Imposte e Contributi

Immobili, esame a valori fiscali

11/04/2007 Il test di operatività per l’individuazione delle società di comodo è grandemente influenzato dagli immobili, la cui analisi segue quella sulle altre “immobilizzazioni costituite da beni immobili”, quali titoli e crediti. Ci si chiede se debbano essere valutati, oltre agli immobili strumentali e agli immobili-patrimonio, anche gli “immobili-merce” - che in genere vengono esclusi dal computo dei ricavi presunti - in quanto si ritiene che gli immobili solo formalmente destinati alla compravendita,...
FiscoImposte e Contributi

Leasing leggero per i professionisti

11/04/2007 Con le modifiche apportate dal Dl 223/06 alla disciplina tributaria del reddito di lavoro autonomo si introduce la rilevanza fiscale delle plusvalenze generate con la cessione dei beni strumentali, ma non si prevede l'inclusione anche per il lavoro autonomo della rilevanza fiscale della sopravvenienza attiva da cessione del contratto di leasing, che ricade per i redditi d'impresa nell'articolo 88, comma 5, del Tuir. Pertanto, dal momento che la cessione di un contratto di leasing, da parte di un...
FiscoImposte e Contributi

Operatività, subito i test

10/04/2007 Da quest’anno l’appuntamento delle società di comodo con il modello Unico diventa praticamente obbligatorio se non in alcune limitatissime ipotesi. Ai fini dell’applicazione della disciplina delle società di comodo, tutte le società sono, infatti, tenute ad effettuare i test di operatività per valutare i comportamenti possibili: presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo, scioglimento o trasformazione in società semplice. Da ciò potrebbero sorgere alcune implicazioni sia in termini...
FiscoImposte e Contributi

Rifiuti, la delibera non basta

07/04/2007 Il Ministero dell’economia, Ufficio federalismo fiscale, si sofferma – nota protocollo 6415/2006/dpf/uff, del 5 aprile 2007 - sul passaggio dalla Tarsu alla Tariffa (Tia): il Comune che ha deliberato tale passaggio ma non ha mai concretamente applicato il relativo regime di prelievo non può, nel 2007, richiedere il pagamento della Tariffa. Deve, invece, continuare a riscuotere la Tassa.   Con la Finanziaria 2007 – articolo 1, comma 184, lettera a) – il legislatore ha disposto che “il regime di...
FiscoImposte e Contributi

Iva auto, cinque mesi in più

07/04/2007 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 6 aprile scorso, ha annunciato che slitta al 20 settembre 2007 la scadenza per la domanda di rimborso dell’Iva sulle auto aziendali. La proroga di oltre cinque mesi è stata stabilita dal Governo con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Termine che il Dl 258/2006 aveva fissato al 15 aprile. Sulle semplificazioni procedurali non sono, invece, trapelati – al momento –...
FiscoImposte e Contributi

L’addizionale estera “risiede” a Roma

06/04/2007 Il messaggio 8710/07 dell'Inps, fornisce delucidazioni sull'Addizionale comunale per i residenti all'estero e per la compilazione del modello Cud 2007, per quei pensionati che hanno richiesto l'applicazione delle “convenzioni contro la doppia imposizione”. Riguardo l'Irpef, i pensionati residenti all'estero sono obbligati al pagamento dell'addizionale regionale e di quella comunale, deliberata dal Comune di domicilio fiscale al 31 dicembre 2006. Per i pensionati Inps residenti all'estero, il...
FiscoImposte e Contributi

Consorzi, il Fisco fa retromarcia

06/04/2007 Dall’1 gennaio 2007, le prestazioni rese nell’esecuzione dei lavori edili verso l’appaltatore principale o il subappaltatore sono soggette ad Imposta sul valore aggiunto con il meccanismo del reverse charge, o inversione contabile. Un criterio che individua il committente della prestazione nel debitore del tributo, il quale riceve fattura senza addebito dell’imposta emessa dal prestatore, la integra con l’IVA e la contabilizza tra le operazioni attive e passive, incarnando nel contempo la figura...
FiscoImposte e Contributi

Esenti gli impianti fino a 3mila posti

06/04/2007 Il dipartimento delle Politiche fiscali, con la nota del 3 aprile scorso, ha disposto che non è dovuta l'imposta comunale sulla pubblicità negli impianti con capienza inferiore a tremila posti utilizzati per manifestazioni sportive dilettantistiche. Nella nota si chiarisce che l'articolo 1, comma 128, della legge 266/05, ha l'intento di agevolare ogni forma di pubblicità “in qualunque modo realizzata” dai soggetti che utilizzano impianti di modeste dimensioni per lo svolgimento di manifestazioni...
FiscoImposte e Contributi

Per gli sconti Ici corsa al 2007

05/04/2007 Nei piani della maggioranza di Governo è l'inserimento del pacchetto-casa, che mira alla pseudo-abolizione dell'Ici e a detrazioni forti sugli affitti, nel disegno di legge sulle rendite finanziarie e sulla riforma del Catasto. In merito, ieri, Laura Fincato, capogruppo dell'Ulivo nella Commissione che ha in esame il provvedimento, ha affermato che inizieranno a lavorare sul testo il prossimo 19 aprile con l'obiettivo di “raggiungere un effetto che equivalga a un'abolizione, all'esenzione totale...
FiscoImposte e Contributi

Cinque per mille: in 32.411 si contendono le firme

05/04/2007 Ieri, l'Agenzia delle Entrate, rispettando i termini previsti dal Dpcm attuativo del cinque per mille per il 2007, ha pubblicato sul sito web, gli elenchi dei soggetti potenziali beneficiari del cinque per mille dell'Irpef (32.411). I soggetti che individueranno errori nella pubblicazione dei propri dati, potranno richiedere la rettifica, tramite domanda del legale rappresentante o di un suo inviato, da inoltrare, entro il 13 aprile, alla Direzione Regionale delle Entrate competente. L'Agenzia...
FiscoImposte e Contributi