13/05/2007
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea dell’autorizzazione riconosciuta all’Italia dal Consiglio europeo della deroga in materia di Iva auto, terminerà il regime transitorio di detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto per imprese e professionisti di cui all’articolo 19-bis, comma 1, del Dpr 633/72, come modificato dal Dl n. 258/2006.
Nelle more, l’imposta assolta su acquisto e gestione dei beni in esame “che non formano oggetto dell’attività propria dell’impresa”...
12/05/2007
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 98 dell’11 maggio, ha stabilito che per versare agli Enti territoriali l’imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari emessi dagli stessi Enti, occorre associare il codice tributo “1241” ai codici comunali riportati nella “Tabella T3” pubblicata sui siti internet www.agenziaentrate.it e www.finanze.it. Per versare l’imposta al Comune di Sanremo, il codice tributo è “I138”.
12/05/2007
La risoluzione n. 96 dell’Agenzia delle Entrate, dello scorso 11 maggio, risponde all’interpello di una società operante nel settore del trattamento di metalli preziosi, interessata a stipulare con una banca svizzera un contratto di prestito d’uso di platino, in base al quale i beni continuerebbero ad essere proprietà della concedente, salva la possibilità per la società utilizzatrice di decidere in seguito per la restituzione o per l’acquisto. In base a ciò la società aveva chiesto all’Agenzia...
12/05/2007
La risoluzione n. 95 dell'agenzia delle Entrate emessa ieri, in risposta ad un interpello di un Consiglio provinciale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, interviene a chiarire che al momento dell'erogazione ai dipendenti il curatore fallimentare ed il commissario liquidatore devono tassare il Tfr e l'indennità sostitutiva del preavviso seguendo gli stessi criteri che avrebbe applicato il datore di lavoro. Il Consiglio aveva manifestato le difficoltà, nel corso delle procedure concorsuali, di...
12/05/2007
L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27 dell'11 maggio 2007, interviene con alcuni chiarimenti in merito ai nuovi modelli, AA7/8 (soggetti diversi dalle persone fisiche) e AA9/8 (imprese individuali e lavoratori autonomi), di inizio attività approvati con il provvedimento del 28 dicembre 2006. In particolare, sono fornite precisazioni sul quadro I del modello di inizio attività e sul quello F che riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Si avverte, così, che:
- il quadro...
11/05/2007
Le disposizioni della manovra d'estate – Dl 223/06 – sulle holding estere hanno ricadute su Unico 2007, in quanto è stabilito che la presunzione legale di ubicazione della sede dell'amministrazione in Italia comporta che questi soggetti si considerano residenti a tutti gli effetti nel territorio dello Stato e, quindi, tutti i redditi prodotti saranno attratti in Italia. Si ricorda che si considerano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato le holding non residenti in Italia con...
11/05/2007
L’aliquota agevolata Iva al 10% per le forniture domestiche di energia, a decorrere dal 1° gennaio 2007, è applicabile solamente alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi connessi all’energia prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento. Tuttavia, alle forniture di apparecchiature e materiali usati per la somministrazione di energia termica ad uso domestico, attraverso reti pubbliche di teleriscaldamento o nel campo del "contratto servizio energia",...
10/05/2007
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 di ieri, 9 maggio 2007, sono state pubblicate le istruzioni alla compilazione della denuncia Ici 2006. I contribuenti che hanno già presentato la comunicazione entro il 1° gennaio sono esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione, mentre tutti gli altri, anche nell’ambito dello stesso Comune, dovranno utilizzare i nuovi modelli ministeriali.
Infatti, non essendo ancora stato emesso dall’Agenzia del Territorio il provvedimento che accerterà...
10/05/2007
L’ottenimento del placet da Bruxelles al nuovo regime di detraibilità per le auto aziendali è ancora un’incognita; potrebbe slittare a giugno/luglio dell’anno. La misura dovrà essere avallata all’unanimità dai 27 Stati dell’Unione, passaggio obbligato – che comporterebbe un forte slittamento dei tempi se solo qualche Governo avanzasse obiezioni - nonostante la Commissione Ue abbia messo sul tavolo del Consiglio europeo, lunedì scorso, la proposta favorevole a una soglia di detrazione del 40%,...
09/05/2007
Resta in vigore anche per l’anno in corso l’obbligo della dichiarazione Ici. L’operazione è stata ufficializzata ieri, con la pubblicazione in “Gazzetta” n. 105 del modello relativo al 2006. Pertanto, dal 1° maggio i contribuenti Ici dovranno presentare ancora la dichiarazione se nel corso del 2006 si sono verificate variazioni sulla soggettività passiva o nella struttura o destinazione dell’immobile che abbiano prodotto un diverso debito di imposta.
Su “Gazzetta” n. 104, invece, è stato...