Immobili
Agevolazioni prima casa, anche in comunione legale richieste dichiarazioni di entrambi i coniugi
09/06/2018Ordinanza contradditoria quella emanata dalla Corte di cassazione il 5 giugno 2018 in materia di requisiti per beneficiare del bonus prima casa. Ordinanza n. 14326 richiede che le dichiarazioni siano rese da entrambi i coniugi in comunione legale Nell’ordinanza n. 14326 resa il 5 giugno 2018, i...
Demolizione e ricostruzione casa con Sisma bonus
28/04/2018Con la risoluzione n. 34/E/2018, l’Agenzia delle Entrate - rispondendo ad una richiesta di interpello – specifica alcuni aspetti della detrazione di imposta di cui all’articolo 1-quater del D.L. n. 63 del 2013, cosiddetto Sisma bonus. Nello specifico, l’istante chiedeva di sapere se la suddetta...
Diritto reale di superficie: la cessione è equiparabile a quella degli immobili
23/04/2018L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6 del 20 aprile 2018, fornisce nuovi chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie. L’Agenzia, con questo nuovo documento di prassi, rivede la propria...
Prima casa in costruzione, trasferimento residenza entro 18 mesi dal rogito
19/04/2018Per la prima casa acquistata in corso di costruzione da chi non risiede nel Comune ove l’abitazione è ubicata, il tempo - 18 mesi - per il trasferimento di residenza scatta dal rogito e non dal giorno di ultimazione dei lavori di costruzione. È questa la conclusione dei Supremi giudici della...
Immobili storici: legittimo il nuovo regime fiscale
06/04/2018La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 72/2018 del 5 aprile, affronta la questione di legittimità sollevata dalla Ctp Novara circa il nuovo regime fiscale per gli immobili di interesse storico-artistico introdotto dal Decreto legge n. 16/2012. Nello specifico, i giudici tributari hanno...
La stima UTE è perizia di parte nel giudizio di impugnazione della rettifica
05/04/2018La stima effettuata dall’Ufficio tecnico erariale (UTE) costituisce, nell’ambito del giudizio tributario, un semplice atto di parte, ossia una perizia di parte idonea a fondare la pretesa dell’Ufficio finanziario nella dialettica del processo. Così, nel caso in cui la rettifica del valore di un...
Accatastamenti 2014-2016, dichiarazioni mancate sanabili entro il 28 febbraio
23/02/2018Resta poco tempo per sanare i mancati accatastamenti del periodo 2014-2016: la scadenza è prevista per il 28 febbraio prossimo. Mancati accatastamenti 2014-2016 La questione è sorta dopo che il decreto "sblocca Italia" (Dl n. 133/2014), con una semplificazione in materia di accatastamento delle...
Trasferimenti di immobili a garanzia: sostitutiva non sempre applicabile
12/02/2018Lo studio n. 157-2017/T del Notariato è dedicato alle “inferenze fiscali” collegate alle operazioni di trasferimento immobiliare a scopo di garanzia, nell'ambito delle particolari procedure previste dalle recenti riforme in tema di credito bancario. In particolare, lo scopo che si prefiggono i...
Rivalutazione terreni: perizia redatta prima del rogito notarile
27/01/2018L’Agenzia delle Entrate ha colto l’occasione della sua partecipazione al Videoforum 2018 per far chiarezza, tra le altre cose, anche in materia di “rivalutazione di terreni e partecipazioni”. Legge di bilancio 2018: riapertura dei termini La Legge n. 205/2017 ha riaperto i termini per procedere...
Variazioni colturali con denuncia entro fine mese
27/01/2018Proprietari o affittuari di terreni, in caso di variazione in aumento o in diminuzione del reddito dominicale e agrario, devono denunciare - modello 26 o software DOCTE 2.0 - l’intervenuta variazione al competente ufficio provinciale-territorio dell’Agenzia delle entrate. Nell’ipotesi di più...