Imposte e Contributi

Rimane il carattere non vincolante delle risposte agli interpelli disapplicativi

08/10/2010 Tra i molteplici chiarimenti sulle Cfc, contenuti nella circolare 51/E/2010, trova spazio anche quello che indica come obbligatoria la presentazione preventiva dell’istanza di disapplicazione della norma antielusiva anche se sussistono condizioni esimenti già controllate dall’Agenzia. Pertanto, anche se il contribuente ha ottenuto il sì dell’Agenzia alla disapplicazione e nell’anno successivo entri nuovamente nell’ambito del comma 5-bis dell’articolo 167 del Tuir, dovrà presentare ancora...
FiscoImposte e Contributi

Proposta dalla Commissione Ue la proroga della detrazione Iva sui veicoli aziendali

07/10/2010 La Commissione Europea ha indirizzato al Consiglio, lo scorso 4 ottobre, una proposta in cui si legge l’intento di prorogare fino al prossimo 31 dicembre 2013 la detrazione Iva forfetaria del 40% sulle spese dei veicoli aziendali. La proposta fa seguito alla richiesta dello Stato italiano, formulata lo scorso 18 febbraio, di poter continuare ad applicare una misura di deroga relativa al diritto di detrarre l’Iva di cui sono gravate alcune tipologie di mezzi di trasporto. La finalità è...
FiscoImposte e Contributi

La nuova disciplina Cfc in una corposa circolare delle Entrate

07/10/2010 Ad un anno dalle modifiche apportate, dall’articolo 13 del decreto legge 78/2009, all’articolo 167 del Tuir circa il regime delle Controlled foreign companies, l’agenzia delle Entrate diffonde in merito la circolare n. 51 del 6 ottobre 2010. La data di entrata in vigore delle nuove norme è fissata a decorrere dal 1° luglio 2009. Pertanto, i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare con valenza delle regole nuove dal 1° gennaio 2010 dovranno presentare interpello...
FiscoImposte e Contributi

La nuova disciplina Cfc in una corposa circolare delle Entrate

07/10/2010 Ad un anno dalle modifiche apportate, dall’articolo 13 del decreto legge 78/2009, all’articolo 167 del Tuir circa il regime delle Controlled foreign companies, l’agenzia delle Entrate diffonde in merito la circolare n. 51 del 6 ottobre 2010. La data di entrata in vigore delle nuove norme è fissata a decorrere dal 1° luglio 2009. Pertanto, i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare con valenza delle regole nuove dal 1° gennaio 2010 dovranno presentare interpello disapplicativo...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Ici: sull’accatastamento prevale l’effettivo utilizzo

07/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19732 del 17 settembre 2010, chiarisce che il diritto ad un beneficio fiscale non è negabile solo sulla base della classificazione catastale dell’immobile. Spetta, pertanto, l’esenzione Ici per gli enti non commerciali anche se il fabbricato è accatastato non coerentemente con l’attività istituzionale che svolgono. I giudici spiegano, contrariamente ai precedenti orientamenti, che a prevalere sull’accatastamento del bene è la situazione di fatto.
FiscoImposte e Contributi

Il regime fiscale agevolato della società agricola

07/10/2010 L'opzione per la determinazione del reddito su base catastale è consentita solo se nella denominazione sociale è riportato “società agricola” e se concretamente viene esercitata attività dedita alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di animali ed attività connesse.
FiscoImposte e Contributi

L’avviso di liquidazione dell’imposta di registro ha natura di atto impositivo ed è condonabile

07/10/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20731 del 6 ottobre 2010, ha respinto il ricorso del Fisco e ha definito la natura impositiva degli atti di liquidazione relativi all’imposta di registro. Confermando quanto già deciso dalla Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna, che aveva ritenuto legittimo l’accesso di un contribuente al condono del 2002 - dopo aver ricevuto un avviso di liquidazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale riguardante la cessione di alcuni...
FiscoImposte e Contributi

Ancora mille dubbi da sciogliere per chi compie operazioni con i Paesi “black list”

06/10/2010 Le date di partenza per gli obblighi di monitoraggio delle operazioni con Paesi black list sono ben chiare: dall'1 luglio 2010, tutte le operazioni effettuate nei confronti di operatori economici residenti o aventi sede in Stati a regime fiscale privilegiato vanno comunicate all'Agenzia delle entrate, telematicamente, entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento; il 31 agosto doveva essere, quindi, il giorno della prima scadenza di questo nuovo adempimento. Di fatto, si è...
FiscoImposte e Contributi

La seconda autorimessa della prima casa sconta l’aliquota intermedia

06/10/2010 Con la risoluzione n. 94 del 5 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica sull’aliquota Iva da applicare, nell’ambito di una compravendita, ad un secondo garage (autorimessa con categoria catastale C6) di pertinenza di una casa con requisiti di prima abitazione. Si ricorda che i fabbricati strumentali per natura, che costituiscono pertinenze di immobili abitativi, acquistano per attrazione la natura di immobili abitativi. La norma di riferimento è il comma 3,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La seconda autorimessa della prima casa sconta l’aliquota intermedia

06/10/2010 Con la risoluzione n. 94 del 5 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce una consulenza giuridica sull’aliquota Iva da applicare, nell’ambito di una compravendita, ad un secondo garage (autorimessa con categoria catastale C6) di pertinenza di una casa con requisiti di prima abitazione. Si ricorda che i fabbricati strumentali per natura, che costituiscono pertinenze di immobili abitativi, acquistano per attrazione la natura di immobili abitativi. La norma di riferimento è il comma 3, della...
FiscoImmobiliImposte e Contributi