Imposte e Contributi

Integratori, aliquota ridotta

11/07/2008 E’ chiarito dalla risoluzione delle Entrate n. 290 del 10 luglio 2008 che gli integratori alimentari dietetici multistrati composti da multivitaminico, probiotico e Sali minerali, in quanto preparati alimentari (codice NC 2106 9092), ricondotti alla tabella A, parte III, numero 80, allegata al dpr n. 633/72, debbano scontare l’Iva al 10 per cento.
FiscoImposte e Contributi

L’Ires di gruppo sfugge allo 0,4%

11/07/2008 Le società consolidanti cha hanno approvato il bilancio a giugno sono chiamate alla cassa entro il prossimo 16 luglio per il versamento dell’imposta di gruppo (Ires da consolidato fiscale), sfruttando il maggior termine per l’approvazione del bilancio o pagando l’integrazione dello 0,40%. L’Ires delle società che aderiscono al consolidato fiscale viene versata cumulativamente sulla base delle risultanze della dichiarazione di gruppo (modello Cnm). Quest’anno sorge, però, una problematica...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva, polizze ragionevoli

11/07/2008 Con la sentenza depositata ieri, nel procedimento C-25/07, con la quale la Corte di giustizia Ue ha ritenuto non conforme al diritto comunitario la normativa polacca in materia di rimborsi Iva, i giudici hanno stabilito che i suddetti rimborsi devono essere eseguiti entro un termine ragionevole e, in ogni caso, i soggetti che li richiedono non devono sopportare un onere finanziario inadeguato. In Polonia, infatti, il termine a disposizione del Fisco per effettuare i rimborsi Iva, ai soggetti che...
FiscoImposte e Contributi

Stadi, affitto con Iva

11/07/2008 Un ente locale chiede che l’Amministrazione finanziaria fornisca chiarimenti circa il trattamento fiscale da applicare alla convenzione, dietro atto pubblico, per mezzo della quale affidare lo stadio comunale ad una società di calcio. La risposta all’interpello, fornita in risoluzione 292/E/2008 del 10 luglio scorso, pone a base della conclusione che l’atto sconta l’imposta di registro in misura fissa (ai sensi dell’articolo 40, comma 1, del dpr 131/86) la considerazione che la convenzione...
FiscoImposte e Contributi

L’autorizzazione tardiva complica i “minimi”

09/07/2008 Circa il regime dei “minimi” previsto dall’ultima Legge Finanziaria (come da nota in Edicola dell’8 luglio 2008), l’autorizzazione comunitaria che il Consiglio europeo deve adottare perché segua la pubblicazione in Guce, da cui dipende l’entrata in vigore, è stata chiesta il 15 novembre 2007. Lo scorso 30 giugno, la Commissione Ue ne ha proposto l’adozione, basandosi, per definirne il tempo massimo di validità, sull’approvazione e l’entrata in vigore di nuove regole europee per le piccole...
FiscoImposte e Contributi

Box, per il 36% basta il verbale

08/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 282 del 7 luglio 2008, ha ribadito che la detrazione Irpef del 36% sull’acquisto di box e posti auto pertinenziali, assegnati da cooperative edilizie, spetta anche in assenza di un preliminare di vendita registrato. Per avere diritto al beneficio è sufficiente la trascrizione sul libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione del verbale di accettazione della domanda di assegnazione. Il caso esaminato prende spunto dalla...
FiscoImposte e Contributi

Trasferte occasionali per le tute blu

08/07/2008 Il chiarimento del Lavoro in nota protocollo 8287/2008, circa la natura dell’attività lavorativa fuori sede di metalmeccanici ed edili, riguarda l’esenzione da Irpef - fino al limite di 46,48 euro giornalieri, che salgono a 77,47 per le trasferte all’estero - dell’indennità erogata ai c.d. “trasfertisti occasionali”. Questi sono i lavoratori il cui contratto non prevede una sede di lavoro designata, in quanto soggetti a puntuali dislocazioni. L’indennità di trasferta è per loro imponibile al 50...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Dalle trasferte redditi assimilati

08/07/2008 Con la risoluzione n. 284 del 7 luglio 2008, l’agenzia delle Entrate spiega che le somme per le trasferte autorizzate erogate ai propri associati dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sono da considerare come indennità forfetaria, rimborso misto o analitico. La questione nasce dal fatto che l’Istituto si avvale di personale assunto direttamente o di personale associato o dipendente da università e altre amministrazioni pubbliche con incarico di ricerca o di collaborazione tecnica:...
FiscoImposte e Contributi

Riscaldamento a terra senza sconto del 55%

08/07/2008 In un precedente documento di prassi (circolare n. 36/E/2007), le Entrate avevano precisato che tra le spese ammesse alla detrazione del 55% potevano rientrare anche quelle sostenute per le opere edilizie funzionali alla realizzazione dell’intervento di risparmio energetico. L’affermazione non era però chiara, tanto che l’Amministrazione è intervenuta nuovamente, analizzando un altro caso concreto, per precisare che sono agevolabili solo le spese che sono strettamente connesse alla realizzazione...
FiscoImposte e Contributi

I “minimi” trovano il visto europeo

08/07/2008 La nuova modalità di applicazione dell’Iva e delle imposte dirette – il regime dei “minimi”, la cui storia prende il via dalla legge n. 244 del 2007, che ha previsto un regime speciale di esonero totale dall’Iva accanto ad un forfait delle imposte sul reddito – diverrà pienamente regolare in seguito alla pubblicazione su GUCE. L’applicazione dell’esonero dal tributo, ritenuta dalle circolari 73/E/2007 e 13/E/2008 operativa a partire dal 1° gennaio scorso, è invece per l’appunto soggetta alla...
FiscoImposte e Contributi