Immobili

Dal decreto Mef sulle super dilazioni, novità anche per espropriazioni e pignoramenti

12/11/2013 A seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262 di venerdì 8 novembre del decreto del ministero dell’Economia 6 novembre 2013, che ha di fatto autorizzato la dilazione dei debiti tributari di famiglie e imprese in difficoltà fino ad un massimo di 120 rate, con la possibilità di poter allungare il piano di ammortamento del debito fino a 10 anni, sono pervenute ad Equitalia centinaia di richieste di chiarimento su come accedere ai piani decennali di rateizzazione delle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoRiscossione

La legge di Stabilità al vaglio del Parlamento. Il Ddl fa il pieno di emendamenti

12/11/2013 I lavori sul testo di legge di Stabilità continuano: in Parlamento si stanno mettendo in pratica grandi manovre per aggiustare il testo della legge varata dal Governo. A palazzo Madama, infatti, è iniziato l’esame delle principali proposte di modifica al Ddl e gli emendamenti presentati da tutte le parti politiche interessano aspetti diversi della manovra di fine anno. Per quanto riguarda l’Irpef, la proposta è quella di estendere l’esenzione della no-tax area, a partire dal 1° gennaio...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Benefici fiscali prima casa anche nell'ipotesi di acquisto della nuda proprietà

11/11/2013 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 263/38/13, ha ribaltato un avviso di accertamento con cui l'amministrazione finanziaria aveva revocato le agevolazioni prima casa, recuperando le relative imposte, nei confronti di un contribuente che aveva acquistato la nuda proprietà di un immobile fruendo delle aliquote fiscali agevolate senza procedere, nei 18 mesi successivi, al trasferimento di residenza nel comune di ubicazione dell'immobile acquistato. Secondo l'agenzia...
ImmobiliFisco

Dal Mef risposte ai quesiti sull’antiriciclaggio

11/11/2013 La materia dell’Antiriciclaggio è stata oggetto di attenta analisi da parte del Ministero dell’Economia, Guardia di Finanza e Uif-Banca d’Italia. I tre organismi hanno, infatti, collaborato per rispondere ufficialmente ad una serie di quesiti avanzati al Mef dal settimanale ItaliaOggi Sette, che riporta in esclusiva le interpretazioni offerte a professionisti ed imprese. Il primo aspetto da evidenziare è che i controlli antiriciclaggio stanno aumentando sempre di più negli studi...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

Partono le aste telematiche per la dismissione degli immobili Inail

09/11/2013 Tra il 25 novembre e il 12 dicembre 2013 partiranno le aste telematiche relative alla dismissione di immobili di Enti previdenziali il cui bando è stato pubblicato il 30 ottobre 2013. Sarà l'Inail a partire con la vendita di un lotto di circa 71 unità immobiliari residenziali. Le aste in modalità telematica saranno gestite attraverso il sistema della Rete Aste Notarili (RAN), la piattaforma messa a punto dal Consiglio nazionale del Notariato attraverso la società informatica Notartel di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Riconosciuta l'autonomia privata delle Casse sulle dismissioni immobiliari

09/11/2013 Con sentenza pronunciata il 7 novembre 2013 nella causa R.g. n. 55393, il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso avanzato in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare sito a Roma che era stato venduto dalla Cassa Ragionieri (Cnpr). I giudici di merito, in particolare, riconoscendo autonomia privata alla Cassa, hanno legittimato la dismissione immobiliare dell'Ente di previdenza escludendo che si vertesse, in materia, di un provvedimento amministrativo connotato da...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFisco

Slitta l’esame del Ddl collegato alla Stabilità per il nodo bollette. Rivisti gli obblighi Ape

08/11/2013 Non sono state accettate le proposte di copertura per il taglio alle bollette, fortemente voluto dal Governo attraverso il collegato alla Stabilità. L’Economia respinge le ipotesi e il Ddl slitta. Il collegato Impresa apre ai voucher - finanziamenti a fondo perduto dalla comunità europea soggetti al de minimis - di importo non superiore a 10 mila euro riservati alle pmi che vorranno acquistare software, hardware o servizi per il miglioramento dell'efficienza aziendale, lo sviluppo di...
ImmobiliFisco

Niente acquisto privilegiato sugli immobili di pregio

07/11/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25022 del 6 novembre 2013, ha spiegato che la Legge 410/2001, di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 351/2001 recante disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare, nega espressamente che per gli immobili di pregio possa procedersi con l'acquisto privilegiato, previsto per le altre tipologie di...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Se l'immobile è nel Regno Unito, l'Ivie considera il valore medio

07/11/2013 L'Agenzia delle entrate, in risposta ad un quesito posto da un contribuente, con la risoluzione n. 75/E, del 6 novembre 2013, fornisce chiarimenti in merito alla determinazione della base imponibile dell'immobile ubicato nel Regno Unito, precisando che quale base imponibile per l'applicazione dell'Ivie si può adottare il valore medio della fascia attribuita all'immobile per la Council Tax. Le Entrate, nel ricordare che l'Ivie (l'imposta sul valore degli immobili all'estero) è dovuta dai...
ImmobiliFisco

Nuove opere con rispetto della fascia di demanio marittimo

06/11/2013 Con sentenza n. 44644 del 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Gip aveva disposto l'assoluzione “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, di alcuni componenti di una famiglia imputati per aver installato una costruzione abusiva, nel dettaglio una “casa mobile” con una recinzione in muratura in un'area ricadente nella fascia di rispetto di trenta metri dal demanio marittimo. I giudici di Cassazione hanno sottolineato come, la modifica...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo