Imprese
Base calcolo Ace, no alla sterilizzazione dei crediti se non ci sono duplicazioni dell’agevolazione
11/12/2018Una società che, a seguito di una fusione con efficacia contabile dal 1° gennaio 2017, ha incorporato un altra società, dimostrando l’assenza di plurime fruizioni della deduzione Ace all’interno del gruppo, chiede conferma all’Agenzia delle Entrate circa la necessità di dover sterilizzare o meno la...
Cessioni immobiliari. Opzione per il regime Iva esercitata dal debitore
11/12/2018Con la risposta n. 104 del 10 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito circa l’individuazione del soggetto legittimato ad esercitare l’opzione per l’imponibilità IVA delle cessioni immobiliari, in presenza di una procedura di liquidazione del patrimonio relativa al proprietario...
Crisi industriale non complessa: Piemonte, nuovi incentivi per favorire iniziative imprenditoriali
11/12/2018Via libera alle iniziative imprenditoriali nei territori della regione Piemonte, riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa ai sensi del decreto direttoriale 19 dicembre 2016, tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. Al fine di rilanciare le attività...
Come cambia l’alternanza scuola-lavoro
11/12/2018Il DDL Bilancio 2019 prevede che i percorsi in alternanza scuola-lavoro di cui al D.Lgs. n. 77/2005 siano ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento» e, a decorrere dall'anno scolastico 2018/2019, con effetti dall'esercizio finanziario 2019, siano attuati per una...
Agevolazione ACE in ipotesi di incorporazione mediante fusione inversa
10/12/2018L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 98 del 6 dicembre 2018, fornisce chiarimenti circa la modalità di determinazione della base di calcolo dell’Ace in capo alla società risultante da un’operazione di incorporazione tramite fusione inversa. La società istante ha prospettato...
Rottamazione-bis. Dall’AeR comunicazione sulle rate residue da pagare
10/12/2018Il 7 dicembre 2018 è scaduto il termine per effettuare il versamento delle rate di luglio, settembre e ottobre 2018, relative alla rottamazione-bis, per poter così accedere alla nuova rottamazione-ter. Infatti, secondo quanto previsto dall’articolo 3 del Dl n. 119/2018, la regolarizzazione delle...
Premi INAIL: riduzione al 15,24% per il 2019
10/12/2018Diminuisce la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di cui all’art. 1, co. 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014). In particolare, in base all’importo stanziato, la percentuale è passata – per l’anno...
Contributi e premi assicurativi INAIL omessi, è ammessa la deducibilità al 50%
10/12/2018In caso di accertamento fiscale per contributi INPS e premi assicurativi INAIL omessi, è possibile portare in deduzione, nell’anno d’imposta in cui avviene la notifica dell’atto, il 50% delle somme dovute. La restante quota deve essere rilevata in bilancio a titolo di accantonamento indeducibile ai...
Lavoro, vanno protetti i dati degli iscritti ai sindacati
10/12/2018Il Garante per la Privacy, a conclusione di un’istruttoria originata dai reclami di alcuni dipendenti di un’azienda, è intervenuto, con newsletter del 7 dicembre 2018, per sostenere che un datore di lavoro non può comunicare ad una organizzazione sindacale la nuova sigla alla quale ha aderito un suo...
Scambi di beni intra-UE. Armonizzato il regime del “call-off stock” dal 2020
08/12/2018Sono stati pubblicati, nella “Gazzetta ufficiale dell'Unione europea” serie L n. 311 del 7 dicembre 2018: il Regolamento (UE) 2018/1909 del Consiglio, del 4 dicembre 2018, che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda lo scambio di informazioni ai fini del monitoraggio della...