Imposte e Contributi

Società di comodo in salvo

03/04/2007 Il difetto di risposta, entro i richiesti novanta giorni, all’interpello disapplicativo della disciplina sulle società di comodo provocherà in ogni caso l’accertamento del Fisco sui soggetti che hanno dichiarato di non rientrare nei parametri della norma, ma senza che siano anche applicate sanzioni. Questo è un cambio di rotta rispetto alle rigide regole fissate dal Dl 223/2006, deciso dall’Agenzia e, probabilmente, già inseribile nella maxicircolare sulle società non operative che...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso Iva, i subappaltatori edili inaugurano la corsia preferenziale

03/04/2007 Un decreto a firma del vice dell’Economia che porta data 22 marzo 2007 – G.U. n. 76 del 31.3 – attua le disposizioni correttive dell’articolo 38-bis del dpr 633/72, introdotte con il comma 308 della Legge Finanziaria in atto. Il provvedimento identifica i beneficiari delle innovate regole nei soggetti che effettuano, in modo prevalente nel periodo di riferimento della richiesta, le prestazioni di servizi di cui all’articolo 17, comma sei, lettera a), del precitato decreto presidenziale. Ovvero,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ai corrispettivi online una terna di possibilità

03/04/2007 Dal prossimo luglio partirà l'obbligo dell'invio telematico dei corrispettivi per un primo gruppo di esercenti individuati dal Fisco, in base a precisi parametri, come pionieri dell'adempimento. Via via l'obbligo sarà esteso a tutti gli altri esercenti. L'invio dei corrispettivi giornalieri di luglio 2007 (e dei sei mesi precedenti) potrà avvenire: - rivolgendosi ad intermediari abilitati; - mediante l'adattamento dei registratori di cassa già in uso, per cui è previsto un credito d'imposta...
FiscoImposte e Contributi

Siiq, regime fiscale incerto

02/04/2007 Attualmente, la disciplina fiscale delle “Società di investimento immobiliare quotate” (in acronimo “Siiq”) – commi da 119 a 141 della Legge 296/2006 - prevede che ai soggetti non residenti, la ritenuta del 20 per cento sugli utili derivanti da attività di locazione immobiliare e da possesso di partecipazioni in altre Siiq, sia applicata a titolo d’acconto verso: imprenditori individuali per le partecipazioni relative all’impresa; società in nome collettivo, in accomandita semplice ed...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Registro a carico del condannato

02/04/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5952 del 2007, ha stabilito che in caso di registrazione di sentenze che dispongono il risarcimento di un danno originato da fatti che anche solo astrattamente costituiscono reato, il pagamento dell'imposta relativa alla registrazione della sentenza è dovuta solo dal soggetto condannato. La sentenza muove dal caso di una società fallita e dei suoi amministratori e sindaci coinvolti nel reato di bancarotta semplice, chiamati a rispondere, dalla curatela...
FiscoImposte e Contributi

Misuratori fiscali “online” per dire addio allo scontrino

02/04/2007 La tanto attesa rivoluzione prevista per i registratori di cassa sta per partire, anche se si tratterà di un adeguamento soft, che addirittura è stabilito in più tappe. Non si potrà, infatti, parlare di una vera e propria “rottamazione”, ma piuttosto di un graduale adattamento che tutti i contribuenti dovranno fare per adeguarsi alla procedura per la trasmissione online dei corrispettivi, così da consentire all’Amministrazione finanziaria di spiare mensilmente gli incassi realizzati. Anche se...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato al test del modello

02/04/2007 Ogni società tra quelle che aderiscono al consolidato fiscale nazionale è tenuta alla compilazione del quadro GN dell’UNICO 2007 SC (sostitutivo del quadro RN), nel quale risulta il reddito complessivo al netto delle perdite degli esercizi precedenti la tassazione di gruppo, che viene comunicato al consolidante. Sempre il quadro GN è utilizzato per l’attribuzione degli ulteriori dati che attengono all’aspetto liquidatorio del tributo, nell’esigenza di dare più spazio all’indicazione di notizie...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Dalle Entrate via ai rimborsi per 500 milioni

01/04/2007 L’agenzia delle Entrate comunica l’imminenza dell’arrivo di oltre 1,4milioni di rimborsi fiscali per un importo che raggiunge circa 500milioni di euro. La riscossione di essi avverrà, per le cifre meno consistenti, presso gli uffici postali (dal 18.4.2007 fino a sei mesi oltre) attraverso la presentazione di un modulo attualmente in corso di spedizione e l’esibizione di un documento di identità valido. L’accredito delle somme più rilevanti avverrà, viceversa, direttamente sui conti correnti...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Curatori fallimentari “legati” alla fattura

31/03/2007 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 68 del 30 marzo 2007, precisa che la cancellazione di una società dal Registro imprese non ne determina l'estinzione se non sono esauriti i rapporti giuridici facenti capo alla società stessa. Nella risoluzione si afferma che la vendita all'incanto di un immobile oggetto di un'azione revocatoria fallimentare fa capo al soggetto terzo che ha subito l'azione anche se si è cancellato dal Registro delle imprese e che gli obblighi di fatturazione e...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Continuità fiscale per il gruppo

31/03/2007 Con la risoluzione n. 65/E del 30 marzo 2007, le Entrate hanno precisato che il gruppo fiscale prosegue, senza necessità di interpello, anche nel caso in cui la beneficiaria dell’operazione di scissione sia costituita dalla società controllante. In altri termini, cioè, la scissione della consolidata non interrompe la tassazione di gruppo, a patto però che l’operazione non modifichi il requisito del controllo in capo a tutte le società consolidate. L’interpello è stato presentato all’agenzia...
FiscoImposte e Contributi