Imposte e Contributi

Non tutti i premi tassati a parte

24/06/2008 Un promotore finanziario che aveva partecipato ad un piano di incentivo che prevedeva la maturazione di un determinato compenso aggiuntivo dopo 10 anni di rapporto, si rivolge alle Entrate per sapere se la somma percepita (importo forfetario) commisurata ai premi accantonati fino alla data di modifica del contratto (dopo tre anni) fosse assoggettabile a tassazione separata in base all’articolo 17, comma 1, lettera i) del Tuir. Con risoluzione n. 258/E, l’Agenzia ribadisce che le somme ricevute...
FiscoImposte e Contributi

Chiusura agevolata con valori catastali

24/06/2008 Con risoluzione n. 261/E/2008 l’agenzia delle Entrate esamina le modalità di determinazione del reddito da assoggettare a imposta sostitutiva per le società non operative che, entro il 31 maggio scorso, hanno deliberato lo scioglimento agevolato previsto dalla legge n. 244/2007. In particolare, si è chiesto come quantificare il valore di un immobile non abitativo assegnato ai soci e, nello specifico, se fosse possibile avvalersi del cosiddetto “metodo automatico catastale”, che si basa sulla...
FiscoImposte e Contributi

Bonus limitato per il cinema

24/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 259 del 23 giugno 2008, chiarisce che le regole sul limite di 250mila euro dei crediti da indicare nel quadro RU di Unico 2008 sono applicabili anche al credito d’imposta per gli esercenti sale cinematografiche maturato nel quarto trimestre 2007 e utilizzabile dal 1° gennaio 2008. L’Agenzia spiega, infatti, che è applicabile l’articolo 1, comma 53, primo periodo, della Finanziaria 2008. pertanto, per il limite all’uso dei crediti in oggetto vale...
FiscoAccertamentoRiscossioneDichiarazioniImposte e Contributi

Privilegiati crediti Irap e Ici

22/06/2008 In due sentenze, del 22 e 23 maggio scorsi, il tribunale di Milano chiarisce che le amministrazioni locali godono di una corsia preferenziale per il recupero dell’Irap e dell’Ici in caso di fallimento del debitore. Nello specifico, la sentenza del 23 maggio interviene sulla prelazione del recupero Irap e la sentenza del 22 maggio in quella del recupero del credito Ici. Entrambe le decisioni includono tali tributi nella categoria omogenea di norme richiamate dall’articolo 2752 del Codice civile....
DirittoFunzioni giudiziarieFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Integratori alimentari con detrazione vietata

21/06/2008 Risoluzione n. 256/E del 20 giugno 2008: le sostanze che “appartengono all’area alimentare” – nella fattispecie vitamine, energizzanti, pasticche o simili – non sono detraibili, neppure se ad ordinarne il consumo è il medico. Sugli integratori alimentari è, perciò, escluso possa operare lo sconto Irpef del 19 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Iva auto, aumentano i “no” alle restituzioni

21/06/2008 Alcuni lettori rivelano di aver ottenuto in risposta dal Fisco (ufficio delle Entrate di Milano 1) il diniego al rimborso per via forfettaria dell’Iva sulle auto aziendali, motivato con argomenti che paiono rispondere alla richiesta di rimborso per percentuali superori al forfait, determinate analiticamente. A conforto dei contribuenti, la direzione regionale della Lombardia ha assicurato la disponibilità a fornire chiarimenti e ricevere documenti che provino il diritto al rimborso.
FiscoImposte e Contributi

L’Iva cambia con la musica

21/06/2008 Risoluzione n. 257/E del 20 giugno 2008: lasciando irrisolta la disparità di trattamento ai fini Iva della “prestazione artistica” fornita dall’orchestra che interpreta un’opera lirica o un balletto (tassata con aliquota al 10 per cento), rispetto a quella che esegue un programma sinfonico o la medesima opera in forma di concerto (tassata con aliquota al 20%), il Fisco torna ad affermare che i concerti vocali e strumentali scontano l’imposta ridotta, con riguardo sia ai corrispettivi dovuti dal...
FiscoImposte e Contributi

Ufficio condannato alle spese

21/06/2008 La Ctr di Palermo, sezione 25 – sentenza 52/25/08, depositata il 13 maggio 2008 – penalizza l’amministrazione insistente, decidendo che l’Ufficio che si ostina a negare il rimborso Irap ai professionisti – i quali restano esclusi dal pagamento del tributo - è tenuto non solo al rimborso delle somme pagate e non dovute ma anche alle spese di giudizio.
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge limitato alla “posa”

21/06/2008 Risoluzione n. 255/E del 20 giugno 2008: viene confermato dall’Amministrazione delle finanze che anche dietro stipula con il committente di un contratto d’appalto e affidando la posa in opera a terzi, la società che commercializza all’ingrosso pannelli porcellanati per rivestimenti di opere edili applica il regime Iva ordinario sulla fornitura dei beni.
FiscoImposte e Contributi