Fisco

Studi professionali Accordo detassazione

10/12/2016

E' stato sottoscritto il 6 dicembre 2016 l'accordo quadro tra Confprofessioni e sindacati, che consentirà agli studi professionali di accedere alla detassazione dei premi di produttività. Tale accordo recepisce le disposizioni della Stabilità per il 2016, che aveva reintrodotto la misura agevolativa...

FiscoAgevolazioniProfessionisti

Fotovoltaico Spalmaincentivi legittimo

10/12/2016

E' infondata, secondo la Corte Costituzionale, la questione di legittimità in merito allo “spalmaincentivi” – Dl 91 del 24 giugno 2014 (convertito, con modificazioni, dalla legge 116/ 2014) - nel settore dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici. Dunque, sono legittimi i tagli agli incentivi...

FiscoAgevolazioni

Legge di bilancio Ace ridotta

10/12/2016

L'approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2017 vede confermata la penalizzazione dell'Ace (Aiuto alla crescita economica) per i soggetti Irpef. Novità legge di bilancio 2017 All'articolo 1, comma 550, lettera e, della Legge è, infatti, disposta una limitazione della portata dell'Aiuto alla...

FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Cartella con interessi in chiaro

09/12/2016

La cartella di pagamento deve contenere l’indicazione chiara del tasso di interesse e del metodo di calcolo applicati. Il contribuente, ossia, deve essere messo in condizione di controllare la correttezza del calcolo degli interessi operato dall’Agenzia delle entrate sulla base della somma dovuta a...

FiscoAccertamentoDiritto

Studi di settore attualizzati Esperti approvano

09/12/2016

La Commissione degli esperti riunitasi il 7 dicembre ha promosso le modifiche all’applicazione degli Studi di settore per il periodo d’imposta 2016, adeguandoli alla congiuntura economica; ha anche dato parere positivo alle evoluzioni 2016 e alle proposte di aggiornamento delle diverse...

FiscoAccertamento

Legge di Bilancio 2017 Approvata

09/12/2016

La Legge di Bilancio 2017 ha visto concludere il suo iter parlamentare con l'approvazione definitiva da parte del Senato, nella giornata di giovedì 8 dicembre 2016, dopo il voto favorevole alla Camera. L'obiettivo della manovra per il 2017 è quello di favorire lo sviluppo e l’occupazione mantenendo...

Fisco

Alla cassa per Imu e Tasi il prossimo 16 dicembre

09/12/2016

Il 16 dicembre scade il consueto appuntamento con i tributi comunali sugli immobili per versare il saldo di Imu e Tasi, dopo il pagamento dell'acconto avvenuto lo scorso giugno. Per il calcolo del saldo quest'anno non ci dovrebbero essere problemi perché a giugno erano già note le aliquote 2016, dato che la scadenza per l’adozione delle delibere comunali è stata fissata al 30 aprile.

Per verificare le aliquote, comunque, si può consultare il portale del Dipartimento delle Finanze che è il sito ufficiale, dove sono presenti tutte le delibere che quest’anno andavano trasmesse entro il 14 ottobre.

Bisognerà ricordarsi delle novità del 2016, a partire dall’esonero Tasi per le abitazioni principali, comprese quelle degli inquilini, ad eccezione delle categorie di lusso. Bisogna prestare attenzione anche alla maggiorazione dello 0,8 per mille sulla Tasi eventualmente adottata dal comune nel 2015.

La Legge di Stabilità 2016 impone un’apposita delibera di conferma nel caso in cui il comune intenda mantenerla, ma se lo 0,8 per mille è stato usato nel 2015 per le abitazioni principali, nel 2016 questa aliquota non è più confermabile, perché è limitata agli immobili non esentati, né è possibile spostarla su altre fattispecie non previste nel 2015, perché in tal caso si violerebbe il blocco degli aumenti.

Relativamente alla Tasi un’altra novità riguarda il nuovo regime di favore previsto per i fabbricati merce, consistente nell’applicazione di un’aliquota ridotta pari all’1 per mille con possibilità di arrivare fino al 2,5 per mille o di azzerarla.

Tra le novità invece applicabili ad entrambi i tributi, si segnala la riduzione del 50% per i comodati, che rende inefficaci le eventuali assimilazioni disposte in precedenza dai comuni.

FiscoImposte e Contributi

Codice tributo per compensare crediti avvocati

08/12/2016

E’ stato istituito dall’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 113/E del 7 dicembre 2016, apposito codice tributo “6868”, denominato “Compensazione spese, diritti e onorari di avvocato per gratuito patrocino - articolo 1, commi da 778 a 780 della legge 28 dicembre 2015, n. 208”, da utilizzare per...

FiscoRiscossione

Accise Rateizzazione debito d’imposta

08/12/2016

Si occupa delle novità in materia di accise introdotte dalla legge n. 225/2016, di conversione del Dl fiscale (n. 193/2016), la nota dell’agenzia delle Dogane prot. 136812/RU del 6 dicembre 2016 . Di notevole interesse appare l’articolo  4-ter, alle lettere da a) ad o) del comma 1, che modifica...

DoganeFisco