Fisco

5 per mille Elenchi soggetti ritardatari

02/07/2016

L’agenzia delle Entrate rende noti, in tre elenchi distinti, i dati degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini previsti. Gli elenchi sono stati...

FiscoAgevolazioni

Bonus Sud Credito in compensazione

01/07/2016

E' partita l’agevolazione per le aree svantaggiate, ex Stabilità 2016, per finanziare gli investimenti realizzati dalle Pmi e dalle grandi imprese (che non devono essere in sofferenza) dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019, connessi a un progetto di investimento iniziale, relativi all'acquisto,...

FiscoAgevolazioni

Distributori automatici Parte il censimento

01/07/2016

In vista dell'obbligo, che scatterà dal 1° gennaio 2017, di memorizzazione e comunicazione telematica degli incassi giornalieri dei distributori automatici all'Agenzia delle Entrate (art. 2, comma 2 Dlgs n. 127 del 2015), parte una fase transitoria di monitoraggio e censimento fiscale degli...

Fisco

Circolare di studio del 30/06/2016

30/06/2016

INDICE DELLA CIRCOLARE: Proroga per i versamenti di Unico 2016 - Chiarimenti del Governo sulla prima casa - Assonime su novità per redditi d'impresa e Irap in relazione ad Unico 2016 - Cassetto fiscale Prospetto riepilogativo facilitato - Guida Entrate su premi di risultato e welfare aziendale - Piattaforma operativa per voucher internazionalizzazione -  Controlli formali per 730/2014 - Adempimento collaborativo: decreto Mef per interpello abbreviato - Riforma del Terzo settore in Gazzetta - Causale contributo per Fondi solidarietà - Veneto: contributi per Mpmi e Start up - Bonus alle pmi cinematografiche: istruzioni - Differimento procedura rimborsi ai contribuenti - Alert delle Entrate su anomalie in dichiarazione per indennità oltre il milione di euro - Chiarimenti per il calcolo del Canone Rai in bolletta - Dm 96/2016: servizi accessori esenti da Iva - Utilizzo del credito d’imposta per casse di previdenza che investono - Accise gasolio autotrazione: rimborso 2° trimestre 2016 - In arrivo ai contribuenti avvisi di dichiarazioni dei redditi 2012 - Sabatini ter: Faq aggiornate - In vigore la Legge n. 112 per assistenza a disabili gravi (Dopo di noi) - Archivio rapporti finanziari: proroga per il consolidamento - Patent box: calcolo dei 150 giorni per l'integrativa - Decreto Mef: interpello abbreviato per multinazionali - Rimborsi Bond Argentini: chiarimenti Entrate – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 18 luglio al 25 luglio 2016 - GUIDA PRATICA: Fattura elettronica tra privati, sperimentazione fino a metà ottobre

Fisco

Cartella amica di Equitalia

30/06/2016

Dopo il successo della sperimentazione in alcune città italiane, Equitalia dà il via alla spedizione della “Cartella amica” nel resto del territorio, Sicilia esclusa. Si parla di 300mila cartelle. Il contenuto La cartella, che semplifica i rapporti con i cittadini, conterrà la proposta di...

FiscoRiscossione

Rinnovabili elettriche Decreto in GU

30/06/2016

Il decreto MEF-Ambiente del 23 giugno 2016 sulle energie rinnovabili è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 150 del 29 giugno ed entra in vigore dal giorno successivo e fino al 31 dicembre 2016. Il provvedimento recante “Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili...

AgevolazioniFisco

Problematiche fiscali delle locazioni turistiche

30/06/2016

In un paese ad alta vocazione turistica come l'Italia la locazione di case stanze e appartamenti per le vacanze può risultare una attività che crea un rilevante riscontro economico. Nell’ambito della nozione di locazione turistica in particolare viene riscontrata un’attività ricettiva, che consiste nella messa a disposizione totale o parziale di immobili ad uso abitativo a favore di turisti per soggiorni di breve durata. Questa attività viene regolata in ambito amministrativo solo in parte da normative statali (vi è ad esempio il c.d. Codice del turismo le cui disposizioni in parte sono state dichiarate costituzionalmente illegittime), essendo per lo più disciplinata a livello locale da leggi regionali e regolamenti locali, e di conseguenza per una esaustiva analisi delle singole fattispecie di locazione turistica non si può non fare riferimento alle diverse discipline territorialmente vigenti.

FiscoImmobili