Imposte e Contributi

Stop al Fisco sulle merci in depositi non dichiarati

30/06/2008 Con la sentenza n. 16838, depositata lo scorso 20 giugno, la Corte di cassazione ha espresso un’importante pronuncia circa la presunzione di cessione di beni nel caso in cui la merce è nel deposito non dichiarato al Fisco. I giudici di legittimità hanno, infatti, ammesso che la disponibilità da parte dell’impresa di depositi non risultanti dall’iscrizione al registro delle imprese, alla camera di commercio o altro pubblico registro (perché in sedi secondarie, succursali, dipendenze,...
FiscoImposte e Contributi

Detrazioni sotto scacco

30/06/2008 La Corte di giustizia, con la sentenza dell’8 maggio 2008 sulle cause riunite C-95/07 e C-96/07, interviene in merito ai principi che regolano il funzionamento dell’Iva. Nello specifico, i nodi risolti con la sentenza sono due: - il limite temporale al diritto di detrazione e come conciliare tale termine con quello per l’esercizio dei poteri di accertamento; - il limite da imporre al potere sanzionatorio in caso di infrazioni che non comportino perdita di gettito per l’Erario. In proposito...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Da domani scatta il Fisco leggero sugli straordinari

30/06/2008 Per sei mesi, da domani, agirà la tassazione agevolata sugli straordinari, sul lavoro supplementare e sui premi di produttività. Salvo rinuncia (in forma espressa) del dipendente, il datore, sostituto d’imposta, applicherà in busta paga un’imposta sostitutiva Irpef e delle addizionali, nella misura del 10 per cento, sulle somme complessivamente erogate, nel limite di 3.000 euro lordi, per prestazioni di lavoro straordinario e supplementare (che si ha nel part-time orizzontale) e per i premi...
FiscoImposte e Contributi

Così la famiglia divide gli utili

30/06/2008 La Suprema Corte di cassazione ha stabilito che nell’azienda familiare il conteggio degli utili da versare al coniuge decorre dalla data di cessazione attività (sentenza n. 17057/08). Il caso affrontato dalla Cassazione riguardava marito e moglie separati che avevano gestito per 4 anni una tabaccheria. Per tale attività, svolta come collaboratrice, la consorte aveva rivendicato, nonché ottenuto dal giudice del lavoro, la corresponsione di un’ingente somma calcolata sul presupposto che la...
FiscoLavoroDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Il compenso d’ufficio è tenuto all’Iva

28/06/2008 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 267/2008 – ribadisce che il decreto del giudice per la liquidazione dei compensi dovuti al difensore d’ufficio è esente da imposta di registro, bolli e spese; mentre gli stessi restano soggetti ad Iva. Nell’interpello avanzato era stato chiesto se il provvedimento di liquidazione fosse soggetto a imposta di registro. L’Agenzia spiega che l’imposta di registro non si applica se il decreto di pagamento riguarda corrispettivi o prestazioni soggette a Iva, in...
FiscoImposte e Contributi

Il riacquisto non ha registro proporzionale

28/06/2008 La risoluzione 266/E/2008 "comanda" che sia applicata l'imposta di registro sul decreto di aggiudicazione emesso dal Tribunale, quando aggiudicatario di una procedura esecutiva immobiliare è il proprietario dell'immobile stesso. Nella misura fissa, ex articolo 37 del Dpr 131 del 1986 e articolo 8, lettera d) della tariffa allegata.
FiscoImposte e Contributi

Elenchi Iva, addio senza sorprese

28/06/2008 L'obbligo di invio degli elenchi Iva clienti e fornitori, soppresso nel 1994 e riesumato dalla legge Visco-Bersani, "in attesa dell'introduzione della normativa sulla fatturazione informatica", è stato nuovamente cancellato. E, per i circa due anni di applicazione della norma, i titolari di partita Iva inadempienti non dovranno pagare sanzioni. La ratio sta nella circostanza che il costo sociale dell'adempimento - il tempo perso dai titolari di partita Iva nella compilazione degli elenchi - non...
FiscoImposte e Contributi

Per i fondi immobiliari ondate di vendite in Borsa

26/06/2008 In reazione all’aumento dal 12,5 al 20 per cento della tassazione sui redditi da capitale da partecipazione nei fondi immobiliari, la borsa ha registrato un’ondata di vendite. Gli investitori hanno, cioè, replicato alla penalizzazione fiscale decidendo di realizzare parte degli investimenti, non più “convenienti” in termini fiscali. I ribassi toccano il 7 per cento, sebbene la media sia del 3. Gli operatori del settore, convinti che gli effetti su tale tipologia di strumenti avranno strascichi,...
FiscoImposte e Contributi

Una bussola per il debito d’imposta

24/06/2008 Un prontuario dei Consulenti del Lavoro giuda gli assistiti all’intima conoscenza della procedura che regola l’attività di liquidazione e riscossione in materia di tassazione separata, creando spunti sui quali valutare se istruire un contenzioso e, se sì, allestire una valida attività difensiva contro il Fisco. Anzitutto, il rimando alla legge: l’articolo 17 del dpr n. 917/1986, che regola il regime di tassazione separata. Esso sostiene una sequenza procedimentale radicalmente dissimile...
FiscoImposte e Contributi

Fatturazioni a doppio binario

24/06/2008 Risoluzione 260/E del 23 giugno 2008: l’Amministrazione finanziaria legittima l’emissione e la conservazione di documentazione analogica e informatica verso uno stesso cliente se nella medesima linea di attività, anche non gestita con contabilità separata, tutte le sue fatture hanno eguale forma. Maggiore flessibilità consente poi il Fisco nell’adottare un’unica modalità di conservazione per periodo d’imposta, quando il consenso alla ricezione di fatture elettroniche è prestato in corso d’anno....
FiscoImposte e Contributi