Fisco

Rivalutazioni a termini incerti

07/02/2006 Durante Telefisco 2006, l'Amministrazione finanziaria ha fornito delucidazioni sulla disciplina dell'affrancamento del saldo di rivalutazione, lasciando non chiarito se in caso di affrancamento il contribuente si veda immediatamente riconosciuti ai fini fiscali i maggiori valori attribuiti ai beni in sede di rivalutazione, senza cioè dover attendere la moratoria triennale. L'affrancamento del saldo di rivalutazione opera attraverso l'assoggettamento dello stesso ad un'imposta sostitutiva del 7%,...
FiscoImposte e Contributi

Benefici in edilizia legati ai contratti

07/02/2006 ll ministero del Lavoro, con la nota 25/1245 del 6 febbraio, in risposta ad un interpello formulato dalla Confapi che evidenziava alcune discordanze tra la contrattazione collettiva nazionale e quella provinciale di Reggio Emilia sul trattamento economico per la fruizione dei riposi annui, ha ribadito che ai fini del riconoscimento dei benefici contributivi (nel caso specifico dell'edilizia) occorre fare riferimento alla contrattazione collettiva nazionale e a quella territoriale. Con la nota...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Decreto revisori in Gazzetta

07/02/2006 Sulla "Gazzetta Ufficiale" numero 30 del 6 febbraio 2006 è stato pubblicato il decreto legislativo che attribuisce al nuovo Albo unico dei commercialisti competenze in materia di Registro dei revisori contabili. A partire dal 1° ottobre del corrente anno, la tenuta dell'elenco sarà gestita da una unità organizzativa congiunta dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri, che adempieranno all'incarico fino al 31 dicembre 2007, quando le due professioni saranno riconosciute...
ProfessionistiBilancioFiscoLavoro autonomo

La sanatoria per i costi “black list” tenta la volata di fine legislatura

07/02/2006 Il Dl cosiddetto "milleproroghe" ha escluso la sanatoria sulle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata e non indicate in dichiarazione. Un gruppo di senatori di Forza Italia sollecita l'intervento del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, con un'interrogazione che chiede che siano interpretate in modo meno restrittivo le attuali norme in materia o che si produca un cambiamento normativo, alla luce dell'esclusione del perdono sancita dal "milleproroghe". La richiesta di intervento...
FiscoImposte e Contributi

Scorie da rifiuti con l’Iva al 10%

07/02/2006 La risoluzione n. 25, del 6 febbraio 2006, a firma delle Entrate, sostiene che lo smaltimento ed il trasporto in discarica dei rifiuti speciali pericolosi, prodotti dalla demolizione di autoveicoli, vadano assoggettati all'aliquota agevolata del 10%, di cui alla disposizione del n. 127-sexiesdecies della Tabella A, parte III, allegata al Dpr 63/72, che dispone l'applicazione dell'aliquota Iva del 10% alle prestazioni di gestione, stoccaggio e deposito temporaneo, previste dall'articolo 6, comma...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, indici pronti

07/02/2006 In "Gazzetta Ufficiale" n. 30, del 6 febbraio 2006, è apparso il provvedimento agenziale 18 gennaio 2006, contenente gl'indici di coerenza rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore. Le nuove regole sulle irregolarità denunciate dagl'indici (che saranno valutati seguendo precise previsioni metodologiche) opereranno per i periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2004. Si tratta di indici in versione soft, cui probabilmente seguiranno ulteriori indici di coerenza, più hard.
FiscoAccertamento

Rivalutazione, cresce l’appeal

06/02/2006 Si è concluso con un gran successo di partecipanti (oltre 50mila gli intervenuti) il convegno via satellite del Sole-24 Ore, Telefisco 2006, giunto alla sua 15° edizione ed al quale è intervenuto il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Moltissimi i quesiti posti dai partecipanti e ai quali i funzionari del Fisco hanno risposto, in molti casi anche in via diretta durante le giornate dell'1/2/3 febbraio. Per la consultazione integrale dei contenuti degli interrogativi posti si può, comunque,...
Fisco

Immobili-patrimonio senza sconti

06/02/2006 Nel decreto legge 203/05, collegato alla Finanziaria 2006, trova posto anche il tema legato agli immobili patrimonio. Il provvedimento urgente in materia di fiscalità immobiliare necessita, in primo luogo, di separare i beni immobili diversi da quelli strumentali per natura o per destinazione (che producendo reddito d'impresa non sono disciplinati dall'articolo 90 del Tuir né tanto meno dalle modifiche del Dl 203/05). Per i beni immobili patrimonio (veri e propri), invece, i canoni di locazione...
FiscoImposte e Contributi

Il nuovo prelievo sugli immobili crea disparità

06/02/2006 L'Autore giudica un passo in avanti l'aver regolato con nuova disciplina di legge la tassazione delle compravendite di abitazioni, che adotta come base imponibile il valore catastale dell'immobile, non più il prezzo pattuito. La vecchia normativa rendeva infatti il contribuente libero di occultare grandi quantità di prezzo pattuito ed il Fisco poco incline ad incentivare, attraverso un serio controllo, la correttezza nelle operazioni di compravendita dell'immobile.
ImmobiliFisco