09/05/2007
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 89 del'8 maggio 2007, chiarisce che le somme corrisposte a titolo di premio per il miglioramento della qualità del servizio di distribuzione dell'energia elettrica, nel caso di specie dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico, devono essere considerate fuori dall'ambito di applicazione dell'Iva, in quanto rappresentano delle erogazioni di denaro che non sono considerate cessioni di beni. Già con la risoluzione n. 362364/77 l'Agenzia stessa...
09/05/2007
La risoluzione dell’agenzia delle Entrate numero 90 di ieri afferma che sul contratto con il quale si conviene lo scambio di prestazioni onerose tra una società e il ministero dell’Interno, consistenti nella reciproca concessione del diritto di installare apparati di telecomunicazione sui rispettivi immobili, è dovuta l’Imposta sul valore aggiunto in relazione al servizio reso dalla prima e l’imposta proporzionale di registro in relazione all’obbligazione assunta dal secondo. Il quale,...
09/05/2007
Con la circolare 25 del 4 maggio 2007, l'agenzia delle Entrate spiega la previsione contenuta nei commi da 111 a 118 della legge finanziaria 2007 in merito al regime fiscale agevolato per consentire alle società considerate non operative, nel periodo d'imposta in corso alla data del 4 luglio 2006, ed a quelle che a tale data si trovavano nel primo periodo di imposta, di uscire dal regime d'impresa, deliberando lo scioglimento (con conseguente cessione a titolo oneroso dei beni o assegnazione...
09/05/2007
Dopo il taglio di 609,4 milioni di euro prodotto dalla stretta sull’Ici contenuta nel collegato fiscale alla Finanziaria 2007 (Dl 262/2006), i Comuni “sono autorizzati ad accertare convenzionalmente” come maggiore importo Ici una somma pari al taglio subito dai trasferimenti statali, in modo da evitare che il minore introito da trasferimenti vada a intaccare la possibilità dell’ente di assumere impegni. La conferma arriva dai tecnici del Viminale, attraverso un articolato che andrà a modificare...
09/05/2007
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 91 dello scorso 8 maggio, conferma che la vendita di un complesso immobiliare, formato da un fabbricato destinato in parte ad uso residenziale ed in parte ad uso commerciale, è soggetta ad Iva. L’edificio deve essere censito al catasto urbano nella categoria F/3 e deve essere già in fase di ristrutturazione in base alla concessione edilizia concessa dal Comune.
08/05/2007
Nella risoluzione 84 diffusa ieri, l’Agenzia fiscale chiarisce che i lavori di collettamento della rete fognaria e di sistemazione della rete idrica non rientrano tra quelli detraibili al 36 per cento dell’Irpef, men che mai se eseguiti da un consorzio che non possieda le caratteristiche di condomini ai fini della legge 446/97 sulle ristrutturazioni edilizie. L’agevolazione è fruibile dai singoli condomini, mentre – dipendendo la possibilità di riconoscere ai consorzi lo stesso ruolo dei...
08/05/2007
Precisano le Entrate in risoluzione numero 87 di ieri che al Fisco spetta di rimborsare il tributo e gli interessi entro novanta giorni dalla notifica della sentenza favorevole al contribuente, ove corrisposti in misura più alta rispetto allo stabilito dal giudice tributario, anche quando sussista un pericolo fondato per la riscossione e le relative somme siano iscritte nei ruoli straordinari. Il testo agenziale richiama il dettato dell’articolo 68, Dlgs 546/92, che sancisce il principio della...
08/05/2007
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 104 di ieri è stato pubblicato il provvedimento del 26 aprile scorso dell’agenzia delle Entrate, che fissa i termini e le modalità per versare l’Ici anche utilizzando i crediti della dichiarazione dei redditi ammessi in compensazione, come risulta possibile a partire dallo scorso 1° maggio. Viceversa, non sono ammessi in compensazione i crediti relativi ai tributi e alle altre entrate degli enti locali, salvo quelli relativi alle addizionali Irpef. Quindi, se dalla...
08/05/2007
L’Amministrazione delle finanze – risoluzione 86/E, 7 maggio 2007 – ritiene che anche l’impresa del settore della grande distribuzione che, optando per la trasmissione telematica degli incassi, non è tenuta alla certificazione fiscale dei corrispettivi, può avvalersi della procedura di recupero dell’Iva prevista per l’ipotesi in cui il cliente restituisca i beni acquistati, poiché l’operazione può essere adeguatamente comprovata attraverso la conservazione dello scontrino non fiscale rilasciato...
08/05/2007
Con la circolare n. 25/E dello scorso 4 maggio, l’agenzia delle Entrate, nel fornire l’interpretazione della normativa che riguarda le società di comodo, ha specificato che il meccanismo per l’applicazione della suddetta disciplina non può prescindere dal rispetto del criterio di omogeneità. E’ stato osservato, infatti, che la meccanica applicazione delle regole per la determinazione dei dati da confrontare per valutare la non operatività potrebbe dar luogo ad alcune incongruenze. In...