Imposte e Contributi

Si aggiornano gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille

19/04/2008 Sul sito internet delle Entrate sono apparsi i nuovi elenchi dei beneficiari del 5 per mille. In totale sono 77.015 i soggetti ai quali i contribuenti potranno destinare una quota della propria Irpef con la prossima dichiarazione dei redditi. Le correzioni hanno riguardato gli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, mentre nessuna modifica è stata apportata nel settore della ricerca scientifica e sanitaria. Le modifiche consistono in alcune rettifiche riguardanti i...
FiscoImposte e Contributi

Nessuno spiraglio sull’Irap maggiorata

19/04/2008 Con ordinanza 110/08, la Consulta ribadisce la legittimità di un’aliquota IRAP (del 5,4) più alta di quella riservata all’agricoltura e alla piccola pesca, sugli istituti bancari ed assicurativi. I giudici sottolineano che la differenziazione di aliquote tra diversi settori “rientra pienamente nella discrezionalità del legislatore”. Tanto più che i benefici fiscali di cui gode il settore agricolo (l’aliquota IRAP ridotta) non sono “esattamente ed esclusivamente” finanziati dalle maggiori...
FiscoImposte e Contributi

La sostitutiva già versata vale sul nuovo consolidato

19/04/2008 L’Assonime con la circolare n. 28 del 18 aprile 2008 interviene sulla disciplina dell’affrancamento delle differenze da riallineamento presenti nei regimi del consolidato e della trasparenza. L’Associazione precisa che un eventuale aumento dei disallineamenti di bilancio della consolidata non dovrebbe comportare un obbligo ulteriore di riallineamento in sede di rinnovo dell’opzione. In merito all’imposta sostitutiva, invece, si cercano di stabilire gli effetti e la durata di tale opzione,...
FiscoImposte e Contributi

Recuperi Iva in due anni per il falso esportatore

19/04/2008 In risoluzione n. 161 di ieri l’Agenzia fiscale ritiene che l’esportatore abituale sottoposto ad accertamento dalla dogana per l’errato utilizzo del plafond all’importazione possa recuperare l’IVA corrisposta entro il termine massimo (tre anni) di presentazione della dichiarazione annuale relativa al secondo anno successivo all’importazione contestata. Il diritto alla detrazione dell’Imposta ingiustamente addebitata può essere esercitato secondo le ordinarie modalità previste dall’articolo 19...
FiscoImposte e Contributi

Irap, dal “cuneo” sconti a scelta

17/04/2008 La legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) ha previsto nuove deduzioni per il costo del lavoro da applicare nel calcolo dell’Irap a partire dai bilanci 2007. Per il primo anno di applicazione gli sconti devono essere ragguagliati e spettano in alternativa ad altre agevolazioni eventualmente fruibili dal datore di lavoro per singolo dipendente. La deduzione più conveniente sarà quella applicabile e dichiarata in una nuova sezione del modello Irap. Le imprese devono, in primo luogo, quantificare il...
FiscoImposte e Contributi

Plusvalenze, regole omogenee

17/04/2008 Dalla versione definitiva della relazione di accompagnamento al Dm 2 aprile 2008, che ha definito la nuova percentuale di imponibilità di dividendi e plusvalenze da partecipazioni qualificate, emerge che questa nuova percentuale si applica anche alle società di persone. Nella prima versione della suddetta relazione, di accompagnamento al decreto del ministero dell'Economia, emergeva che la percentuale del 49,72% di dividendi e plusvalenze su partecipazioni qualificati come imponibili si sarebbe...
FiscoImposte e Contributi

Due regimi per cessioni in corso al 1° marzo

17/04/2008 La commissione tributaria del Consiglio nazionale del notariato nello studio 17/2008/T offre un’interpretazione sull’estensione del regime del reverse charge. Nello specifico, la trattazione è sulla data spartiacque del 1° marzo 2008 a partire dalla quale sulle fatture emesse si applica la nuova disciplina del reverse charge disposta dalla Finanziaria 2008. Mentre, dal 1° ottobre 2007 il meccanismo dell’inversione contabile vale per le cessioni di fabbricati strumentali nelle quali l’Iva è stata...
FiscoProfessionistiNotaiImposte e Contributi

Campania, rifiuti a caro prezzo

17/04/2008 La Corte dei Conti, nel parere n. 4 del 2008 consultabile nel sito internet dedicato (www.corteconti.it), ha riconosciuto ai Comuni campani la possibilità di adottare, anche in corso d’anno, le misure necessarie per la rideterminazione della TARSU e della TIA, in modo da coprire il costo dell’emergenza rifiuti. Si segnalano in materia due interessanti pronunce dei Giudici di pace campani: l’una del Giudice di Napoli che ha condannato il Comune a rimborsare al cittadino la tassa sui rifiuti...
FiscoImposte e Contributi

Sui servizi “in house” contratto determinante

17/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 155 del 16 aprile 2008, stabilisce che la possibilità di qualificare giuridicamente le società come soggetti operanti in house providing non comporta automaticamente l’esclusione dall’applicazione del regime del reverse charge. Si devono analizzare le condizioni contrattuali che disciplinano le reciproche obbligazioni e diritti, per stabilire se le clausole apposte consentono o meno la riconducibilità del rapporto al contratto di appalto. Se il...
FiscoImposte e Contributi

Professionista agevolato se opera da collaboratore

17/04/2008 Il presupposto dell’Imposta sul reddito delle attività produttive è l’esercizio, nel territorio della Regione, di un’attività autonomamente organizzata, la cui base imponibile è rappresentata dal valore della produzione netta. E’, in sostanza, il precetto che racchiude l’articolo 4 del dlgs 446/97. All’imposta sottostanno tutti i soggetti, indipendentemente da forma giuridica, tipo di attività e destinazione di beni o servizi prodotti. Tuttavia, sostiene la Consulta in sentenza 156/01, nelle...
FiscoImposte e Contributi