupero edilizio o l'acquisto, entro il 30 giugno 2007, di unità immobiliari in edifici completamente ristrutturati da imprese entro il 31 dicembre 2006. Ancora, è stabilita la proroga al 31 dicembre 2006 della...
FiscoImposte e Contributi