Imposte e Contributi

Black list, sconto con le prove

14/07/2008 Si avvicina il termine ultimo del versamento in acconto o a saldo relativo alle dichiarazioni dei redditi e, dunque, si procede al controllo di alcune aree che possono portare conseguenze sulla qualificazione del tributo. È il caso delle operazioni sospette che ricadono nelle disposizioni dell’articolo 110 del Tuir che, nei commi da 10 a 12-bis, regola il regime di indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni con Paesi black list. In sede di segnalazione i...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

La ritenuta si scomputa senza certificazione

14/07/2008 Il principio a base della sentenza di Ctr Puglia n. 48/2/2008, espresso in disaccordo con l’orientamento di legittimità (Cassazione n. 14033 del 2006), nella convinzione di dover sempre salvaguardare il diritto del contribuente a non subire un doppio prelievo sul medesimo compenso, è che ove il sostituto d’imposta non rilasci la certificazione attestante le ritenute operate, il contribuente “sostituito” possa ugualmente scomputare dall’imposta dovuta le somme trattenute a titolo di acconto,...
FiscoImposte e Contributi

L’attuazione edilizia libera il registro all’1%

14/07/2008 La Ctr Lazio – pronuncia 45/9/2008 – boccia la richiesta di un contribuente tesa alla riduzione dell’imposta di registro prrevista da una norma oramai superata (articolo 33 della legge n. 388/2000, con oggetto il regime di favore per le aree svantaggiate conosciuto come “Visco Sud”, aggiornato nel 2003 dall’articolo 2, comma 30, della legge n. 350, Finanziaria 2004). La Commissione tributaria regionale sostiene che l’imposta di registro all’1% può applicarsi solo se, dietro compravendita di un...
FiscoImposte e Contributi

Restyling, sconto per quote

14/07/2008 Afferma la sentenza di Cassazione n. 16350, del 17 giugno 2008, che le spese relative ad opere eseguite sull’immobile adibito a studio professionale non possono essere dedotte per intero nell’esercizio in cui sono state sostenute, se si riferiscono a piccole manutenzioni che rientrano tra quelle dipendenti non da vetustà o caso fortuito ma da deterioramento per utilizzo del bene, ricomprese nella categoria di cui all’articolo 1576 del Codice civile.
FiscoImposte e Contributi

Più leggera la busta di luglio

13/07/2008 Nella circolare congiunta Finanze-Lavoro, la n. 49/2008, vengono indicate le componenti della retribuzione che possono concorrere alla formazione della base imponibile da assoggettare ad imposta sostitutiva del 10% in luogo di quella ordinaria (decreto legge 93/2008). Sono incluse nel novero anche i premi di produttività e di rendimento. Già nella busta paga di luglio alcune voci subiscono una minore tassazione. La sostitutiva può essere applicata solo se il beneficiario nel 2007 non ha...
FiscoImposte e Contributi

Solidarietà tributaria troppo ampia

13/07/2008 La Corte Costituzionale, con ordinanza n. 211/2008, ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza in ordine alla norma (art. 6, D. Lgs. n. 507/1993) che, in materia di imposta comunale sulla pubblicità, crea solidarietà passiva tra il titolare dei mezzi pubblicitari e colui che vende i servizi oggetto di pubblicità. La Corte aveva già rigettato una questione del tutto simile con l'ordinanza n. 557/2000 ma la commissione...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Società di comodo, Unico allunga la chiusura

13/07/2008 Le società in liquidazione che hanno avuto di recente risposta negativa alle istanze d’interpello per la disapplicazione delle norme sulle società di comodo hanno ancora una chance per evitare gli effetti negativi delle regole per le non operative. Infatti, il provvedimento delle Entrate n. 23681/2008 prevede la disapplicazione automatica della disciplina antielusiva per le società in stato di liquidazione (per le quali non era applicabile lo scioglimento o la trasformazione agevolata della...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Energia, sconto del 55% anche ai lavori in corso

12/07/2008 Con risoluzione n. 295/E del 2008, le Entrate chiariscono che per le opere di risparmio energetico su edifici, iniziate nel 2007 e terminate tra il 2008 e il 2010, va inviata un’unica comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Ai fini della possibilità di usufruire della detrazione dell’imposta lorda del 55% delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica realizzati, la risoluzione precisa che i bonifici effettuati dai privati nel 2007 possono rientrare tra le...
FiscoImposte e Contributi

Brevi

12/07/2008 In risposta all’istanza avanzata dal titolare di una ditta produttrice di “frico” e “frico di patate”, che chiedeva di conoscere la corretta aliquota Iva applicabile alla cessione dei suddetti prodotti, l’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 294/E/2008 – ha precisato che il “frico” sconta l’aliquota Iva agevolata del 4%, mentre il “frico di patate” quella del 10%. Il motivo è da ricondurre al fatto che i risultati dell'analisi chimica organolettica effettuata dai laboratori dell'agenzia delle...
FiscoImposte e Contributi

Sconti per la Cassa sanitaria anche all’ex dipendente

12/07/2008 E’ di ieri, 11 luglio 2008, la risoluzione delle Entrate n. 293, che tratta il caso in cui il fondo di assistenza sanitaria, istituito dagli accordi collettivi, preveda la possibilità di mantenere l’iscrizione e continuare il pagamento dei contributi anche dopo che si è conluso il rapporto di lavoro. Il Fisco ritiene che gli ex lavoratori possano continuare a dedurre dal loro reddito imponibile le somme pagate alle Casse e ai Fondi di assistenza sanitaria cui sono rimasti iscritti.
FiscoImposte e Contributi