Imposte e Contributi

Prelievo sui rifiuti “bloccato” nel 2007

21/03/2007 Con le note 3838 e 2586/2007 del 19 marzo 2007, il dipartimento per le Politiche fiscali ha specificato che, fino all’attuazione del Codice ambientale (Dlgs 152/06), le modalità di tassazione per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti per il 2007 rimarranno invariate rispetto allo scorso anno. La legge 296/06 infatti stabilisce che il regime di prelievo relativo a questo servizio “ha carattere tassativo e non può, dunque, essere derogato”.   Il passaggio dalla tassa smaltimento...
FiscoImposte e Contributi

Sì ad aliquote e tariffe dopo i bilanci

20/03/2007 Il dipartimento delle Politiche fiscali (ufficio del federalismo) del ministero dell’Economia, con la nota n. 5602 del 16 marzo 2007, afferma che l’adozione di aliquote e tariffe prima del bilancio di previsione è un obbligo, ma gli enti locali hanno la possibilità entro la data di deliberazione del bilancio – per quest’anno il 30 aprile 2007 - di ritoccare le aliquote. Contestualmente alla correzione delle aliquote e delle tariffe dovrà essere modificato il bilancio con una deliberazione...
FiscoImposte e Contributi

Interpello, termini a rischio

20/03/2007 La circolare agenziale 14 del 15 marzo passato, ricorda che le istanze per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo che gli enti non operativi sono tenuti a presentare vanno spedite in plico raccomandato presso l’Ufficio delle Entrate, pur se intestate al Direttore regionale. Alternativamente, l’interpello potrà essere consegnato a mano. Entro 90 giorni dovrà essere emanato il provvedimento della Direzione regionale delle Entrate (in acronimo “Dre”). Tuttavia, la tempistica...
FiscoImposte e Contributi

L’ex marito fuori casa continua a pagare l’Ici

20/03/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6192 depositata il 16 marzo 2007, ha stabilito che il coniuge separato che ha dovuto lasciare la casa di famiglia posseduta in comproprietà con la ex moglie, alla quale sono stati affidati i figli, è obbligato al pagamento della propria quota Ici. La decisione muove dal dettato del Dlgs 504/92, istitutivo dell’Ici, che “considera soggetti passivi dell’imposta sempre e solo il proprietario ovvero il titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile...
FiscoImposte e Contributi

Per gli arretrati uscita “agevolata” dalle deduzioni

20/03/2007 Il Fisco - circolare 15/E del 16 marzo - stabilisce, illustrando le nuove regole di tassazione dei redditi in vigore dal 1° gennaio di quest’anno, che gli arretrati anni precedenti, soggetti a tassazione separata, vadano tassati nel 2007 utilizzando gli imponibili fiscali del biennio precedente, al netto delle deduzioni per no tax area e family area. Non opereranno (parzialmente dal 2008, totalmente dal 2009), ai fini del calcolo dell’aliquota media, le deduzioni previste dal precedente regime...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato a società consortili

20/03/2007 Richiamando una risoluzione emanata dall’Amministrazione delle finanze oramai lo scorso 15 marzo (la numero 52) si vuol tornare sulla conclusione cui perviene il Fisco in ordine al consolidato fiscale nazionale, il cui perimetro viene allargato alle società consortili controllate e costituite in forma di Società per azioni, Società in accomandita per azioni e Società a responsabilità limitata. Ai detti soggetti – se in regola con gli altri requisiti indicati dagli articoli 117 e 120 del Tuir -...
FiscoImposte e Contributi

Leasing in bilico fra fisco e bilancio

19/03/2007 La corretta rappresentazione e deduzione dell’operazione di leasing è oggi fondamentale non solo ai fini della redazione del bilancio di esercizio, ma anche per la determinazione dell’imponibile fiscale. Seguendo la riforma del diritto societario, il Legislatore ha provveduto ad aumentare notevolmente le informazioni da inserire negli schemi di bilancio (note integrative) al fine di avvicinare la metodologia rappresentativa adottata a quella prevista dai principi contabili internazionali. Sul...
FiscoImposte e Contributi

Iva auto, il miraggio dei rimborsi

19/03/2007 La procedura messa a punto dal Governo per il rimborso dell’Iva sulle auto non detratta richiede la presentazione di un’apposita istanza, con esiti finali ben diversi da quelli sperati dai contribuenti. A meno di un mese dal 16 aprile, termine per la presentazione dell’istanza, intorno all’intera operazione – ma il discorso vale anche per il nuovo regime fiscale sui veicoli aziendali, introdotto dal Dl 262/06 – sta, infatti, crescendo il malcontento di imprese, lavoratori autonomi e dei loro...
FiscoImposte e Contributi

Via allo scorporo delle aree

19/03/2007 Diviene pienamente applicabile l’indeducibilità, ai fini delle imposte dirette, del costo dei terreni sui quali insistono fabbricati strumentali: nell’Unico 2007 trova, cioè, piena attuazione la previsione di cui all’articolo 36, comma 7 del Dl 223/2006, come modificato dalla lettera a), comma 18, articolo 2, del Dl 262/2006 (convertito in legge 286/06).   Numerosi chiarimenti interpretativi delle Entrate – circolari nn. 28 e 34 del 2006, n. 1 del 2007 – hanno illustrato che il costo del...
FiscoImposte e Contributi

Iva auto, poco tempo per l’istanza

18/03/2007 Sono vincolati ad un vero percorso a ostacoli imprese e lavoratori autonomi che, a seguito della sentenza di condanna della Corte Ue per l’indetraibilità dell’Imposta sul valore aggiunto sulle auto, intendono ottenere il rimborso. Spesso, poi, l’entità di esso è tale da scoraggiare il contribuente.   Il 22 febbraio 2007, le Entrate hanno finalmente approvato il modello per l’istanza di rimborso, determinando le percentuali forfettarie delle detrazioni nel 35% per l’agricoltura, la silvicoltura...
FiscoImposte e Contributi