Imposte e Contributi

L’Iva auto rinvia a luglio

31/03/2007 Ieri, il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge su Iva per le auto e trattamento contabile di terreni e fabbricati. Nel contempo, il vice-ministro dell'Economia, Visco, con un comunicato ha spiegato i contenuti del provvedimento confermando le linee del piano dei rimborsi annunciate nei giorni scorsi, dunque è confermato il varo della procedura semplificata che eviterà il ricalcolo delle imposte dirette. Il rinvio del termine delle istanze di rimborso dovrebbe essere...
FiscoImposte e Contributi

Partecipazioni nei “paradisi” salve a quota 27%

30/03/2007 La risoluzione agenziale numero 63 (28 marzo) risolve a vantaggio dell’istante il quesito posto da una Società residente in Italia che controlla una seconda Società residente a Cipro tramite una terza residente negli USA, che la prima controlla al 100%.   Lo fa concludendo per la non applicabilità della distribuzione per trasparenza disposta da legge (articolo 167, comma 1, TUIR) per le Controlled foreign companies quando, a seguito di interpello, ogni anno viene provato all’Ufficio locale...
FiscoImposte e Contributi

Cessioni con posa, Iva pro quota

30/03/2007 Una sentenza di CGCE – Causa C-111/05 del 29 marzo 2007 - fornisce delucidazioni in ordine al tema della territorialità dell’Iva, stabilendo il principio che un’operazione di fornitura e posa in opera di un cavo a fibre ottiche che collega due Stati Ue ed è collocato in parte in territorio extraeuropeo va considerata, agli effetti dell’Imposta, cessione di beni. Pertanto andrà soggetta a tassazione in ciascun Paese della Comunità per una quota proporzionale alla lunghezza. Ma alle condizioni...
FiscoImposte e Contributi

Auto, il rimborso prende tempo

30/03/2007 Per il rimborso dell’Iva sulle auto aziendali si prospettano tempi lunghi. E’ in arrivo, infatti, la proroga per la presentazione delle istanze di richiesta: al momento, è atteso uno slittamento di uno o due mesi rispetto alla data del 16 aprile attualmente prevista. Intanto, si precisano le modalità dell’intervento normativo per la correzione del complesso normativo che regola la materia. Dopo il Dl 258/06 (che attua la sentenza della Corte di giustizia Ue del 14 settembre 2006) e il...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva di gruppo apre alle imprese Ue

29/03/2007 E’ della Commissione per le norme di comportamento dell’Associazione italiana dottori commercialisti (Adc) la Norma di comportamento 167, nella quale viene precisata l’applicabilità alle società estere delle regole sulla liquidazione Iva di gruppo ex articolo 73, comma 3, Dpr 633/72 e Dm 13 dicembre 1979: tali regole possono essere estese alle società estere che operano nel territorio nazionale e che sono in esso identificate quando la loro forma giuridica è equivalente alla Spa o alla Srl del...
FiscoImposte e Contributi

Leasing, prelievo sul prezzo di riscatto

29/03/2007 Ieri, il sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze, Lettieri, nel rispondere a due question time alla commissione Finanze della Camera, ha chiarito: - in merito al riscatto di un immobile in leasing che la base imponibile ai fini delle imposte ipotecaria e catastale è costituita dal valore venale in comune commercio, ovvero dal valore catastale (Dlgs 347/90 che rimanda all’articolo 51, comma 2, del Dpr 131/86); - in merito all’applicazione dell’aliquota Iva alle prestazioni...
FiscoImposte e Contributi

Benefici a rischio scadenza

29/03/2007 L’articolo 1, comma 111, legge numero 296/2006 (Finanziaria 2007) prevede che beneficeranno delle agevolazioni fiscali di cui ai commi 112-118 le società considerate non operative nel periodo in corso al 4 luglio 2006, come pure quelle che a tale data si trovino nel primo periodo d’imposta. E’ disposto che entro il 31 maggio 2007 si proceda a scioglimento o trasformazione in società semplice e, entro un anno dalla delibera di scioglimento o trasformazione, sia richiesta la cancellazione dal...
FiscoImposte e Contributi

Iva auto, sostitutiva e proroga lunga

29/03/2007 Dopo la condanna del nostro Paese del 14 settembre 2006 da parte della Corte di Giustizia europea, ora, il Governo italiano si trova di fronte ad una doppia strada per cercare di uscire dall'impasse in cui si è trovato coinvolto. Le richieste formulate da imprese e professionisti, avanzate ormai da tempo, per cercare di recuperare l'Iva non detratta sugli acquisti e sui costi delle auto dovrebbero entrare – fin dalle prossime ore – nel disegno di legge che il Governo si appresta a presentare al...
FiscoImposte e Contributi

Auto, test ammortamenti

28/03/2007 A seguito del Dl 262/06, che ha dimezzato, con effetto dal 1° gennaio 2006, la percentuale di deduzione dei costi delle auto aziendali (prevista dall’articolo 164 del Tuir) dal 50% al 25%, è intervenuta l’agenzia delle Entrate per fornire una duplice interpretazione sull’impatto di questa misura (circolare 1/E/2007).   Nel caso di esercizio in forma individuale la deduzione delle spese e degli altri componenti negativi di costo è limitata ad un solo veicolo, mentre se l’attività è svolta...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il bonus aggregazioni frena le fusioni future

27/03/2007 Le regole per beneficiare del bonus aggregazioni aziendali sono disciplinate nei commi da 242 a 249 dell’articolo unico della Finanziaria 2007. Nello specifico nei commi 248-249 sono indicate alcune cause di decadenza dall’agevolazione al verificarsi delle quali l’impresa risultante dall’operazione di aggregazione deve restituire il beneficio fiscale fruito. Si tratta della realizzazione di “ulteriori operazioni straordinarie” o della cessione dei beni iscritti o rivalutati con l’aggregazione,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi