Imposte e Contributi
Tassazione del reddito in Italia. Quando si applicano le Convenzioni fra Stati
05/04/2023Ai sensi delle disposizioni convenzionali, una persona fisica può essere considerata residente in Bulgaria solo se risulta in possesso della cittadinanza. Diversamente, il reddito da pensione è tassato in Italia.
Buoni mobilità generici: fuori dal calcolo dei fringe benefit
05/04/2023Non sono da considerarsi come fringe benefit i buoni mobilità erogati dal Comune per gli spostamenti in bicicletta casa/lavoro dei dipendenti delle aziende ed enti, sia pubblici che privati.
Concordato in continuità, no alle note di variazione Iva in caso di contratti sciolti
30/03/2023Non è consentito emettere note di variazione Iva in caso di scioglimento dei contratti durante la procedura di concordato, se è stato pagato il corrispettivo dovuto.
Rendita di natura volontaria, esclusa l’imposta sostitutiva sulle pensioni
23/03/2023Per avvalersi dell’agevolazione prevista dal Tuir per chi, titolare di pensione estera, sposta la residenza in alcune regioni in Italia è necessario che la rendita abbia natura previdenziale.
Regime forfetario 2023, soglia di accesso elevata: via libera dalla UE
23/03/2023Autorizzato l’innalzamento della soglia di esenzione Iva per il regime forfetario: la UE acconsente all’applicazione retroattiva.
Affitto ramo d’azienda e cessione Pex, non c’è abuso di diritto
22/03/2023La cessione indiretta dell'azienda seguita da un’operazione di conferimento e poi d’affitto di ramo d’azienda sconta l’imposta di registro fissa: non c’è abuso di diritto.
Tregua fiscale, nuovi chiarimenti interpretativi dalle Entrate
21/03/2023Come regolarizzare le irregolarità formali, il nuovo ravvedimento speciale e la definizione agevolata delle controversie: nuovi chiarimenti interpretativi nella circolare n 6/2023 dell'Agenzia delle Entrate.
Soggetto non identificato in Italia, come regolarizzare il debito Iva
20/03/2023Ricorso allo sportello OSS non ammesso per il versamento dell’Iva relativa ad annualità precedenti. Chiarimenti nella risposta delle Entrate n. 253/2023.
Trasferimento in Svizzera: imposte in base alla regola del frazionamento
20/03/2023Ai sensi della Convenzione Italia-Svizzera, si forniscono indicazioni sui criteri di individuazione della data di trasferimento di un soggetto ai fini dell’applicazione del metodo di frazionamento.
Saldo Iva anno 2022 in scadenza. Possibile rateizzare
13/03/2023Il saldo risultante dalla dichiarazione annuale Iva 2023 va versato, entro il 16 marzo, in unica soluzione, oppure rateizzato o, ancora, differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi.