Imposte e Contributi

Ici alla cassa per gli assimilati

01/12/2008 Istituti bancari e postali aprono oggi gli sportelli al pagamento dell’Ici 2008, da effettuare, senza applicazione di interessi e sanzioni, fino al prossimo 16 dicembre. Se è certo che da quest’anno l’adempimento non riguarda più i proprietari della “prima casa”, solidi dubbi permangono intorno ai fabbricati che in base alle delibere comunali potrebbero rientrare tra gli “assimilati” alle abitazioni principali. La legge 126/2008 ha infatti ulteriormente esteso - con una disposizione che,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Due pesi per i costi black list

01/12/2008 Le imprese che hanno sostenuto costi in paradisi fiscali e non li hanno riportati in Unico si trovano ancora sotto osservazione e potrebbero essere soggette a una ripresa a tassazione di questi oneri ritenuti indeducibili, nonostante la Finanziaria 2007 sia intervenuta sull’argomento per cercare di porre definitivamente rimedio alla complessa vicenda. Si era voluto cioè regolamentare con diverso criterio l’omessa esposizione differenziata di tali costi nel modello di dichiarazione dei redditi....
FiscoImposte e Contributi

Il saldo Ici alla cassa senza la prima casa

30/11/2008 Fino al 16 dicembre prossimo, a partire da domani, i contribuenti proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, diritto di superficie, enfiteusi) su fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli o, ancora, locatari finanziari e concessionari di aree demaniali sono chiamati alla cassa per il versamento del saldo Ici per l’anno 2008, con eventuale conguaglio sulla prima rata. L’Imposta è dovuta per anni solari, proporzionalmente alla quota di possesso...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Come si sana il credito in eccesso

28/11/2008 Con la risoluzione n. 452 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato chiarimenti sulla compensazione di un credito Iva ed un suo eventuale errato utilizzo. Il Fisco precisa che nel caso di compensazione di un debito con un credito esistente, per regolarizzare la violazione va ripristinata a posteriori, la capienza iniziale del credito, attraverso il versamento di un importo corrispondente alla somma indebitamente usata in compensazione, maggiorato degli interessi e con il contestuale...
FiscoImposte e Contributi

Irap, dall'assenza di organizzazione il rimborso a Fiorello

28/11/2008 Con la sentenza n. 26144 del 25 giugno 2008, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dallo show man Fiorello e volto al riconoscimento del diritto di rimborso dell'imposta regionale Irap, pagata per gli anni dal 1998 al 2001. La Corte di legittimità, ribaltando la decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio, ha infatti rilevato come non esista alcuna autonoma organizzazione in capo all'artista dalla quale possa derivare l'assoggettamento all'Irap. In realtà - è stato...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’Iva in cerca di nuove riduzioni

28/11/2008 Alla riunione Ecofin del 2 dicembre prossimo verrà esaminata la proposta di modifica della direttiva comunitaria in tema di Iva. In vista anche del prossimo Consiglio europeo, programmato per i giorni 11 e 12 dicembre, sarà presa in considerazione la cosiddetta “rifusione” delle precedenti direttive Ue nella 2006/112/Ce. L’obiettivo è quello di creare un Testo unico europeo: cioè si vogliono far convogliare all’interno della direttiva 112 tutte le disposizioni anche di carattere “transitorio”,...
FiscoImposte e Contributi

Acconti fiscali, taglio per pochi

27/11/2008 Un comunicato delle Entrate diffuso ieri, sulla Manovra in arrivo, annuncia che la riduzione degli acconti fiscali interesserà Ires ed Irap, non anche l’Irpef per i soci delle società di persone e per le imprese individuali, che dunque potranno contare sul solo taglio degli acconti Irap. Sfuma poi il differimento dei termini di pagamento, nei fatti costringendo a versare entro il 1° dicembre prossimo. Aggiunge, a proposito, il comunicato che giacché “i tempi sono molto stretti, perché l’ultimo...
FiscoImposte e Contributi

Professioni e imprese, l’Irap raddoppia l’invio

27/11/2008 Con l’uscita della dichiarazione Irap dal modello Unico 2009, decisa dalla Finanziaria 2008 per la regionalizzazione dell’imposta, si è prodotto un adempimento in più per professionisti e imprese. Infatti, raddoppia la spedizione delle comunicazioni tributarie. Tuttavia, il decreto dell’Economia dell’11 settembre scorso, pur stabilendo la trasmissione separata delle due dichiarazioni citate, ha deciso, contrariamente alla previsione della Finanziaria, che entrambe debbano essere inviate...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Riallineamento da 4 miliardi

27/11/2008 L’Ultima Manovra finanziaria e il decreto legge di prossima emanazione, che di fatto rappresenta la Finanziaria per il 2009, hanno segnato l’avvio, nel nostro sistema tributario, dell’articolato processo di riallineamento facoltativo tra valori di bilancio e valori fiscali. Il tutto mosso dalla volontà di eliminare quei disallineamenti che possono nascere a seguito dell’adozione dei principi contabili Ias/Ifrs, da operazioni straordinarie, da deduzioni extra contabili, da scelte contabili non...
FiscoImposte e Contributi

Straordinari detassati in crescita

26/11/2008 E’ tema caro ai Consulenti del lavoro la detassazione degli straordinari, che secondo un’indagine statistica elaborata dalla Fondazione studi di questa categoria professionale fa “lievitare” il lavoro-extra: a settembre, le ore di straordinario e supplementare sono aumentate del 9,61 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno scorso e del 14,80 rispetto a giugno. La percentuale di dipendenti che ha beneficiato della detassazione fiscale – su un campione di 640 dipendenti, omogeneamente...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi