Immobili

No alla tutela dell'avviamento se l'attività è priva delle prescritte autorizzazioni

23/11/2013 La tutela dell'avviamento commerciale per gli immobili adibiti ad uso diverso dall'abitazione, utilizzati per un'attività commerciale comportante contratti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, non può essere riconosciuta al conduttore che eserciti quell'attività senza le prescritte autorizzazioni, poiché il presupposto della tutela risiede nella liceità dell'esercizio dell'attività medesima; diversamente opinando, infatti, si fornirebbe protezione a situazioni abusive...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Notariato: al via il 48° Congresso nazionale

22/11/2013 Maurizio D'Errico, alla guida del Consiglio nazionale del Notariato, presenta il 48° Congresso nazionale, in programma a Roma, il 22 e 23 novembre 2013, sul tema “Proprietà dell'abitazione: risparmio familiare, tutela dei diritti e ripresa economica”. D'Errico, intervistato prima dell'inizio dei lavori, illustra i contenuti che verranno approfonditi nel corso del Congresso. In particolare, i notai rendono noto che la priorità, in questo momento, per la categoria “è la ripresa economica...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Il contratto di locazione stipulato dal "non proprietario" è valido ma inefficace

20/11/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25911 del 19 novembre 2013, ha affermato la validità del contratto di locazione che venga stipulato a non domino, ossia da chi non è proprietario; questo contratto, ancorché valido, è, tuttavia, “inefficace” qualora il locatore non abbia la disponibilità giuridica o di fatto della cosa locata. Ne discende che, in questa ipotesi, quest'ultimo si rende inadempiente alle obbligazioni assunte con la stipula del contratto, ed in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'amministrazione finanziaria risarcisce l'iscrizione ipotecaria illegittima

19/11/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25855 del 18 novembre 2013, hanno ribaltato la decisione con cui in primo ed in secondo grado era stata esclusa la risarcibilità dei danni subiti da una contribuente che era stata oggetto di un'esecuzione immobiliare illegittima e si era vista iscrivere ipoteca su un proprio immobile a causa di un debito fiscale contratto dal suo ex coniuge. Dopo aver presentato querela di falso rispetto alla firma apposta in una dichiarazione dei redditi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Infedele dichiarazione nelle compravendite immobiliari. Valutati anche gli elementi alla base dell'accertamento fiscale

19/11/2013 Con la sentenza n. 46165 depositata il 18 novembre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui un uomo si era opposto alla condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito per infedele dichiarazione dei redditi e dell'Iva in quanto accusato di aver indicato, nell'ambito di un'operazione di compravendita, elementi attivi inferiori a quelli reali. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto corretta la valutazione operata dagli organi giudiziari dei gradi...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Anche l'area non abitabile contribuisce alla considerazione dell'immobile come di lusso

16/11/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25674 del 15 novembre 2013, hanno ribadito il principio secondo cui nel calcolo della superficie utile per stabilire se un'abitazione sia di lusso, deve computarsi quella relativa ai vani interni all'abitazione, ancorché privi dell'abitabilità. Ed infatti, anche il vano non abitabile, se utilizzabile, concorre a incrementare le superficie dell'immobile di lusso. Nel caso esaminato dalla Suprema corte è stato respinto il ricorso presentato dagli...
ImmobiliFisco

78/E/2013: indeducibilità fiscale per le svalutazioni di immobili in rimanenza

14/11/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2013, sottolinea che non assume rilevanza, ai fini fiscali, la svalutazione del bene immobile ad uso abitativo che in precedenza era stato iscritto tra le rimanenze al costo specifico. In altri termini, la svalutazione contabile delle rimanenze iscritte al costo di acquisto non rileva ai fini Ires e, dunque, in sede di dichiarazione dei redditi, la componente negativa imputata a conto economico deve essere recuperata a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Affrancamento del valore dell'area. Restituzione agli eredi dell'imposta sostitutiva

13/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Forlì, con decisione n. 217 del 23 settembre 2013, ha riconosciuto, all'erede di un contribuente che aveva affrancato il valore di un'area edificabile tramite perizia ex articolo 7 della Legge n. 448/2001, il rimborso, a seguito dell'attivazione di nuova procedura di rivalutazione dell'area, dell'imposta sostitutiva versata dal de cuius prima della successione. I giudici provinciali hanno aderito alle deduzioni dell'erede secondo cui occorreva...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Beni infungibili, svalutazione senza rilevanza fiscale

13/11/2013 L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 78 del 12 novembre 2013, fornisce alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da riservare ai cosiddetti “beni infungibili”, ossia i beni merce valutati a costi specifici. Il chiarimento si è reso necessario a seguito dell’istanza di interpello avanzata da una società, che voleva conoscere il trattamento fiscale da riservare alla svalutazione operata all’immobile in precedenza contabilizzato all’effettivo costo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il contribuente deve poter verificare i motivi della variazione della rendita

12/11/2013 Con la sentenza n. 190/3/13 del 22 ottobre 2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha accolto il ricorso proposto da un contribuente contro l'atto di accertamento con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto alla variazione della rendita di un'unità immobiliare di proprietà del primo e che quest'ultimo aveva iscritto attraverso la procedura Dofca. Il ricorrente aveva lamentato che il provvedimento a lui notificato difettasse sotto il profilo motivazionale in quanto...
AccertamentoFiscoImmobili