Imposte e Contributi

Esonero addizionali, i sostituti in difficoltà

19/04/2007 Dal 2007 i Comuni possono, entro il 30 aprile (termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2007), deliberare soglie di reddito al di sotto delle quali l’addizionale all’IRPEF non è dovuta. Il quadro è, tuttavia, complicato, dalla circostanza che da quest’anno è dovuto un acconto – calcolato sull’imponibile 2006 come determinato al netto delle vecchie deduzioni per carichi di famiglia, applicando l’aliquota 2007, se pubblicata entro il 15 febbraio, o quella in vigore nel 2006 - del...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato, l’ora del rinnovo

19/04/2007 L’articolo 117 del Tuir stabilisce che le società di capitali controllate da altre società possono optare, unitamente alla controllante, per il regime di consolidato fiscale. Tale scelta che ha la durata di tre esercizi è stata introdotta dalla riforma Ires e ha trovato una prima applicazione nel triennio 2004-2007. Al 31 dicembre scorso, pertanto, le opzioni per il consolidato fiscale del 2004 hanno perso efficacia. Il rinnovo del regime dovrà essere fatto sempre per un periodo di tempo di tre...
FiscoImposte e Contributi

Consorzi, energia con l’Iva al 20%

19/04/2007 La risoluzione n. 72 dell’Agenzia delle Entrate, datata 18 aprile 2007, dà risposta all’interpello di una società riguardo la fatturazione dell’Iva con aliquota ridotta, per le forniture di energia elettrica utilizzata dagli impianti di irrigazione dei consorzi. L’agenzia conclude che, in considerazione dei rischi di distorsione concorrenziale ai danni di soggetti operanti nello stesso settore, ma con forma giuridica diversa da quella del consorzio, ed in mancanza dell'autorizzazione della...
FiscoImposte e Contributi

Per le cooperative indivise interessi passivi con sconto

19/04/2007 In risposta ad una questione sollevata dall’associazione delle cooperative a proprietà indivisa, in merito alla deducibilità degli interessi passivi di finanziamenti vari, accesi per l’acquisizione di immobili assegnati in godimento ai soci, il 18 aprile 2007 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la risoluzione n. 71. Stabilisce, in essa, che alla cooperativa edilizia a proprietà indivisa non è consentito dedurre gli interessi passivi relativi a finanziamenti per l’acquisizione di immobili...
FiscoImposte e Contributi

Nessuna esenzione per “pony” e corrieri

19/04/2007 La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza 8968 del 16 aprile 2007, ha stabilito che le agenzie di recapito private non possono avvalersi dell'esenzione fiscale tipica dei servizi postali quando compiono consegne non epistolari. È parere dei giudici, infatti, che si debba applicare l'Iva alle libere prestazioni di servizi ma non alle “prestazioni rese in ordine al cosiddetto servizio postale universale, ossia alla raccolta, trasporto e distribuzione della corrispondenza epistolare,...
FiscoImposte e Contributi

Inpgi, auto con prelievo al 50%

19/04/2007 Posizioni discordanti sulla tassazione delle auto in uso promiscuo ai dipendenti. L’Inpgi, con la circolare n. 3 del 13 aprile, ha comunicato che per la tassazione si applica la misura del 50%. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21 del 17 aprile, ricalcando la linea del Ministero dell’Economia, ha fatto presente invece che la tassazione del 30% deve trovare applicazione anche nella determinazione dell’imponibile previdenziale. L’Inpgi, a questo punto, ha richiamato il “principio della...
FiscoImposte e Contributi

Auto al dipendente, mini-ritenute

18/04/2007 La circolare 21 di ieri consente al Fisco il completamento - rispetto al comunicato stampa dell’Economia diramato il 21 marzo scorso - del quadro in materia di trattamento delle auto aziendali. In effetti, la determinazione del fringe benefit è, anch’essa, interessata da diverse correzioni normative negli ultimi mesi del 2006: il dl 262 ha disposto l’incremento della percentuale che concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente dal 30 al 50%, da calcolare sulla base delle tabelle Aci...
FiscoImposte e Contributi

Per il sostituto addizionali con il calcolo storico

18/04/2007 Nel comunicato dell'agenzia delle Entrate emesso il 16 aprile 2007, viene specificato che il sostituto d'imposta deve calcolare l'acconto dell'addizionale comunale per dipendenti e assimilati dovuta per il 2007 con il metodo storico, ovvero utilizzando l'aliquota fissata dal Comune in cui il dipendente ha il domicilio fiscale al primo gennaio 2007, tenendo conto delle esenzioni deliberate dai Comuni. Quindi, se il lavoratore nel 2006 rientra nella no tax area fissata da Comune per il 2007 il...
FiscoImposte e Contributi

Addizionali, esenzioni a rischio

17/04/2007 Cigl, Cisl e Uil, chiedono un incontro urgente con il viceministro dell'Economia, Visco, e con il presidente dell'Anci, Domenici, per affrontare il tema delle “centinaia di migliaia di cittadini” con diritto all'esenzione dall'addizionale Irpef che, invece, si sono visti addebitare nel Cud arrivato a marzo l'acconto dell'imposta. Il problema nasce dal fatto che i sostituti d'imposta, in mancanza di un'indicazione chiara su come raccordare le regole dell'acconto dell'addizionale e le nuove soglie...
FiscoImposte e Contributi

Per i rimborsi Iva auto la competenza è al 2006

17/04/2007 Per individuare l'esercizio di competenza della sopravvenienza attiva derivante dal rimborso dell'Iva auto non detratta, conseguentemente alla decisione della Corte di giustizia europea, viene offerto un excursus tra le norme sui limiti all'efficacia temporale di tali sentenze. Dalle considerazioni si deduce che il rimborso Iva auto trova collocazione nell'ambito dei componenti positivi dell'esercizio 2006, in quanto, nel caso, l'efficacia della sentenza della Corte di giustizia europea,...
FiscoImposte e Contributi