Imposte e Contributi

Residenza estera, contano i legami personali

16/04/2008 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 9856 del 14 aprile 2008, ha stabilito che il contribuente che abbia la residenza fiscale in due Stati membri dell’Ue, deve versare le tasse nel nostro Paese qualora in Italia vi sia il centro dei suoi affetti, legami personali e hobby. Gli elementi rilevanti sono dunque due: in primo luogo occorre individuare il centro permanente degli interessi della persona, inteso come luogo in cui il soggetto ha un più stretto collegamento di interessi personali e...
FiscoImposte e Contributi

Superdetrazione in chiaro

16/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 154 di ieri, detta le istruzioni per la compilazione del modello F24 relativamente all’ulteriore detrazione Ici per l’abitazione principale e delle sue pertinenze prevista dalla Finanziaria 2008 e pari all'1,33 per mille della base imponibile, per un importo massimo di 200 euro. Il codice tributo 3900 denominato “Ulteriore detrazione Ici per abitazione principale a carico del bilancio dello Stato, prevista dall’articolo 1, comma 5, della legge 24...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

I dividendi si allineano all’Irpef

16/04/2008 Per effetto del decreto 2 aprile, dividendi e plusvalenze percepiti da persone fisiche non imprenditori residenti in Italia che provengono da partecipazioni qualificate in società soggette all’Ires, subiranno tassazione nei limiti del 49,72 per cento del loro ammontare. Questa nuova percentuale di imponibilità – applicabile a dividendi formati con utili prodotti dalla società dall’esercizio successivo al 31 dicembre 2007 ed a plusvalenze realizzate dal 1° gennaio 2009 - sostituisce quella...
FiscoImposte e Contributi

Enti non commerciali con invio parziale

16/04/2008 In vista dell’ormai prossima scadenza del 29 aprile per tutti coloro che sono tenuti a trasmettere all’Amministrazione finanziaria gli elenchi Iva clienti/fornitori, l’agenzia delle Entrate rilascia alcune ulteriori precisazioni sull’argomento con la risoluzione n. 153 del 15 aprile 2008. Dal documento di prassi emerge che gli enti non commerciali in regime di contabilità semplificata e che hanno conseguito nel 2005 ricavi non superiori a 309.874,14 euro sono stati esonerati dalla trasmissione...
FiscoImposte e Contributi

Estromissione per i “minimi”

16/04/2008 Vicina alla scadenza del 30 aprile - fissata dall’articolo 1, comma 37 della legge n. 244/07 – l’Amministrazione finanziaria detta in circolare 39 di ieri i suoi chiarimenti sull’estromissione agevolata dell’immobile strumentale dalla sfera dell’impresa, che non è consentita all’imprenditore individuale che abbia concesso in affitto l’unica azienda perdendo così la qualifica di imprenditore. E’, altrimenti, consentita ai contribuenti “minimi”, i soggetti che al 30 novembre 2007 rivestivano la...
FiscoImposte e Contributi

Residenza estera, contano i legami personali

16/04/2008 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 9856 del 14 aprile 2008, ha stabilito che il contribuente che abbia la residenza fiscale in due Stati membri dell’Ue, deve versare le tasse nel nostro Paese qualora in Italia vi sia il centro dei suoi affetti, legami personali e hobby. Gli elementi rilevanti sono dunque due: in primo luogo occorre individuare il centro permanente degli interessi della persona, inteso come luogo in cui il soggetto ha un più stretto collegamento di interessi personali e...
FiscoImposte e Contributi

Società al fisco per l’ad di fatto

15/04/2008 Una Società a responsabilità limitata è riconosciuta rea nei riguardi del Fisco anche delle operazioni inesistenti (nel caso, fatture Iva) decise ed attuate non dal rappresentante legale ma da un amministratore di fatto, non socio. La commissione dell’illecito fiscale risale - nella fattispecie rappresentata in sentenza 9496 dell’11 aprile, emessa dai giudici di ultime cure - a un soggetto che, estraneo sulla carta a qualunque rapporto con la società, era di fatto il vero amministratore. A nulla...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Qualificate, il Fisco arretra

15/04/2008 Con il decreto del ministro dell’Economia del 2 aprile 2008, diffuso ieri e in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, è stata fissata la nuova percentuale imponibile degli utili e redditi equiparati corrisposti dai soggetti Ires, residenti e non residenti, percepiti da persone fisiche residenti non imprenditori, su partecipazioni qualificate e da società semplici e associazioni artistiche e professionali equiparate residenti, su ogni tipo di partecipazione. La nuova misura di...
FiscoImposte e Contributi

Bonus sul Tfr a utilizzo unico

15/04/2008 L’Inps, con il messaggio n. 8620 di ieri, offre precisazioni in merito alle nuove detrazioni che possono essere riconosciute dai sostituti d’imposta nel 2008. Tra le altre cose si chiarisce che dal 1° aprile i lavoratori che cessano il rapporto di lavoro maturando il diritto a riscuotere il Tfr possono fruire di una riduzione Irpef se attestano per iscritto al sostituto d’imposta (che richiede il documento) di non averne già fruito in relazione ad altro rapporto di lavoro cessato nel medesimo...
FiscoLavoroLavoro subordinatoPrevidenzaImposte e Contributi

Società di comodo, Irap pesante

15/04/2008 Secondo le istruzioni al modello Irap 2008-Società di capitali la base di partenza da inserire al rigo IQ66 è rappresentato dal reddito imponibile Ires al lordo delle esenzioni valide ai fini delle imposte dirette indicato nel rigo RF85, colonna 5 di Unico 2008. Dunque, a partire da quest’anno il calcolo del reddito minimo ai fini Ires vale anche per l’Irap (comma 109 della legge 296/06 e circolare 21/E del 2008). L’estensione della disciplina di comodo all’Irap risulta penalizzante per le...
FiscoImposte e Contributi