Fisco
Trust, imposta se c'è un effettivo incremento patrimoniale
18/01/2019La Corte di cassazione è nuovamente intervenuta sul tema della tassazione del trust, ritenendo di dover dare continuità all'orientamento di legittimità che, con una lettura costituzionalmente orientata degli articoli 53 e 23 della Costituzione, attribuisce rilievo al fatto che l'imposta di cui al...
Videoforum Cndcec/Entrate. La fatturazione elettronica tra privati
17/01/2019Altri chiarimenti sulla e-fattura sono emersi nel corso del videoforum organizzato dal Consiglio nazionale in collaborazione con l’Agenzia delle entrate “La fatturazione elettronica tra privati: i chiarimenti ai dubbi della prima fase di applicazione delle nuove procedure”. Forfettari. Se un...
Banche estere con stabile organizzazione e rappresentante fiscale in Italia
17/01/2019Possibile la compresenza nello Stato italiano di una stabile organizzazione di una banca estera e del suo rappresentante fiscale a condizione che la filiale italiana (stabile organizzazione) della banca estera non svolga in Italia attività di custodia dei titoli, per le quali assume il ruolo di...
Saldo e stralcio per chi è in difficoltà economica
17/01/2019Nell’ambito delle diverse opzioni che la pace fiscale offre ai debitori di definire, appunto, i propri debiti con il Fisco, vi sono due misure che sono rivolte in modo particolare alla sanatoria o “pulizia” dei mini debiti nei confronti dell’Agente della riscossione. È stato, in particolare,...
Fatturazione elettronica al videoforum. Forfettari e di vantaggio: conservazione cartacea
16/01/2019L’Agenzia delle Entrate, durante il videoforum Cndcec del 15 gennaio 2019, spiega che sia il forfettario che chi rientra nel regime di vantaggio può conservare le fatture in modalità analogica (su carta) anche se ha ricevuto, per richiesta al fornitore oppure perché questo ha rintracciato...
Entrate: via libera ai modelli 770/2019 e Cupe
16/01/2019L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione anche il modello 770/2019, approvato con provvedimento prot. 10656 del 15 gennaio 2019, e la certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe), approvata con provvedimento prot. 10663 del 15 gennaio. La dichiarazione dei sostituti di imposta...
Modello 730 e CU 2019. Versioni definitive
16/01/2019Partenza per i modelli dichiarativi 2019; l’agenzia delle Entrate ha reso disponibili le versioni definitive dei modelli per il 2019 (redditi 2018). Modello 730/2019 Con provvedimento prot. n. 10652/2019 del 15 gennaio 2019 sono stati approvati i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto...
Modello IVA e IVA 74-bis. Versione 2019 e relative istruzioni online
16/01/2019E’ stato pubblicato il 15 gennaio 2019 il provvedimento n. prot 10659/2019 dell’Agenzia delle Entrate, che approva il modello definitivo di dichiarazione IVA/2019 concernente l’anno 2018, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2019 ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto. Inoltre, con...
Avvocato paga i domiciliatari? IRAP non dovuta
16/01/2019Niente IRAP se l’avvocato eroga compensi ai colleghi che prestano la loro attività, in via autonoma e occasionale, quali domiciliatari. La Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un avvocato a cui i giudici di merito avevano negato il diritto al rimborso dell'IRAP versata per tre...
Ape volontaria, debutta il codice tributo per il recupero del credito d’imposta
16/01/2019Nasce il nuovo codice tributo “Apve”. Esso consente all’INPS di recuperare in compensazione, tramite modello “F24 Enti pubblici” (F24 EP), il credito d’imposta annuo riconosciuto dall’ente previdenziale a fronte di parte dei costi sostenuti per gli interessi sul finanziamento e per i premi...