Fisco

Credito d’imposta Sud Ammissibilità

13/01/2017

Il MiSE ha definito le modalità utili alle Pmi delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo per attingere - decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019 - alle risorse del Pon Imprese e Competitività 2014-2020 per l’acquisto di beni...

FiscoAgevolazioni

Fondo di garanzia PMI Risorse

13/01/2017

E' in “Gazzetta Ufficiale” n. 9, del 12 gennaio 2017, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 17 ottobre 2016, recante Criteri (e modalità) di accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese da parte delle imprese creditrici di società in amministrazione straordinaria che...

FiscoAgevolazioni

Indennizzi Decreto banche non tassabili

13/01/2017

L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 3/2017, risponde al quesito di un obbligazionista che fa presente di essere stato coinvolto nella risoluzione di una banca popolare e che chiede quale trattamento fiscale è da applicare all’indennizzo erogato dal fondo di solidarietà. Fondo di solidarietà...

FiscoImposte e Contributi

Esenzione Iva navi di alto mare

13/01/2017

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 2 del 12 gennaio 2017, ha chiarito quale è la corretta interpretazione della nozione di "navi adibite alla navigazione in alto mare", rilevante per l'applicazione del regime di non imponibilità Iva di cui all'articolo 8-bis, lettera a, del Dpr...

FiscoImposte e Contributi

Accertamento senza Pvc Illegittimo

13/01/2017

E’ illegittimo l’accertamento effettuato dall'Agenzia delle Entrate, se non è parimenti allegato il verbale di contestazione su cui esso si fonda. A precisarlo, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, respingendo il ricorso dell’Agenzia delle entrate, avverso la pronuncia con lui la Ctr...

FiscoContenzioso tributario

La nuova flat tax opzionale per le imprese individuali e società di persone

12/01/2017

Tra le disposizioni più interessanti della Legge di bilancio 2017 vi è l’introduzione dell'Iri (Imposta sul reddito d'impresa), ovvero di un nuovo metodo per la determinazione delle imposte prevista dal nuovo articolo 55-bis del Tuir in particolare per i piccoli imprenditori e le società che adottano la contabilità ordinaria.

La norma rende possibile suddividere il reddito d'impresa da quello effettivamente distribuito all'imprenditore o ai soci e prevede la possibilità di optare per una aliquota pari a quella Ires da applicare al reddito d'impresa di tali soggetti.

Con l'Iri, le somme prelevate sono portate a deduzione del reddito d'impresa nei limiti del reddito del periodo d'imposta e dei periodi d'imposta precedenti assoggettati a tassazione separata al netto delle perdite residue computabili in diminuzione del reddito del periodi precedenti.

La legge 232/2016 introduce nel Tuir, con effetto dal 1° gennaio 2017, un nuovo regime di tassazione separata (opzionale) con aliquota del 24%.

Le imprese avranno il vantaggio di applicare una aliquota fissa sul reddito d'impresa e di evitare che tale reddito faccia cumulo con altri eventuali redditi ai fini della progressività Irpef. La determinazione del reddito d'impresa rimane quella ordinaria, e le somme prelevate dall'imprenditore individuale o dai soci risultano deducibili nel reddito d'impresa tassato con l'Iri, e risultano imponibili al 100% in capo all'imprenditore individuale o ai soci.

FiscoImposte e Contributi

Tassonomie XBRL AgID: obbligatorie le nuove

11/01/2017

AgID (Agenzia per l'Italia digitale) ha reso noto che è disponibile dal giorno 21 novembre 2016 sul proprio sito – alla pagina http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/formato-xbrl-dati-contabili - la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il...

FiscoContabilità

Intrastat INTRA-2 Ultimo invio

11/01/2017

L'Agenzia delle Dogane scioglie il dubbio sull'adempimento Intrastat con Modello INTRA-2, soppresso per effetto della Legge 225/2016, di conversione del Dl 193/2016 (decreto fiscale), a decorrere dal 1° gennaio 2017. Resta l'obbligo per il quarto trimestre ed il mese di dicembre dell’anno 2016 Nel...

FiscoDogane

Cessione carburante in mare senza Iva

10/01/2017

L’Agenzia delle Entrate, con la prima risoluzione del nuovo anno, chiarisce il trattamento Iva delle operazioni di rifornimento di carburante delle navi impiegate in ambito internazionale, che vengono effettuate tramite trader. Dopo l'entrata in vigore, dal 1° maggio 2016, del nuovo codice doganale...

FiscoImposte e Contributi