Imposte e Contributi

Ritenute, criteri a doppio binario

27/04/2007 L’agenzia delle Entrate emana, il 26 aprile 2007, una risoluzione, la numero 80, nella quale conclude che la ritenuta sulle somme distribuite ai soci italiani da enti non commerciali non residenti si applica sul netto frontiera nel caso in cui le ritenute operate alla fonte siano previste da accordi interni e non da leggi statali. L’interpello è formulato da un ente inglese impegnato nella prestazione di servizi professionali di assistenza e consulenza legale che intende istituire in Italia una...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Rendite, il Fisco promette sconti

26/04/2007 L’articolo 1 del disegno di legge delega riscritto dal Governo traccia le linee guida della riforma della tassazione sulle rendite finanziarie. Con esso, infatti, viene abolita l’aliquota unica del 20% e, per la prima volta, viene introdotto un importante vantaggio per il risparmiatore-investitore: nel regime del risparmio amministrato e in sede di dichiarazione dei redditi sono consentite le deduzioni dei costi e la compensazione di minusvalenze e altre perdite sia per redditi diversi...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Sostituti, i costi dell’incertezza

25/04/2007 I ripensamenti del Fisco in vari ambiti hanno costretto i sostituti d'imposta a correzioni delle ritenute in busta paga. Nell'articolo si ricorda, ad esempio, che: - l'inasprimento della tassazione del fringe benefit, a seguito della sentenza della Corte di giustizia sulla detraibilità dell'Iva sulle auto aziendali, è stato prima rinviato al 2007 poi sospeso ad aprile fino alla decisione Ue sulla parziale detraibilità; - solo venerdì scorso è stato chiarito in merito all'acconto...
FiscoImposte e Contributi

Stock option con vincoli record

25/04/2007 L’eventuale cessione delle azioni da parte del dipendente prima dei cinque anni dall’esercizio dell’opzione impone che il datore applichi la ritenuta sui redditi trasformati in redditi di lavoro dipendente, prescindendo dalla circostanza che al momento della cessione il dipendente potrebbe non essere più tale. In più: l’eventuale assenza di collegamento tra redditi assoggettati a ritenuta e datore non garantisce l’esistenza della provvista necessaria in capo a questi. Ciò mette letteralmente in...
FiscoImposte e Contributi

Contributi deducibili appena si paga

24/04/2007 Il professionista è libero di dedurre l’onere sostenuto attraverso il pagamento alla Cassa di previdenza nell’anno di imposta in cui è stata utilizzata la carta di credito, prescindendo dal momento in cui verrà addebitato l’importo sul conto corrente.   L’agenzia delle Entrate – risoluzione 77 di ieri, 23 aprile – rammenta che la deducibilità dei contributi previdenziali avviene ex articolo 10 del Dpr 917/86, nel rispetto del principio di cassa, ovvero nel periodo d’imposta in cui gli stessi...
FiscoImposte e Contributi

Importi minimi derogabili

24/04/2007 La prima di tre note di fiscalità locale a firma dell’Ufficio federalismo fiscale dell’Economia che qui si riporta è la numero 6372 del 20 aprile, la quale compie una divagazione normativa sulla materia dei crediti di modesto ammontare, finendo col richiamare distintamente l’articolo uno, comma 168 della Legge Finanziaria 2007: “gli enti locali, nel rispetto dei principi posti dall’articolo 25 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, stabiliscono per ciascun tributo di propria competenza gli...
FiscoImposte e Contributi

Auto in panne sulle cessioni

23/04/2007 Per effetto dell’articolo 2, commi 71 e 72, del Dl 262/06, corretti dalla Finanziaria di quest’anno, autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti aziendali – compresi quelli assunti in locazione finanziaria da imprese e professionisti - hanno subito i seguenti cambiamenti:   - l’ammontare da assoggettare a tassazione per il dipendente a titolo di benefit in natura passa dal 30 al 50% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo al rebus del silenzio

23/04/2007 Come più volte ricordato, le società, che non possono far valere le cause di esclusione previste dalla legge n. 724/94 sull’applicazione delle norme antielusive, hanno come unica possibilità per evitare l’applicazione della disciplina sulle società di comodo quella di presentare apposita istanza di interpello alla Direzione regionale delle Entrate. Con la suddetta istanza si richiede preventivamente la disapplicazione delle disposizioni antielusive sulle società di comodo dimostrando la...
FiscoImposte e Contributi

Lease back con variazioni al buio

23/04/2007 In vista della compilazione di Unico 2007, emergono le posizioni contrapposte di Fisco e dottrina circa il trattamento da riservare alle plusvalenze generate da cessione di beni a società di leasing con conseguente retrocessione del medesimo bene tramite locazione finanziaria.   Il contratto in questione è definito “lease back” e formalmente si presenta come la somma di due atti: una cessione di un bene a una società di leasing e una successiva e correlata retrocessione del bene al primo...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

L’F24 per l’Ici si estende in tutti i municipi

22/04/2007 Le Entrate annunciano un loro provvedimento sulla possibilità generalizzata di utilizzare l’F24 per il pagamento dell’Ici, dal 1° maggio 2007. L’elenco dei codici catastali relativi ai Comuni per il pagamento dell’oblazione per gli illeciti edilizi – disponibile nel sito dell’Agenzia – avrà validità anche per l’Imposta sugli immobili.
FiscoImposte e Contributi