Imposte e Contributi

Notifica entro tre anni per l’imposta di registro

15/04/2008 La Ctr Lazio – sentenza 129/1/07 del 19 aprile 2007 – ha fissato i termini decadenziali entro cui le Entrate possono, a norma dell’articolo 76 del dpr 131/1986 - reclamare l’imposta di registro per la registrazione delle sentenze di condanna al risarcimento del danno da fatto costituente reato. Tre anni, pena la decadenza.
FiscoImposte e Contributi

Domani ravvedimento per l’Iva dei minimi

15/04/2008 Domani scade il termine per il ravvedimento breve, ossia entro 30 giorni successivi alla scadenza, dei contribuenti che applicano da quest’anno il nuovo regime dei minimi e che non hanno versato l’Iva entro lunedì 17 marzo 2008. Il codice da utilizzare è il 6497 e il pagamento può essere effettuato anche in 5 rate annuali di pari importo. L’imposta dovuta è per la rettifica sulle merci in rimanenza al 31 dicembre 2007 e sui beni strumentali come immobili, attrezzature, computer.
FiscoImposte e Contributi

Business to business, l’Iva cambia Stato

14/04/2008 Anche se le nuove regole del pacchetto Iva Ue (direttiva 2008/8/Ce), approvato il 12 febbraio 2008 dal Consiglio Ecofin, saranno in vigore dal 1° gennaio 2010 le imprese devono cominciare a fare le dovute valutazioni per l’impatto diretto sull’impostazione di alcune procedure operative che gestiscono la fatturazione delle prestazioni di servizio. La novità principale è che la rilevanza territoriale delle prestazioni di servizi rese a soggetti passivi residenti in uno Stato membro diverso da...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Proroghe derogabili solo dalla legge

14/04/2008 La proroga biennale per le imposte di registro, ipotecaria e catastale che la legge 289 del 2002 dispone, opera limitatamente agli accertamenti di valore, non anche per la revoca delle agevolazioni in materia chieste al momento della registrazione dell’atto (di compravendita). Questo il principio di diritto contenuto nella sentenza di Ctp Pistoia n. 143/02/07. La detta proroga dei termini è collocata nell’articolo 11, comma 1-bis della legge 289/2002, che espressamente disciplina la...
FiscoImposte e Contributi

Iva di gruppo, regime a tempo

13/04/2008 La risoluzione agenziale numero 151/E/2008 illustra il regime Iva in vigore prima dell’intervento correttore della Finanziaria 2008, quando nella liquidazione di gruppo operava il divieto di compensare in F24 i crediti maturati all’avvio del sistema. Dal 2008, i crediti Iva precedenti l’opzione per il gruppo restano nella disponibilità della società, che li farà valere secondo le modalità ordinarie. Una società chiede se sia legittima la compensazione “orizzontale” - effettuata dalla...
FiscoImposte e Contributi

In agricoltura più elenchi Iva

12/04/2008 Quest’anno le imprese agricole non godono di alcuna agevolazione e quindi rientrano a pieno titolo tra i soggetti obbligati alla trasmissione telematica degli elenchi Iva clienti e fornitori, in scadenza martedì 29 aprile. Per gli elenchi 2007, infatti, non sono stati riproposti gli esoneri introdotti per il 2006 dall’articolo 15del Dl 81/07, che riguardava anche i contribuenti in regime di contabilità semplificata e quindi anche il settore agricolo. Restano esonerati dall’invio on-line degli...
FiscoImposte e Contributi

Dalla riserva matematica tempo per compensare

12/04/2008 Le compensazioni tra l’imposta sulle riserve matematiche e le ritenute effettuate sui rendimenti di capitale da corrispondere in dipendenza dei contratti di assicurazione sulla vita e le imposte sostitutive sui rendimenti di capitale indicati all’articolo 44, comma 1, del Tuir possono essere effettuati senza limiti di tempo e non entro cinque anni. Inoltre, le eccedenze non possono essere richieste a rimborso ai sensi dell’articolo 38 del Dpr n. 602/73 o dell’articolo 21 del Dlgs n. 576/92, in...
FiscoImposte e Contributi

Chi cataloga i libri resta senza esenzione

12/04/2008 Secondo l’articolo 10, n. 22 del Dpr 633/72, le prestazioni proprie delle biblioteche sono esenti da Iva. L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 148/2008 del 10 aprile – chiarisce l’ambito di applicazione della suddetta disposizione e precisa che le prestazioni proprie delle biblioteche vanno considerate nel loro complesso, in quanto solo nel loro insieme sono “funzionali all’erogazione di servizi di natura culturale e sociale cui è destinata strutturalmente la biblioteca”. Pertanto, il...
FiscoImposte e Contributi

Associati, garanzia determinante

12/04/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 145 del 10 aprile 2008, entrando nel merito dell’inquadramento di contratti di associazione stipulati per la gestione di parafarmacie, chiarisce che è ad apporto misto il contratto di associazione in partecipazione nel quale l’associato oltre a prestare la propria opera versa una somma a garanzia. Nel caso, è indeducibile la remunerazione per l’associante e si applica la tassazione assimilata ai dividendi in capo all’associato. Infatti, solo se...
FiscoImposte e Contributi

Buoni-sconto: il grossista può recuperare l’imposta

12/04/2008 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 147 del 10 aprile, supera l’interpretazione letterale dell’articolo 26 del Dpr 633/72 e richiamando la direttiva sull’Iva e il principio espresso dalla Corte Ue, afferma che in caso di abbuoni concessi al consumatore finale attraverso un buono-sconto, il commerciante all’ingrosso può recuperare l’Iva sulla riduzione, anche se per l’acquirente non c’è rapporto giuridico diretto. La detrazione dell’imposta sul valore aggiunto può avvenire entro un anno...
FiscoImposte e Contributi