Fisco

Via libera all’Iva ridotta

15/02/2006 Approvato ieri dai ministri dell’Economia e delle Finanze della Ue l’accordo a 25 per prorogare fino al 2010 i regimi di Iva agevolata sui servizi ad alta intensità di manodopera, che per quanto riguarda il nostro Paese ricadono nella fattispecie delle ristrutturazioni edilizie. Negli Stati membri si potrà, così, continuare ad applicare l’aliquota Iva ridotta, rispetto al livello minimo europeo dell’Iva, senza incorrere nell’apertura di una procedura d’infrazione da parte della Commissione Ue....
FiscoImposte e Contributi

Dalle Spa perdite alle Snc e Sas

15/02/2006 In seguito ad un’operazione di trasformazione societaria da soggetto Ires a soggetto Irpef, le perdite generate dalla società di capitale si trasferiscono a quella di persone. Ciò è quanto ha stabilito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione 60/E del 16 maggio 2005, in cui si precisava che la suddetta trasformazione, pur generando un cambiamento del regime d’imposta, non può influenzare il trattamento fiscale delle perdite pregresse realizzate dalla società trasformanda. Nel modello Unico...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Distretti e concordato priorità per gli uffici

15/02/2006 E' stato presentato dal Fisco l'Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni dal 2006 al 2008, firmato dal ministro dell'Economia. Esso, che ha carattere generale, delinea il quadro degli interventi che impegneranno l'Amministrazione finanziaria nei prossimi mesi. Gli obiettivi prioritari sono favorire l'avvio della pianificazione fiscale concordata e dare tempestiva attuazione alle procedure per portare la riscossione degli esattori privati alla nuova...
Fisco

Per lo sconto sull’Irap termine da confermare

15/02/2006 I tempi per fruire dell'agevolazione fiscale rappresentata dalla riduzione dell'Irap ai datori che assumano a tempo indeterminato, incrementando la base occupazionale, ex articolo 11-ter, comma 1, del Dl 35/2005 (competitività), si distinguono a seconda che la deduzione sia pari a 20mila euro per dipendente a tempo indeterminato (lettera a del decreto competitività) ovvero sia moltiplicata per tre o per cinque nelle zone ammissibili alle deroghe della Comunità europea (lettera b del decreto...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Programmazione, acconti da ricalcolare

15/02/2006 Nella bozza del modello Unico 2006 società di persone, che si riferisce ai redditi 2005, pubblicato sul sito internet delle Entrate, sono previste una serie di novità soprattutto in materia di Irpef. In particolare, i contribuenti che opteranno per la programmazione fiscale per il triennio 2006/2008 dovranno ricalcolare gli acconti Irpef e Irap per il 2006, tenendo conto della maggiore base imponibile prevista dalla stessa programmazione. Per il 2005 sono previste nuove aliquote Irpef e...
DichiarazioniFiscoAccertamento

In corsa 30mila Onlus

15/02/2006 Sono circa 30mila le domande di iscrizione all’elenco degli enti no profit che, in seguito alle nuove disposizioni della Finanziaria per il 2006, potranno accedere alla ripartizione del 5 per mille dell’imposta sul reddito destinato dai contribuenti a organizzazioni senza fini di lucro che operano nel campo del volontariato, della ricerca scientifica o sanitaria oppure in altre attività sociali svolte dal Comune di residenza. La somma, che nel 2007 sarà loro ripartita, è di circa 270 milioni di...
AgevolazioniFisco

Partecipazioni pesanti in Unico 2006

15/02/2006 La modulistica e le istruzioni per le dichiarazioni fiscali 2006 (Unico ed Irap) sono disponibili, da ieri, sul sito Internet delle Entrate. Il testo è provvisorio, in attesa che siano approvati i modelli in versione definitiva (entro il 15 febbraio, ex articolo 1 del Dpr 322/98) e in attesa della loro pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Le novità per le imprese vengono accolte dal modello Sc, il cui quadro RY ospita le rivalutazioni della Finanziaria 2006. Compare il quadro RT, per le...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Notai, l’ipoteca va segnalata

14/02/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza 264 dell'11 gennaio 2006, chiarisce che in caso di compravendita di un edificio gravato da ipoteca, il notaio è tenuto ad avvertire circa le conseguenze per il mancato frazionamento dell'ipoteca stessa nel momento del rogito in ipotesi di verificazione. La mancata informazione dell'acquirente da parte del notaio, fa ricadere la responsabilità sul professionista per gli eventuali danni subiti (come l'esproprio).
ImmobiliFisco

Anutel: “Ici ancora modificabile”

14/02/2006 L’Anutel contesta in una nota l’interpretazione secondo cui il differimento al 31 marzo del termine per presentare il bilancio revisionale (articolo 1, comma 155 della Finanziaria 2006) non trascina il termine (scaduto il giorno precedente) per la fissazione dell’Ici. Pertanto, tutti i Comuni che hanno già deliberato i bilanci preventivi possono ancora rivedere – se lo ritengono opportuno – tariffe e tributi locali, qualora questi risultassero non compatibili con le previsioni in esso...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco aspetta il saldo dai fondi pensione

14/02/2006 E' in scadenza il versamento dell'imposta sostitutiva relativa al 2005 dei fondi pensione. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 febbraio 2006, utilizzando il modello F24 - codice tributo 1709. L'imposta è pari all'11% del risultato netto maturato nel 2005, calcolato secondo i diversi regimi gestionali o la composizione patrimoniale.   Non è dovuta alcuna imposta sostitutiva per i "vecchi" fondi pensione che risalgono a prima del 15 novembre 1992, in regime di prestazione definita...
FiscoImposte e Contributi